smartphone, cellphone, apple i phone

WASHINGTON – Ripensa a quando avevi 13 anni. Forse ricordi di aver centrato il tuo primo fuoricampo o di aver preso un gran bel voto a scuola. Ma è probabile che non ricordi di aver sviluppato un’app che potrebbe potenzialmente aiutare migliaia di bambini a combattere una condizione cronica: il diabete tipo 1 .

Pochi ragazzi di 13 anni l’hanno fatto, ma Drew Mendelow sì.

“La mia app è molto semplice e chiunque può davvero usarla”, ha detto Mendelow. La sua storia – e quella dell’app T1D1 – inizia a settembre, quando gli è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 e ricoverato in ospedale al Children’s National nel nord-ovest di DC

“C’erano un sacco di cose da apprendere e fare per me stesso, come imparare tutto sul diabete di tipo 1 e come dobbiamo affrontarlo ogni giorno”, ha detto Mendelow. “Tutti i medici mi stavano dando molte informazioni e mi sentivo molto sopraffatto.”

Ha capito alloro che avrei avuto bisogno di un’app per tenere traccia di cose come le dosi di insulina e lo zucchero nel sangue, ma il fatto è che non c’era un’app che avesse tutte le caratteristiche che il team di Children’s voleva.

“Alcune app hanno un costo, altre hanno determinate funzioni che non servono, ancora altre non consentono di utilizzare dosi diverse in diversi momenti della giornata”, ha spiegato il dottor Brynn Marks, un endocrinologo pediatrico.

Così il tredicenne ha preso la situazione nelle sue mani. “Ho imparato a programmare i giochi durante l’estate e si è detto che un’app non è troppo lontana. Così dal giorno in cui sono tornato a casa dall’ospedale, ho iniziato a lavorare sulla mia app “, ha detto Mendelow. Da lì, ha chiesto al team di Children’s di testarla in beta e fornire un feedback.

“Abbiamo cercato di sottolineare il sistema. Abbiamo fornito tutti i tipi di diversi scenari possibili. Quindi zuccheri nel sangue alti, zuccheri nel sangue bassi, quantità diverse di assunzione di carboidrati ad ogni pasto “, ha ricordato Marks. “Il nostro obiettivo era la sicurezza. Volevamo davvero assicurarci che questo fosse utile per le persone e che non avrebbe causato alcun danno “.

Infine l’app ora è diventata realtà e puoi averla l’app T1D1 sia su iPhone che su Android, Marks la consiglia ai nuovi pazienti.

Mendelow ha sentito da alcuni di loro quanto sono felici.

“Mi fa sentire davvero bene perché li aiuta davvero molto e so che sta semplificando le loro vite e questo mi fa sentire davvero bene”, ha detto.

L’app T1D1 è totalmente gratuita ed è stata realizzata grazie alle donazioni. Mendelow ha detto che con l’app è possibile sostenere la ricerca per la cura del  diabete attraverso il tasto donazione e  qualsiasi ricavato andrà direttamente alla Juvenile Diabetes Research Foundation.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve