
La vigilia di Natale è arrivata, e anche se dopo due settimane voglio condividere con voi un piccolo regalo che, però, può diventare grande se coltivato e fatto crescere: la conoscenza che si dirama in tanti rivoli per poi ritrovarsi nel grande flusso della vita. E la conoscenza fa parte parte integrante della vita, la nostra e dell’essere diabetico in particolare.


Bene il regalo è la collaborazione partita lo scorso 11 dicembre con il portale/biblioteca del diabete diabete.com
il primo contributo pubblicato è: 2020, diabete tipo 1 e ricerca: che cosa è successo quest’anno?
Ecco l’estratto
L’anno che volge al termine è dominato dalla pandemia da COVID-19, e lo resterà ancora per almeno parte del 2021. Ogni sforzo, in termini di risorse finanziarie e scientifiche, è stato impiegato per cercare di contenere non solo la diffusione del contagio tra la popolazione ma con un impeto mai visto nella storia dell’umanità e della medicina, per trovare terapie e vaccini necessari a curare una patologia, di cui poco si sa, e che prevenirla o creare una immunità collettiva con la vaccinazione era ed è la priorità assoluta. Le informazioni fin qui condivise promettono bene e restiamo fiduciosi in tal senso, ma intanto occorre cautelarsi con le indicazioni espresse dall’OMS e dalle autorità sanitarie nazionali (distanziamento, mascherina e igiene delle mani).
E per il diabete tipo 1, tutto fermo? Al principio dell’anno sembrava proprio di sì, leggendo le prime dichiarazioni degli scienziati impegnati nella ricerca scientifica a livello nazionale e internazionale. Poi, la prospettiva è cambiata, e l’evoluzione degli studi sta portando a risultati molto promettenti: vediamo un poco i versanti più significativi che la ricerca sta seguendo per arrivare alla cura del diabete tipo 1.
Il resto lo potete leggere a questo link https://www.diabete.com/2020-diabete-tipo-1-e-ricerca-che-cosa-e-successo/
Ringrazio la direzione di diabete.com per questa collaborazione e l’opportunità di offrire ad un vasto pubblico di lettori quanto offre la scienza in termini di divulgazione, di impegno costante ed energico per fare progredire l’umanità e trovare cure efficaci per il diabete-
Buon Natale!