
E’ una patologia autoimmune che, non di rado, si associa al diabete tipo 1, e i ricercatori del Walter ed Eliza Hall Institute hanno rivelato nuovi dettagli su come si sviluppa l’infiammazione articolare nell’artrite reumatoide e sulle cellule che prolungano l’attacco infiammatorio.
In entrambi i modelli di laboratorio e campioni clinici umani, il team di ricerca ha individuato le cellule immunitarie chiamate natural killer (NK) come una fonte inattesa della proteina infiammatoria GM-CSF nell’artrite reumatoide, il primo indizio che queste cellule contribuiscono alle malattie autoimmuni infiammatorie. La ricerca ha anche spiegato come GM-CSF segnalano ad altre cellule immunitarie per prolungare l’infiammazione articolare e come la segnalazione GM-CSF alle cellule immunitarie sia tenuta sotto controllo in articolazioni sane.
Queste scoperte potrebbero indicare potenziali nuovi bersagli terapeutici per ridurre l’infiammazione articolare nell’artrite reumatoide e potenzialmente ridurre la flogosi in altre malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, anche associabile in determinate percentuali al diabete tipo 1.
La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Experimental Medicine da un team guidato dal professor Ian Wicks, dal professor Nicholas Huntington e dalla dott.ssa Cynthia Louis, con il dott. Fernando Souza-Fonseca-Guimaraes.
A prima vista
- La proteina di segnalazione cellulare GM-CSF provoca infiammazione che si verifica nelle articolazioni durante l’artrite reumatoide.
- I nostri ricercatori hanno identificato le cellule natural killer (NK) come una delle principali fonti di GM-CSF nell’artrite reumatoide, la prima volta che queste cellule sono state coinvolte in una malattia autoimmune.
- Il team ha anche identificato la proteina CIS come un freno molecolare chiave che smorza l’attività e l’infiammazione GM-CSF, rivelando una potenziale nuova via terapeutica per le malattie infiammatorie.
Una fonte sorprendente di GM-CSF
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune infiammatoria cronica in cui il sistema immunitario attacca erroneamente articolazioni e altri tessuti, causando infiammazione, dolore e danni articolari a lungo termine.
GM-CSF è stato originariamente scoperto presso il Walter and Eliza Hall Institute come fattore di crescita per le cellule del sangue, ma è sempre più riconosciuto quale mediatore infiammatorio chiave che guida una serie di malattie autoimmuni.
Il professor Wicks ha affermato che le ricerche precedenti del suo team, insieme ai colleghi dell’Università di Melbourne, avevano identificato la proteina di segnalazione GM-CSF come un importante contributo all’infiammazione articolare nell’artrite reumatoide. “Quando abbiamo rimosso GM-CSF, abbiamo potuto vedere una riduzione dell’infiammazione. Questa scoperta ha sostenuto lo sviluppo e gli attuali studi clinici sugli inibitori della segnalazione GM-CSF come un nuovo approccio per il trattamento dell’artrite reumatoide”, ha detto.
“Sebbene sapessimo che la segnalazione GM-CSF era importante nell’infiammazione articolare, quali cellule stessero producendo GM-CSF all’interno delle articolazioni e in che modo questa proteina segnalasse dopo il legame con il suo recettore su altre cellule immunitarie, non era ben compreso.”
Il dott. Louis ha affermato che il team ha scoperto che GM-CSF nelle articolazioni infiammate dell’artrite era prodotto da cellule immunitarie chiamate cellule natural killer (NK). “Questa è stata una sorpresa perché, fino ad ora, si pensava che le cellule NK fossero principalmente importanti per eliminare le cellule infette da virus o cancerose”, ha detto. “È la prima volta che le cellule NK contribuiscono all’infiammazione dei tessuti nelle malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide.
“Oltre a esaminare il nostro modello di artrite da laboratorio, abbiamo verificato le cellule delle articolazioni delle persone con artrite reumatoide e confermato che le cellule NK sono effettivamente una fonte significativa di GM-CSF nei pazienti.
“Questa scoperta ha risolto una parte del puzzle su come si verifica l’infiammazione nell’artrite reumatoide”, ha detto il dott. Louis.
Riempiendo gli spazi vuoti
Il team ha rivelato che la proteina CIS è importante per “spegnere” la segnalazione GM-CSF, un meccanismo fondamentale per contenere l’infiammazione distruttiva nell’artrite.
“In assenza di CIS, abbiamo visto iperattivazione della segnalazione GM-CSF e artrite più grave”, ha detto il dott. Louis.
“Questa ricerca ha dimostrato che se si dovesse sviluppare un nuovo farmaco che imita la CSI, potrebbe aiutare a ridurre gli effetti debilitanti del GM-CSF nell’artrite reumatoide, ma anche in altre malattie infiammatorie causate dal GM-CSF, come la sclerosi multipla. “
Il professor Wicks ha affermato che la ricerca ha rivelato nuovi aspetti della segnalazione cellulare che hanno giustificato ulteriori indagini. “Siamo molto entusiasti di aver migliorato la nostra comprensione dell’artrite reumatoide e potenzialmente di altre malattie infiammatorie”, ha detto.