Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, le donne con un’alimentazione disordinata e il diabete di tipo 1 sperimentano più emozioni negative e trascorrono più tempo nell’iperglicemia rispetto a quelle senza un’alimentazione disordinata .

“Le persone con diabete di tipo 1 e disturbi alimentari trascorrono quattro volte più a lungo nell’iperglicemia di livello 2 (> 13,9 mmol / L [250 mg / dL]) con una maggiore frequenza associata di emozioni negative e sintomi fisici, e avevano una maggiore variabilità del glucosio”, Marietta Stadler, MD , una scienziata clinica del National Institute for Health Research (NIHR) al King’s College di Londra, e colleghi hanno scritto. “L’alimentazione disordinata prospera nella segretezza e i comportamenti sono spesso nascosti e sconosciuti agli operatori sanitari. La caratterizzazione dei cambiamenti glicemici potrebbe servire come marker surrogato per l’identificazione precoce di questa condizione “.

I ricercatori hanno condotto uno studio caso-controllo utilizzando un approccio a metodi misti. La popolazione dello studio è stata suddivisa in un gruppo di 13 donne con disturbi alimentari e diabete di tipo 1 e un gruppo di controllo di 10 donne che avevano diabete di tipo 1 senza disturbi alimentari. I partecipanti hanno indossato un monitor del glucosio continuo in cieco per 1 settimana e hanno riportato l’attività in un diario del diabete tramite un’applicazione per smartphone (mySugr, Roche). Sono stati incoraggiati a registrare i dettagli su ogni pasto, come l’assunzione di carboidrati o la dose di insulina assunta. Ai partecipanti è stato anche chiesto di registrare emozioni e comportamenti riguardo al pasto, come saltare l’insulina, mangiare in modo incontrollato o sentirsi in colpa per aver mangiato. Anche le dosi di insulina auto-riportate, le misurazioni del glucosio e l’esercizio fisico sono stati inclusi nel diario.

I partecipanti al gruppo di alimentazione disordinata hanno trascorso più tempo nell’iperglicemia di livello 2 rispetto a quelli nella coorte di controllo.

Uno psicologo clinico con esperienza in disturbi alimentari ha condotto interviste semi-strutturate con ogni individuo per informare un modello teorico rivisto di alimentazione disordinata come parte di un sottostudio. Tutti i partecipanti hanno completato il Diabetes Eating Problem Survey-Revised, Diabetes Distress Screening Scale, Patient Health Questionnaire-9 e Yale Food Addiction Scale. Un punteggio più alto in ogni sondaggio indicava un’alimentazione più disordinata, disturbi del diabete, depressione e dipendenza da cibo.

L’iperglicemia aumenta con un’alimentazione disordinata
Le caratteristiche di base erano simili nei gruppi di alimentazione disordinata e di controllo. Il gruppo che mangiava disordinato aveva una maggiore prevalenza di uso di droghe ricreative rispetto ai controlli (38,5% contro 10%). La coorte di alimentazione disordinata aveva anche un HbA1c medio più alto e punteggi più alti nei sondaggi sull’angoscia del diabete, sulla depressione e sul problema dell’alimentazione del diabete.

Il gruppo che mangiava disordine aveva una glicemia media superiore a 10 mmol / L (180 mg / dL) per il 49,8% del periodo di studio, mentre la coorte di controllo ha trascorso il 25,6% del tempo al di sopra dell’intervallo ( P = 0,036). Quando si esamina l’iperglicemia di livello 2 (glucosio sierico> 13,9 mmol / L o 250 mg / dL), il gruppo che si nutre di disturbo era al di sopra dell’intervallo 21,3% delle volte contro il 5% del gruppo di controllo ( P = 0,015). La coorte di alimentazione disordinata ha anche avuto meno letture di glucosio capillare al giorno rispetto ai controlli (4,5 vs 6,3; P = 0,03) e una deviazione standard del glucosio capillare più alta (4,7 mmol / L vs 3 mmol / L; P = 0,018).

Emozioni negative e alimentazione disordinata
Entrambi i gruppi hanno utilizzato il diario del diabete per una mediana di 6 giorni, ma la coorte alimentare disordinata aveva meno voci mediane al giorno rispetto alle donne nel gruppo di controllo (5,5 vs 8,3; P = 0,03). Il gruppo che mangiava disordinato aveva una mediana di due emozioni negative a settimana (95% CI, 1-6), mentre quelli nella coorte di controllo avevano una mediana di zero emozioni negative (9% CI, 0-1; P = 0,03) .

“ Le emozioni negative legate alla glicemia alta potrebbero essere il risultato di vari processi mentali; un senso di colpa per aver omesso / limitato l’insulina, ansia per il rischio di complicanze specifiche del diabete o un senso di fallimento nonostante i tentativi di mantenere il glucosio entro l’intervallo target “, hanno scritto i ricercatori.

Quelli con un’alimentazione disordinata avevano anche più sintomi fisici rispetto agli individui senza un’alimentazione disordinata con glucosio di 10 mmol / L (180 mg / dL) o superiore (7 vs 2,5; P = .49) e glucosio di 15 mmol / L (270 mg / dL) o superiore (4 contro 0; P = .021).

“La diagnosi di diabete di tipo 1 è una significativa interruzione della vita di una persona, che richiede grandi cambiamenti comportamentali”, hanno scritto i ricercatori. “Le prime strategie di adattamento che una persona impiega hanno un impatto sostanziale sulla loro futura cura di sé e sul benessere psicologico del diabete. Sembra che comportamenti inappropriati di auto-cura del diabete siano un fattore chiave nello sviluppo di un’alimentazione disordinata nel diabete di tipo 1. Ciò richiede un supporto psicologico precoce per promuovere aspettative realistiche nelle persone con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi, in coppia con l’introduzione precoce di abilità e conoscenze essenziali per il dosaggio flessibile di insulina per un’alimentazione normale, per evitare grandi flussi di glucosio “.


Divulgazioni: uno degli autori riferisce di essere stato un co-fondatore ed ex capo della ricerca e sviluppo presso mySugr GmbH. Ha lasciato la posizione nel 2018, senza che le azioni siano state mantenute dopo l’acquisizione da parte di Roche Diagnostics nel 2017. Gli altri autori non riportano informazioni finanziarie rilevanti.
Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve