eye, blue, eyelashes
Photo by Free-Photos on Pixabay

Occhi e diabete: come fare prevenzione

Il 14 novembre 2020 si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un’occasione importante per mantenere alta l’attenzione su una malattia molto diffusa e che rappresenta una delle principali cause di cecità nel mondo. Gli ultimi dati ISTAT hanno stimato che In Italia le persone affette da diabete sono oltre 3 milioni, pari a circa il 5,3% dell’intera popolazione. A livello mondiale, sono invece 415 milioni e secondo la World Diabetes Federation questo numero è destinato ad aumentare, arrivando a superare la soglia dei 640 milioni nel 2040.

ZEISS Vision Care, azienda da sempre punto di riferimento nell’ambito del benessere visivo, insieme al Dott. Franco Spedale, Direttore dell’Unità Operativa a funzione Dipartimentale dell’Oculistica dell’Ospedale di Chiari ASST Franciacorta, in occasione di questa giornata hanno deciso di chiarire quale sia il coinvolgimento dell’apparato visivo nel quadro generale di complicanze derivante dal diabete e soprattutto di elencare alcuni consigli su come prevenire le conseguenze di questa malattia.

“Il diabete è tra le prime tre cause di cecità”, conferma il Dott. Spedale, “si stima che la retinopatia diabetica, ovvero un’importante complicanza del diabete causata principalmente da danni prolungati a carico dei piccoli vasi sanguigni della retina, provochi circa l’1,9% della disabilità visiva e il 2,6% della cecità ”.

Come in qualsiasi branca della medicina, la prevenzione rappresenta il comportamento più adatto per scongiurare l’insorgenza o il peggioramento di alcune malattie, se non per evitare totalmente la comparsa di danni irreversibili.

I consigli sono principalmente 4:
1. Tenere sotto controllo la glicemia: “Vista annebbiata, fastidio in caso di luce intensa, alterazione frequente della correzione visiva sono tutti sintomi di una variazione in atto della glicemia che influisce sul cristallino” – spiega il Dott. Spedale. “È importante tenersi monitorati e stare attenti ad ogni cambiamento che si avverte”.
2. Affidarsi a medici specialisti: Una persona diabetica dovrebbe recarsi dall’oculista almeno una volta all’anno ed effettuare regolarmente un esame del fondo dell’occhio, soprattutto in ottica di prevenzione o diagnosi precoce di una retinopatia diabetica.
3. Avere un approccio scrupoloso: Dietro ad una “semplice” esigenza di cambio occhiali per variazione del potere diottrico ci può essere un quadro più complesso derivante da diversi fattori, quali gli sbalzi di glicemia che influiscono sul cristallino e sulla vista. Variazioni frequenti o difficoltà di risoluzione del problema con un semplice cambio lenti possono essere campanelli d’allarme da non ignorare perché ci aiutano ad identificare e anticipare, in certi casi, la comparsa di complicazioni.
4. Mangiare sano e fare una vita attiva: specialmente per chi è affetto da diabete, mantenere una dieta sana ed equilibrata è importante e lo è soprattutto per tenere il livello di glicemia sotto controllo. Questa stabilità previene l’insorgenza di complicanze, tra cui, appunto quelle all’apparato visivo.

Informazioni su ZEISS
ZEISS è un gruppo tecnologico leader a livello mondiale nei settori dell’ottica e dell’optoelettronica. Nell’anno fiscale 2018/19 il Gruppo ZEISS, ha registrato un fatturato di oltre 6,4 miliardi di Euro nei suoi quattro segmenti: Semiconductor Manufacturing Technology, Industrial Quality & Research, Medical Technology e Consumer Markets (dati aggiornati al 30 settembre 2019).

ZEISS sviluppa, produce e distribuisce soluzioni innovative per la metrologia industriale e la garanzia di qualità, per i microscopi usati nelle scienze biologiche e nella ricerca sui materiali e per le tecnologie medicali dedicate alla diagnosi e al trattamento delle malattie nelle specializzazioni di oftalmologia e microchirurgia. Il nome ZEISS è conosciuto nel mondo anche come sinonimo di litografia ottica, strumento usato dall’industria dei chip per la produzione di semiconduttori. La domanda di prodotti a marchio ZEISS quali lenti per occhiali da vista, lenti per foto e videocamere e binoculari è in crescita.

Grazie a un portfolio in linea con le future aree di sviluppo (quali digitalizzazione, sanità e Smart Production) e grazie a un brand forte, ZEISS sta costruendo un futuro che va oltre i settori dell’ottica e dell’optoelettronica. I considerevoli e sostenibili investimenti dell’azienda in ricerca e sviluppo sono la base del successo della continua espansione della leadership di ZEISS nella tecnologia e sul mercato.

Con oltre 31.000 dipendenti, il Gruppo ZEISS è presente in quasi 50 Paesi con circa 60 centri di vendita e assistenza in tutto il mondo, oltre a 30 stabilimenti di produzione e 25 centri di ricerca e sviluppo. La sede centrale dell’azienda, fondata nel 1846 a Jena, si trova oggi a Oberkochen, in Germania. Carl Zeiss Foundation, una delle più grandi fondazioni tedesche dedicate alla promozione della scienza, è il proprietario unico della holding Carl Zeiss SpA.

Per maggiori informazioni: www.zeiss.it

Informazioni su ZEISS Vision Care
ZEISS Vision Care è uno dei leader a livello mondiale nella produzione di lenti per occhiali da vista e strumenti per l’ottica oftalmica. Insieme alla divisione ZEISS Consumer Products, appartiene all’area di business denominata “Consumer Markets”, che sviluppa e produce strumenti e soluzioni per l’intera catena di valore dell’ottica oftalmica, che vengono commercializzati in tutto il mondo con il marchio ZEISS.

Per maggiori informazioni: www.zeiss.it/vision

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve