Tecno Vivo col Diabete

I diabetici che utilizzano strumenti online gestiscono meglio le malattie

waiting-room-548136_1920

Lo studio Kaiser Permanente rileva risultati sanitari migliori dopo l’uso del portale e delle app telefoniche.

Oakland, California – In uno studio pubblicato oggi su JAMA Network Open, gli scienziati del Kaiser Permanente riportano che i diabetici che hanno utilizzato il portale dei pazienti Kaiser Permanente e l’app per telefono cellulare migliorano i loro risultati di gestione del diabete. Il grande studio, che ha coinvolto più di 111.000 pazienti, è stato unico nel valutare la relazione tra l’uso di strumenti online e l’adesione ai farmaci e i livelli di glucosio nel sangue.

“Questo è un esempio di come il sistema sanitario, offrendo ai pazienti l’accesso alle proprie informazioni e la capacità di gestire l’assistenza sanitaria online, possa migliorare la salute personale”, ha affermato l’autrice senior Mary Reed, Dr PH, ricercatrice presso il Kaiser Divisione permanente della ricerca. “Offrire questo in un modo ottimizzato per i dispositivi mobili può dare a un numero ancora maggiore di pazienti la possibilità di interagire con la propria assistenza sanitaria. Mette letteralmente l’accesso a questi strumenti nella tasca del paziente ovunque vadano”, ha affermato Reed.

Lo studio ha esaminato i membri del Kaiser Permanente della California settentrionale con diabete che stavano assumendo un farmaco per il diabete orale ma non l’insulina. I ricercatori hanno confrontato l’uso del portale dei pazienti dal 2015 al 2017. Gli strumenti online disponibili per i membri di Kaiser Permanente includono la gestione delle prescrizioni, la visualizzazione dei risultati dei test, la corrispondenza di un messaggio sicuro con i medici, la fissazione di appuntamenti e l’accesso a informazioni sanitarie generali.

Nel corso del periodo di studio di 33 mesi, la percentuale di pazienti che utilizzava il portale sia da un computer che da un dispositivo mobile è aumentata dal 34% al 62%. Il più grande miglioramento dei risultati sulla salute è stato tra i pazienti con un livello basale più elevato di HbA1c (emoglobina A1c); in questi pazienti, il passaggio dall’accesso senza portale al computer e all’app mobile è stato associato ad un aumento di 5,09 punti percentuali nell’aderenza ai farmaci e a un livello inferiore di 0,19 punti percentuali di HbA1c.

L’autrice principale dello studio è stata Ilana Graetz, PhD, professoressa associata presso la Scuola di Politica e Gestione della Salute Rollins presso la Emory University. “I pazienti con maggiori esigenze cliniche sono stati in grado di beneficiare ancora di più dell’accesso al portale mobile, sia nel prendere i loro farmaci più spesso sia nel migliorare effettivamente i livelli di zucchero nel sangue”, ha detto Graetz.

Tra tutti i pazienti studiati, il passaggio dall’uso senza portale all’utilizzo di entrambi i metodi è stato associato ad un aumento di 1,67 punti percentuali nell’aderenza ai farmaci e a un livello inferiore di 0,13 punti percentuali di HbA1c.

“Questi miglioramenti modesti ma clinicamente significativi dell’HbA1c associati all’ottenimento dell’accesso al portale mobile possono comportare una potenziale prevenzione a valle o una riduzione delle complicanze o di altri eventi avversi sulla salute clinica”, hanno scritto gli autori.

Un punto di forza del progetto di studio era che i pazienti fungevano da propri controlli, confrontando il comportamento delle persone prima e dopo l’accesso al portale e all’app mobile.

In una ricerca precedentemente pubblicata, Graetz ha riferito che i pazienti che accedevano agli strumenti solo su dispositivi mobili avevano maggiori probabilità di appartenere a minoranze razziali ed etniche, vivere in quartieri con uno stato socioeconomico inferiore o avere una minore aderenza ai farmaci. Reed ha affermato che questa intuizione suggerisce un’opportunità per i sistemi sanitari di utilizzare le app mobili per raggiungere i pazienti vulnerabili che potrebbero avere ostacoli al coinvolgimento con l’assistenza sanitaria.

Lo studio è l’ultima pubblicazione risultante da un progetto di 10 anni guidato da Reed e finanziato dal National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, per esaminare il ruolo della tecnologia dell’informazione sanitaria nella gestione del diabete. Reed e colleghi hanno esplorato il modo in cui i fornitori di servizi medici utilizzano le cartelle cliniche elettroniche per collaborare e migliorare l’assistenza ai pazienti. Col passare del tempo e i pazienti hanno ottenuto un maggiore accesso alle informazioni sulla salute online, lo studio ha spostato l’attenzione.

“In uno studio precedente, abbiamo scoperto che quando un medico utilizzava una cartella clinica elettronica, i suoi pazienti avevano un migliore controllo e gestione del loro diabete e relative cure in modo da non finire spesso al pronto soccorso”, ha detto Reed. “E ora stiamo anche scoprendo che i pazienti possono usare la tecnologia per gestire meglio le proprie cure, i loro farmaci e il loro diabete.”

Il gruppo di Reed sta continuando questa linea di indagine per studiare l’impatto delle visite di telemedicina in video sulla cura del diabete e sull’autogestione.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: