Torna, per la sua quarta edizione, la giornata 4words – Le parole dell’innovazione in sanità, ideata e organizzata da Il Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1. Il convegno si svolgerà giovedì 30 gennaio a Roma, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi. In continuità con le edizioni precedenti, al centro della giornata saranno le quattro parole chiave per il futuro della ricerca medica e della pratica clinica già protagoniste, nel 2019, del progetto Forward: network/reti, sostenibilità, paura/coraggio, (r)evolution.
A fare da guida nell’esplorazione delle tematiche presentate, ci saranno come sempre ospiti di altissimo profilo internazionale in grado di offrire visioni di grande lungimiranza unitamente a strumenti di pratica applicabilità.
Aprirà i lavori, Harald Schmidt, direttore del Dipartimento di medicina personalizzata dell’Università di Maastricht () che introdurrà il pubblico a quella che può essere definita una vera a propria rivoluzione nell’approccio alla medicina e alla malattia: la network medicine. Paola Velardi, docente di informatica della Sapienza Università di Roma, mostrerà poi come Internet si possa trasformare in un eccezionale strumento per monitorare i bisogni di salute.
Sempre nella mattinata Sir Michael Marmot e Richard Wilkinson affronteranno il tema della sostenibilità. Sir Marmot, professore emerito di epidemiologia presso lo University College London e autore della rinomata Marmot Review sulle disuguaglianze sanitarie nel Regno Unito nonché del volume La salute disuguale pubblicato dal Pensiero Scientifico Editore, si soffermerà sul legame che c’è tra giustizia sociale e sostenibilità in ambito sanitario. Wilkinson, professore emerito di epidemiologia sociale alla University of Nottingham Medical School e autore di due best seller dedicati alle diseguaglianze nelle società moderne, spiegherà perché una società più giusta ed “equa” sia di beneficio per tutti, anche per i cittadini più benestanti.
Nel pomeriggio, Francesca Fedeli, fondatrice dell’organizzazione FightTheStroke, che supporta i sopravvissuti all’ictus neonatale e i bambini con paralisi cerebrale infantile, racconterà come si fa a trasformare la Paura in Coraggio. Al suo fianco, un cardiologo di fama mondiale, John Mandrola, del Baptist Health Hospital di Louisville, meglio conosciuto sul Web come @drmjohn. Autore del volume Il cuore fuori controllo pubblicato dal Pensiero Scientifico Editore, Mandrola spiegherà perché un medico, oggi, dovrebbe avere il coraggio di mostrarsi prudente nei confronti delle novità tecnologiche proposte come innovazioni.
Todd Ponsky, chirurgo del Cincinnati Children’s Hospital Medical Centre, aprirà l’ultima sessione (R)evolution dedicata alla tema trasformazione digitale della medicina, mostrando come Internet e social media, se utilizzati in modo intelligente, possano rivelarsi delle piattaforme straordinarie per la crescita professionale. Infine Kathrin Cresswell, Director of innovation dell’Usher Institute presso la University of Edinburgh, concluderà la giornata rispondendo alla domanda: “A cosa ha portato la rivoluzione digitale e tecnologica e come sta cambiando la sanità e la pratica clinica?”.
Per saperne di più
Il programma e biografia dei relatori
Chi non può partecipare in prima persona, può seguire l’evento su Twitter: #4words20