Parte del gruppo di ricerca

Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nei paesi sviluppati. Esistono prove che dimostrano che i fattori legati allo stile di vita, come la dieta, hanno un’influenza sullo sviluppo di questo tipo di malattie. Ma hanno qualche effetto sui pazienti che sono già malati?

Un team dell’Università di Córdoba, dell’Ospedale Universitario Queen Sofia e del Maimonides Biomedical Research Institute di Cordoba (IMIBIC) ha pubblicato uno studio su PLOS Medicine. Questo studio confronta gli effetti di due diverse diete sane sull’endoteliem, le pareti che ricoprono le arterie. Hanno preso parte allo studio 1002 pazienti che in precedenza avevano avuto un infarto miocardico acuto e sono stati monitorati nel corso di un anno.

Il gruppo di ricerca aveva precedentemente lavorato a uno studio simile con pazienti sani, tuttavia, questa è la prima volta che è stato fatto con pazienti malati, che hanno maggiori probabilità di avere altri attacchi di cuore. “Il grado di danno endoteliale predice il verificarsi di futuri eventi cardiovascolari, come negli infarti miocardici acuti. Se possiamo agire nelle fasi iniziali, stimolando la rigenerazione dell’endotelio e una migliore funzione endoteliale, possiamo aiutare a prevenire il ripetersi di attacchi di cuore e malattie cardiache “, spiega José López Miranda, ricercatore dello studio e coordinatore del gruppo di ricerca” Genomica nutrizionale e sindrome metabolica “presso l’Istituto di ricerca biomedica Maimonides di Cordoba, composto da ricercatori appartenenti all’Unità di gestione clinica di medicina interna dell’Ospedale universitario Queen Sofia ,

Durante lo studio, a metà dei pazienti è stato detto di seguire una dieta mediterranea, basata sull’uso di abbondante olio d’oliva vergine, sul consumo di frutta e verdura ogni giorno e sul consumo di tre porzioni di legumi, tre di pesce e tre di noci a settimana. Inoltre, è stato detto loro di ridurre il consumo di carne, in particolare carne rossa, e di evitare grassi aggiuntivi come la margarina e il burro, nonché cibi ad alto contenuto di zucchero.

Al contrario, all’altro gruppo è stato detto di seguire una dieta a basso contenuto di grassi, basata sulla limitazione di tutti i tipi di grassi, sia animali che vegetali, e aumentando l’assunzione di carboidrati complessi. È stato detto loro di ridurre la carne rossa, di scegliere latticini a basso contenuto di grassi, di evitare di mangiare noci e di ridurre l’assunzione di dolci e pasticcini.

In primo luogo è stata analizzata la capacità di vasodilatazione che avevano le arterie dei pazienti, che è molto importante per adattarsi alle diverse circostanze, come l’esercizio o situazioni di stress. In secondo luogo, è stato valutato il grado di danno permanente all’endotelio. Infine è stata misurata la capacità riparatrice delle arterie mediante cellule progenitrici endoteliali, o cellule staminali.

“Abbiamo osservato che il modello della dieta mediterranea induceva una migliore funzione endoteliale, il che significa che le arterie erano più flessibili nell’adattarsi a diverse situazioni in cui è richiesto un maggiore flusso sanguigno. Inoltre, la capacità dell’endotelio di rigenerarsi era migliore e abbiamo rilevato una drastica riduzione del danno all’endotelio, anche nei pazienti a rischio grave “, spiega José López Miranda.

Sebbene la dieta mediterranea, ricca di acidi grassi monoinsaturi, avesse già dimostrato di essere una buona strategia per migliorare la funzione endoteliale nei pazienti in sovrappeso così come nei pazienti con colesterolo alto, questa è la prima volta che i benefici di seguire una dieta mediterranea sono stati dimostrati tra i pazienti con malattie cardiache, aiutandoli a ridurre la probabilità di avere un altro attacco di cuore.

###

Questo studio è stato condotto nell’ambito del Progetto CVI-7450 “Analisi genomica nutrizionale dell’effetto di una dieta mediterranea ricca di olio di oliva vergine sul danno endoteliale e sulla capacità di rigenerarsi e sul suo valore predittivo di rischio”, finanziato dal Dipartimento del governo regionale andaluso di Economia, Innovazione e Scienza.

Elena M. Yubero-Serrano, Carolina Fernandez-Gandara, Antonio Garcia-Rios, Oriol A. Rangel-Zuñiga, Francisco M. Gutierrez-Mariscal, Jose D. Torres-Peña, Carmen Marin, Javier Lopez-Moreno, Justo P. Castaño , Javier Delgado-Lista, Jose M. Ordovas, Pablo Perez-Martinez, Jose Lopez-Miranda. Dieta mediterranea e funzione endoteliale in pazienti con malattia coronarica: un’analisi dello studio controllato randomizzato CORDIOPREV. PLOS Medicine . 17 (9): e1003282 Doi: https: / doi. org / 10. 1371 / journal. pmed. 1003282

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve