Sono emerse ulteriori prove che l’etichettatura degli alimenti può incoraggiare i produttori a migliorare la nutrizione dei prodotti, ma gli esperti dell’Università di Melbourne affermano che il sistema di etichettatura a stella deve essere obbligatorio per fare una grande differenza.
Un team dell’Università di Melbourne, l’Università di Auckland, e il George Institute for Global Health ha analizzato prodotto etichette nutrizionali a Sydney e Auckland supermercati per vedere se il sistema di salute Star Rating (HSR) ha fatto la differenza per come il cibo cibo industria formulati .
Le informazioni nutrizionali sono obbligatorie sul retro degli alimenti confezionati australiani e neozelandesi, ma le etichette HSR, che sono apparse sulla parte anteriore dal 2014 e classificano un alimento da 0,5 (meno sano) a cinque (più sano) stelle , sono volontarie.
Lo studio più completo sulla risposta dell’industria alimentare al sistema HSR, pubblicato su PLOS Medicine , ha confermato che l’etichettatura HSR fa sì che alcuni prodotti diventino più sani.
Il Forum ministeriale australiano e neozelandese sulla regolamentazione alimentare ha introdotto l’HSR volontario nella parte anteriore della confezione e un calcolatore HSR pubblicato decide quante stelle ottiene un alimento. Le etichette HSR mirano a migliorare le diete incoraggiando i consumatori a scegliere prodotti più sani e spingendo i produttori a riformulare i loro prodotti per essere più sani.
Questo studio ha esaminato gli effetti di riformulazione delle etichette HSR. I ricercatori hanno analizzato ogni anno le informazioni nutrizionali e di etichettatura sui prodotti confezionati in quattro grandi supermercati neozelandesi dal 2013 e nei supermercati di Sydney Aldi, Coles, IGA e Woolworths dal 2014.
Hanno monitorato le informazioni nutrizionali di 58.905 prodotti alimentari confezionati unici per vedere se l’etichettatura HSR ha portato a cambiamenti nella composizione dei nutrienti. Utilizzando il calcolatore HSR, hanno anche valutato i prodotti senza etichetta per consentire confronti di controllo.
I prodotti che hanno scelto di visualizzare l’HSR sulla confezione avevano il 6,5% e il 10,7% in più di probabilità di aumentare il loro punteggio HSR di 0,5 stelle rispetto a quelli che non mostravano le stelle rispettivamente in Australia e Nuova Zelanda.
I prodotti della Nuova Zelanda con HSR hanno mostrato un calo del 4% nel contenuto di sale, mentre i prodotti australiani sono diminuiti dell’1,4%. L’HSR è stato associato a una diminuzione del 2,3% del contenuto di zucchero in Nuova Zelanda e a un calo statisticamente insignificante dell’1,1% in Australia.
I prodotti più sani che avrebbero ottenuto un punteggio da quattro a cinque stelle hanno mostrato una riformulazione meno sana: la maggior parte della riformulazione si è verificata in prodotti meno sani con etichette HSR.
In Australia, un prodotto medio con HSR che ha ottenuto un punteggio da 0,5 a 1,5 stelle ha perso 14 kJ di energia per 100 g (1,3%), rispetto a un prodotto che ha ottenuto un punteggio da quattro a cinque stelle che ha visto quasi nessun cambiamento di energia. Modelli simili sono stati osservati per quasi tutti i nutrienti studiati in entrambi i paesi.
L’autore principale e ricercatore dell’Università di Melbourne, il dott. Laxman Bablani, ha affermato che mentre i miglioramenti sembrano piccoli, anche i cambiamenti modesti potrebbero portare a grandi impatti sulla salute a livello di popolazione.
“Se le etichette fossero obbligatorie, l’impatto potrebbe essere molto maggiore, poiché l’adozione dell’HSR da parte dei prodotti più malsani era meno della metà di quella dei prodotti più sani”, ha detto il dott. Bablani.
Nel 2019, circa il 15% dei prodotti che hanno ottenuto due stelle avevano etichette HSR in entrambi i paesi, rispetto a oltre il 35% di quelli che hanno ottenuto quattro stelle e oltre. Esempi di riformulazione positiva includevano:
Un popolare cracker aromatizzato ora ha il 6% in meno di grassi e circa il 10% in meno di sodio per 100 g rispetto a prima che adottasse le etichette HSR nel 2016. Ciò ha portato da 1,5 a due stelle.
Diverse varietà di zuppa istantanea riducono il sodio e l’energia per aumentare la loro valutazione da tre a 3,5 stelle nell’anno in cui sono state etichettate.
Una delle principali salsa barbecue di marca di un supermercato ha ridotto lo zucchero di 4,5 g per 100 g (9,6%) nel 2017 quando ha adottato le etichette HSR.
La professoressa Cliona Ni Mhurchu dell’Università di Auckland ha affermato che l’HSR potrebbe avere un impatto molto maggiore se i prodotti più malsani lo adottassero.
“Il nostro studio suggerisce che l’effetto totale dell’HSR sul sostegno a diete più sane della popolazione potrebbe essere notevolmente aumentato se fosse adottato da molti più prodotti”, ha detto il professor Ni Mhurchu.
“In breve, suggerisce che rendere obbligatorio l’HSR genererebbe benefici per la salute pubblica sostanzialmente maggiori rispetto all’attuale sistema volontario”.
L’autore senior e il professor Tony Blakely dell’Università di Melbourne hanno concordato che le etichette HSR obbligatorie potrebbero migliorare i cibi malsani.
“C’è poco incentivo per i produttori a etichettare volontariamente i cibi malsani”, ha detto il professor Blakely.
“Se fosse obbligatorio, la qualità del cibo confezionato migliorerebbe e i consumatori potrebbero fare scelte migliori su cibi sani e malsani”.
Ulteriori informazioni: PLOS Medicine (2020). DOI: 10.1371 / journal.pmed.1003427