man, look, boy

In un recente studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, gli individui con dermatite atopica o eczema avevano maggiori probabilità di avere anche varie malattie autoimmuni, in particolare quelle che coinvolgono la pelle, il tratto gastrointestinale o il tessuto connettivo.

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i registri sanitari nazionali svedesi e hanno confrontato 104.832 casi di dermatite atopica con 1.022.435 controlli.

Nell’analisi complessiva, gli uomini con dermatite atopica avevano un’associazione più forte con diabete tipo 1, l’artrite reumatoide e la celiachia rispetto alle donne con dermatite atopica. Nelle sottoanalisi, i risultati sono rimasti stabili nelle analisi multivariabili dopo l’aggiustamento per il fumo e la malattia autoimmune dei genitori.

Sono necessari ulteriori studi per identificare sottogruppi di pazienti con dermatite atopica a più alto rischio di malattie autoimmuni e per esplorare se la gravità e il trattamento della dermatite atopica possono influenzare la sua associazione con queste condizioni.

“Una maggiore consapevolezza, screening e monitoraggio delle comorbidità autoimmuni può alleviare il carico di malattia nei pazienti con dermatite atopica e può fornire una visione più approfondita della sua patogenesi”, ha detto l’autore principale Lina U. Ivert, del Karolinska Institutet, in Svezia.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve