Mentre accendi il computer per un appuntamento di telemedicina o ti prepari a entrare per vedere il tuo medico, potresti chiederti se registrare l’appuntamento. Potresti anche pensare di farlo senza chiedere prima il permesso.

Ma registrare senza autorizzazione potrebbe essere illegale a seconda di dove vivi, secondo la nostra ultima ricerca, pubblicata oggi .

E potrebbero esserci ripercussioni per te e per il tuo medico.

 

Perché registrare una consultazione?

Quando non ci si sente bene o si è sopraffatti da una nuova diagnosi, può essere difficile accettare e ricordare importanti informazioni sanitarie fornite dal proprio medico.

La registrazione degli appuntamenti può aiutare. Può aiutarti a ricordare e capire ciò di cui hai discusso. Puoi anche condividere le informazioni sulla tua diagnosi o sulle cure in corso con familiari e amici.

Molti professionisti sanitari sostengono l’idea che i loro pazienti registrino i loro appuntamenti.

La tecnologia può aiutare?

Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse nell’utilizzo della tecnologia digitale per aiutare le persone a registrare le loro consultazioni sanitarie.

In Australia, abbiamo sviluppato l’ app per smartphone SecondEars presso il Peter MacCallum Cancer Center per consentire alle persone a cui è stato diagnosticato un cancro di registrare sul proprio telefono, con copie di backup inviate direttamente al loro servizio sanitario per l’archiviazione.

Negli Stati Uniti e in Europa , i servizi sanitari e le cliniche stanno sviluppando software e tecnologia di registrazione interni.

La maggior parte degli smartphone dispone anche di un software di registrazione di base che ti consente di registrare con o senza chiedere al tuo medico. E in mezzo al boom della telemedicina dovuto a COVID-19 , vale la pena ricordare che il software di videoconferenza (come Zoom) ha anche funzioni di registrazione integrate.

Cosa succede se registro?

Immagina di registrare senza dirlo al tuo medico, infermiere o altro operatore sanitario o di voler condividere la registrazione in un secondo momento con altre persone. Che cosa dice la legge?

Abbiamo riscontrato che questo è diverso in ogni parte dell’Australia, a seconda di dove ti trovi quando crei o condividi la registrazione. La legge non differisce dal tipo di registrazione; audio e video sono trattati allo stesso modo.

Giovane che parla a qualcuno su uno smartphone

In alcune giurisdizioni ( Victoria , Queensland , NT , NSW , ACT e Tasmania ) i pazienti non hanno bisogno dell’autorizzazione per registrare il loro appuntamento con un medico, un infermiere o un altro professionista sanitario se la registrazione è solo per uso personale. Quindi, se vuoi registrare per ricordare ciò che il medico ti ha detto sull’imminente intervento chirurgico o su come prendere le tue medicine, puoi, anche senza chiedere prima.

In SA e WA , di solito è necessario il consenso del professionista sanitario prima della registrazione.

In questi stati, una persona che fa una registrazione segreta per proprio uso può anche affrontare una multa o una pena detentiva (ad esempio, in SA , ci sono multe fino a A $ 15.000 o prigione fino a tre anni).

Posso condividere la registrazione?

La condivisione di una registrazione con altri, di persona o online, è soggetta ad altre regole. A volte è necessario il consenso del professionista sanitario per questo anche se non era necessario per la registrazione in primo luogo.

Tuttavia, nel Queensland , in Tasmania , nel NSW , in SA e nell’ACT , a condizione che la registrazione originale sia stata eseguita secondo le regole, non è necessario chiedere il consenso per condividerla solo con la famiglia o gli amici intimi.

Condividerlo più ampiamente è un’altra questione. Solo in NSW e SA puoi farlo senza il consenso del professionista sanitario (purché la registrazione originale fosse lecita).

Sebbene la legge sia complicata, pensiamo che la risposta generale sia chiara. Anche se non hai bisogno del permesso del tuo medico per registrare la tua consultazione, è meglio dirgli che lo desideri.

E se chiedo e il dottore dice “no”?

Alcuni professionisti e organizzazioni sanitari potrebbero essere preoccupati che tu possa condividere le registrazioni sui social media o usarle come base per un reclamo.

L’assicuratore di indennità MIPS dice ai suoi medici che se l’idea di registrare li mette a disagio, hanno la possibilità di rifiutarla. Ma sosteniamo che dire “no” alla ragionevole richiesta di un paziente di registrare la consultazione potrebbe danneggiare il rapporto medico-paziente, erodendo la fiducia e la fiducia del paziente.

Se vuoi registrare il tuo appuntamento medico, potrebbe valere la pena parlare con il tuo medico di come la registrazione potrebbe aiutarti a prenderti più cura della tua salute e dire loro cosa intendi farne.

Potresti anche sottolineare che i consigli nel Regno Unito suggeriscono che le registrazioni possono effettivamente supportare i medici in caso di controversie legali.

In un istituto statunitense , i medici che lasciano che le loro consultazioni vengano registrate ottengono uno sconto per la loro assicurazione contro i danni, a causa del ridotto rischio di essere citati in giudizio per negligenza. Ha senso, perché quando c’è una registrazione, ci sono meno possibilità che sorga un disaccordo su chi ha detto cosa.

Risolvi eventuali dubbi presto

Anche se fare o condividere una registrazione non infrange la legge, farlo all’insaputa di tutti rischia di danneggiare il tuo rapporto con il tuo medico, soprattutto se lo viene a sapere in seguito.

In definitiva, un dialogo costruttivo tra te e il tuo operatore sanitario dovrebbe appianare le preoccupazioni di entrambe le parti. Anche se potrebbe sembrare difficile e, a seconda di dove ti trovi, la legge potrebbe non richiedertelo, di solito è meglio chiedere il consenso, quindi non ci sono sorprese.


Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale 

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve