Ricerca

Lancio della più grande biobanca di cellule staminali al mondo

theworldslar

Diabete, malattie cardiovascolari, morbo di Parkinson e Alzheimer costituiscono le malattie più comuni al mondo. Una nuova biobanca presso l’Università di Lund in Svezia, la più grande del suo genere, con cellule staminali provenienti sia da soggetti colpiti che da soggetti sani, contribuirà ad una maggiore comprensione del modo in cui sorgono queste malattie.

“L’obiettivo è che i ricercatori siano in grado di sviluppare nuovi trattamenti in grado di prevenire le malattie in futuro”, afferma Hindrik Mulder, professore presso il Lund University Diabetes Center.

Nella nostra società tante, troppe persone soffrono di malattie metaboliche, infiammatorie e degenerative. Ciò include diabete e disturbi neurologici, come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e l’ictus, ma anche malattie cardiovascolari e mentali .

“Con questa biobanca, saremo in grado di studiare le conseguenze della variazione genetica umana e come ciò contribuisce alla malattia”, afferma Johan Jakobsson, professore di neurogenetica molecolare all’università di Lund.

L’iniziativa è una collaborazione tra il Diabetes Center e il Stem Cell Center della Lund University. La biobanca includerà 100 linee di cellule staminali che i ricercatori di tutto il mondo possono richiedere e ottenere accesso.

“Le linee di cellule staminali saranno disponibili per i ricercatori che stanno lavorando su questioni fondamentali relative ai processi molecolari, biochimici, cellulari e genetici che controllano o contribuiscono allo sviluppo delle principali malattie globali”, afferma Hindrik Mulder.

Un comune denominatore di queste malattie è che un gran numero di varianti geniche contribuisce al risultato complessivo: ogni singola variante fornisce un piccolo contributo. Come ciò accada nella maggior parte dei casi non è chiaro, ma comprendere il processo può comportare lo sviluppo di nuovi trattamenti.

Un campione di sangue o un campione di biopsia cutanea viene utilizzato nel primo passaggio. Le cellule della pelle o le cellule del sangue vengono quindi riprogrammate in cellule staminali pluripotenti o cellule iPS. Questi possono essere sviluppati praticamente in qualsiasi tipo di cellula matura nel corpo; cellule di insulina, cellule nervose, cellule del fegato, cellule muscolari e così via. Il tipo di cellula richiesto dipende da ciò che i ricercatori stanno studiando.

I ricercatori della Lund University hanno in programma di estrarre il DNA dalle cellule iPS e di analizzare e mappare il loro codice genetico. In questo modo, è possibile identificare la maggior parte di tutte le varianti genetiche nel materiale genetico dell’individuo e studiarne il significato per l’emergenza della malattia. Un metodo sarà la tecnologia di editing genetico CRISPR, qualcosa che sia Johan Jakobsson che Hindrik Mulder usano nella loro ricerca.

“Con CRISPR, possiamo cambiare una variante genetica che causa la malattia, in una che non ha questo impatto negativo. Possiamo confrontare le cellule mature create da cellule staminali con e senza varianti genetiche generatrici di malattie. Ad esempio, possiamo testare nuovi farmaci in queste diverse cellule e prevedere quali sono i potenziali trattamenti “, conclude Hindrik Mulder.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: