Complicanze varie/eventuali

La prevalenza contemporanea della neuropatia diabetica nel diabete di tipo 1: questione di censo sociale

DPN è stato valutato con il questionario sullo strumento di screening della neuropatia del Michigan (MNSIQ) negli adulti con ?5 anni di durata del diabete di tipo 1. Un punteggio di ?4 definito DPN. Sono state esaminate le associazioni di fattori demografici, clinici e di laboratorio con DPN.

Tra 5.936 partecipanti al T1D Exchange (età media 39 ± 18 anni, durata mediana del diabete di tipo 1 18 [intervallo interquartile 11, 31] anni, 55% femmina, 88% bianco non ispanico, emoglobina glicata media [HbA 1c ] 8,1 ± 1,6% [65,3 ± 17,5 mmol / mol]), la prevalenza di DPN era dell’11%. Rispetto a quelli senza DPN, i partecipanti con neuropatia diabetica DPN erano più anziani, avevano HbA1c più elevata, maggiore durata del diabete, più probabilità di essere donne e meno di avere un’istruzione universitaria e un’assicurazione sanitaria privata (tutte P <0,001). I partecipanti alla DPN avevano anche maggiori probabilità di riportare malattie cardiovascolari (CVD) ( P <0,001), peggiori fattori di rischio CVD del fumo ( P = 0,008), ipertrigliceridemia ( P= 0,002), indice di massa corporea più elevato ( P = 0,009), retinopatia ( P = 0,004), velocità di filtrazione glomerulare stimata ridotta ( P = 0,02) e neuroartropatia di Charcot ( P = 0,002). Non ci sono state differenze nell’uso della pompa per insulina o del monitoraggio continuo del glucosio, sebbene i partecipanti alla DPN abbiano avuto maggiori probabilità di avere avuto grave ipoglicemia ( P = 0,04) e / o chetoacidosi diabetica ( P <0,001) negli ultimi 3 mesi.

La prevalenza della DPN in questa coorte nazionale con diabete di tipo 1 è inferiore rispetto alle precedenti relazioni pubblicate, ma riflette le attuali pratiche di assistenza clinica. Questi dati evidenziano anche che anche i fattori di rischio non glicemici, come i quello cardiovascolare CVD, l’ipoglicemia grave, la chetoacidosi diabetica e lo stato socioeconomico inferiore, svolgono un ruolo nello sviluppo della DPN.

Osservazione conclusiva; l’impatto della neuropatia diabetica nel tipo 1 rispetto al tipo 2 è notevolmente inferiore in termini percentuali, ma un dato che va sottolineato riguarda un aspetto più antropoligico/sociale che sanitario a monte: i diabetici tipo 1 con una basso livello di istruzione e condizione sociale, in condizione di povertà o comunque di difficoltà economica sono a elevato rischio, e non solo per la neuropatia. Un tema ignorato e tipico di una “categoria”, la nostra dove tutto viene tenuto nascosto come a vergognarsi di essere tipo 1.

Studio condotto da un cartello di centro di diabetologia USA guidato dall’Università del Michigan, Dipartimento di medicina interna, divisione di metabolismo, endocrinologia e diabete, Ann Arbor, MI, USA.

Pubblicato il 7 febbraio 2020 in Diabetes Care.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: