Ricerca

Crescete e moltiplicatevi: espansione reversibile di progenitori di isole pancreatiche derivati da cellule staminali pluripotenti indotte dall’uomo

surgery-676396_1920

Una cellula staminale pluripotente indotta (conosciuta anche come iPS o iPSC dall’inglese Induced Pluripotent Stem Cell) è un tipo di cellula staminale generata artificialmente a partire da una terminalmente differenziata (in genere una cellula somatica adulta), mediante l’introduzione di quattro geni specifici codificanti determinati fattori di trascrizione che ne inducono la conversione in cellula staminale di una specifica linea cellulare, che a sua volta potrà svilupparsi in cellula differenziata.

Sulla base di tali proprietà, le iPSC offrono grandi speranze nel campo della medicina rigenerativa: la possibilità di indurne la differenziazione nella maggior parte dei tipi cellulari di un organismo (come ad esempio cellule neuronali, pancreatiche, cardiache ed epatiche), può essere sfruttata nella rigenerazione di tessuti o organi danneggiati.

Il trapianto di isole pancreatiche è una terapia efficace per il diabete di tipo 1 grave. Poiché la carenza di donatori è un grave problema per questa terapia, sono stati fatti tentativi per produrre un gran numero di isole pancreatiche da cellule staminali pluripotenti umane (hPSC). Tuttavia, poiché la differenziazione degli hPSC dalle isole pancreatiche richiede processi multipli e lunghi che utilizzano varie e costose citochine, il processo è variabile, a bassa efficienza e costoso.

Pertanto, sarebbe utile se i progenitori delle isole potessero essere espansi. Le cellule progenitrici pancreatiche endocrine (EP) che esprimono la neurogenina3 (NGN3) derivate da hPSC hanno mostrato la capacità di differenziarsi in isole pancreatiche mentre il loro ciclo cellulare veniva arrestato. U

sando un vettore lentivirus, i ricercatori giapponesi hanno introdotto diversi geni che promuovono la crescita nelle cellule EP che esprimono NGN3.NGN3 , NEUROD1 e NKX2.2 , fattori di impegno del lignaggio endocrino, con conseguente soppressione della differenziazione delle isole. Usando il sistema Cre-loxP hanno rimosso SV40LT dopo l’espansione, portando alla re-espressione dei geni di impegno del lignaggio endocrino e alla differenziazione in isole pancreatiche funzionali.

Pertanto, i nostri nipponici apriranno un modo per generare una grande quantità di isole pancreatiche funzionali attraverso l’espansione delle cellule EP dagli hPSC.

Lavoro condotto dai ricercatori del Laboratorio di crescita e differenziazione cellulare, Institute for Quantitative Biosciences, Università di Tokyo, Tokyo, Giappone.

Pubblicato il 17 febbraio 2020 in Genes to Cells

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: