Vista e dintorni Vivo col Diabete

Il diabete tipo 2 ad esordio giovanile aumenta le probabilità di retinopatia

visita

Gli adulti con esordio del diabete di tipo 2 prima dei 40 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare retinopatia rispetto a quelli diagnosticati più avanti nella vita, secondo i risultati pubblicati in Diabetic Medicine.

“La persistenza di un aumentato rischio di retinopatia diabetica clinicamente significativa tra quelli con diabete a insorgenza giovane rispetto ad un esordio in età più avanzata per una durata prolungata dei tempi di esposizione al diabete è una scoperta molto interessante”, Timothy L. Middleton , MBBS, MPhil , FRACP, endocrinologo specializzato e ricercatore presso il Royal Prince Alfred Hospital Diabetes Centre di Sydney, ci ha detto. “Suggerirebbe che la retina di giovani e giovani adulti con diabete di tipo 2 è significativamente più suscettibile allo sviluppo della retinopatia.”

Middleton e colleghi hanno valutato la prevalenza di retinopatia diabetica, microalbuminuria, malattia renale cronica, neuropatia periferica e cardiopatia ischemica in una coorte di 3.322 adulti con diabete di tipo 2. I partecipanti presentavano diabete di tipo 2 a esordio giovane se diagnosticati tra i 15 e i 40 anni (n = 348; età media, 48 anni; 46% donne). Il gruppo di riferimento era composto da partecipanti con diagnosi di età compresa tra 60 e 70 anni (n = 460; età media, 77 anni; 44% donne) mentre partecipanti a cui era stata diagnosticata un’età compresa tra 40 e 50 anni (n = 588; età media, 58,6 anni; 40% donne) e tra 50 e 60 anni (n = 796; età media, 67,3 anni; 47% donne) sono stati inclusi.

I partecipanti con diabete di tipo 2 a insorgenza giovane e una durata della patologia di almeno 10 anni ma meno di 15 anni avevano maggiori probabilità di sviluppare retinopatia rispetto a quelli con una durata simile del diabete che sono stati diagnosticati dopo i 60 anni ma prima dei 70 anni (O = 2,8 ; IC al 95%, 1,9-4,1), così come quelli con una durata del diabete ad insorgenza giovane di almeno 15 anni ma meno di 20 anni (OR = 2,2; IC al 95%, 1,4-3,5) e quelli con durata del diabete ad insorgenza giovane di almeno 20 anni ma meno di 25 anni (OR = 5,6; IC al 95%, 1,8-16). I ricercatori hanno notato che “un modello simile” è emerso per diagnosi più gravi di retinopatia.

 

“La comprensione della patogenesi della retinopatia diabetica si sta evolvendo”, hanno scritto i ricercatori. “È plausibile che l’ambiente diabetico nella gioventù possa favorire la proliferazione vascolare e dare origine a tassi più elevati di retinopatia. Chiaramente, è necessario ulteriore lavoro per chiarire i veri meccanismi sottostanti. ”

Al contrario, i partecipanti con diabete di tipo 2 a insorgenza giovane e durata del diabete di almeno 10 anni ma meno di 15 anni avevano meno probabilità di sviluppare albuminuria (OR = 0,5; IC 95%, 0,4-0,8), CKD (OR = 0,04; 95 % IC, 0,02-0,07) e malattia macrovascolare (OR = 0,2; IC 95%, 0,1-0,3) rispetto a quelli con durata simile del diabete che sono stati diagnosticati dopo i 60 anni ma prima dei 70 anni; al di fuori dell’albuminuria in soggetti con una durata del diabete di almeno 20 anni ma inferiore a 25 anni, la probabilità di queste condizioni è stata ridotta anche per periodi più lunghi di diabete tra quelli con diabete di tipo 2 a insorgenza giovane.

“Il nostro lavoro implica che i giovani con diabete di tipo 2 siano particolarmente a rischio di complicanze della retinopatia, anche dopo aver preso in considerazione i fattori di rischio noti”, ha affermato Middleton. “Data una maggiore suscettibilità alla retinopatia nel diabete di tipo 2 a insorgenza giovane, sembrerebbe prudente garantire che la sorveglianza della retinopatia diabetica frequente e la gestione aggressiva dei fattori di rischio siano intraprese per tutti gli individui con diabete di tipo 2 a insorgenza giovane.”

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: