Educazione

Tendenze nell’educazione all’autogestione del diabete: da dove veniamo e dove stiamo andando?

Effettuando ricerche in PubMed e Google di studi per articoli in lingua tedesca e inglese riguardanti l’educazione all’autogestione del diabete, il controllo glicemico e la salute mentale, si sono limitati nella  ricerca a meta-analisi.

L’educazione sul diabete si è evoluta da un approccio orientato alla conformità e alla conoscenza a un approccio orientato all’empowerment e all’autogestione. L’educazione all’autogestione del diabete sembra avere un impatto maggiore sugli esiti glicemici che sugli esiti psicosociali, ma questi ultimi vengono valutati raramente. Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione possono offrire opportunità e sfide per l’educazione all’autogestione del diabete. Le soluzioni digitali mostrano risultati promettenti e un grande potenziale per migliorare ulteriormente l’efficacia dell’educazione all’autogestione del diabete e fornire supporto continuo. L’implementazione dell’educazione all’autogestione del diabete nelle cure cliniche di routine rimane spesso una sfida.

L‘educazione all’autogestione del diabete è stata riconosciuta come una parte essenziale della terapia del diabete; tuttavia, le attuali lacune relative all’efficacia dell’educazione all’autogestione del diabete sulla salute mentale e alla necessità di un’istruzione sull’uso della tecnologia del diabete, sono strade future per la ricerca.

Elaborato pubblicato il 4 febbraio 2020 in Diabetic Medicine.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: