Un intervento basato sulla terapia cognitivo comportamentale (CBT) erogata dagli operatori sanitari può migliorare la qualità della vita (QOL) tra i pazienti con diabete e dolore cronico, secondo uno studio pubblicato nel numero di gennaio / febbraio degli Annals of Family Medicine.
Susan J. Andreae, Ph.D., dell’Università del Wisconsin a Madison, e colleghi hanno assegnato in modo casuale 195 partecipanti (80% donne; 96% afro-americani; 87% obesi) con diabete e dolore cronico a tre mesi di programma peer-driven, amministrato per telefono o un gruppo di controllo . Il contenuto si concentrava sull’integrazione dei principi della CBT per migliorare l’attività fisica, lo stato funzionale, il dolore e la qualità della vita o era un programma di consulenza sanitaria generale (gruppo di controllo). I partecipanti provenivano da aree disagiate dell’Alabama.
I ricercatori hanno scoperto che rispetto ai controlli, al follow-up, i partecipanti all’intervento hanno migliorato notevolmente lo stato funzionale, il dolore e la qualità della vita. Non ci sono stati cambiamenti significativi nelle misure fisiologiche in entrambi i gruppi. Una percentuale maggiore di partecipanti all’intervento non ha riportato dolore o ha fatto altre forme di esercizio quando il dolore ha impedito loro di camminare per l’esercizio a tre mesi rispetto ai controlli.
“I membri della comunità formati possono offrire efficaci interventi basati sulla CBT nelle comunità rurali e con risorse insufficienti”, scrivono gli autori.