
Photo by Counselling on Pixabay
Ce ne parla Peter Winkler medico ORL presso il Diabetes Clinical Center of Waussa in Alaska – USA. La perdita dell’udito nelle persone con diabete è più comune di quanto si potrebbe pensare. Ci sono 34 milioni di residenti negli Stati Uniti con diabete e circa 34,5 milioni di persone con ipoacusia. Molti di quelli raddoppiano. Per le persone che hanno il prediabete, il tasso di perdita dell’udito è del 30% più alto e per coloro che hanno il diabete, è due volte più comune rispetto a coloro che non hanno il diabete. Inoltre, la perdita dell’udito in una persona con diabete spesso si presenta prima che in chi non ha diabete e il rischio aumenta quando quella persona ha anche condizioni congiunte, come neuropatie, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Quando si pensa al danno che la glicemia elevata ha sugli altri piccoli vasi del corpo, l’orecchio è molto simile. Quando i livelli di glucosio sono alti, i piccoli vasi dell’orecchio interno iniziano a rompersi. Quei vasi sanguigni rotti disturbano il normale udito.
Negli ultimi 9 anni, si è imparato tanto su questa connessione e su quanto sia importante assistere le persone con diabete e ipoacusia in modo che possano migliorare la loro qualità di vita riducendo al contempo i rischi associati al diabete. Sappiamo che la perdita dell’udito è graduale e, mentre l’udito sta diminuendo, lo è anche la capacità della persona di elaborare il linguaggio. Nel tempo, non solo una persona perde la capacità di sentire chiaramente, ma perde anche la capacità di elaborare le parole e le frasi dette da familiari, amici e colleghi.
Ecco perché aggiungere un test audiometrico alla valutazione iniziale e al follow-up annuale del paziente. C’è un semplice screening di sei domande (vedi Infografica) che può essere fatto in ambulatorio mentre una persona è in attesa di essere vista. Sulla base dei risultati, si può scegliere di fare un rinvio secondo necessità. Affinché questo sia un processo di successo, si deve dedicare del tempo a costruire una relazione con un audiologo.
Uno screening iniziale dovrebbe essere fatto quando a una persona gli viene diagnosticato il diabete. Ciò consente di ottenere una linea di base e valutare se è necessario un rinvio. Se questo screening viene poi eseguito ogni anno, qualsiasi livello di perdita dell’udito viene rilevato in anticipo.
Più a lungo una persona con ipoacusia non viene trattata, più a lungo perde la capacità di elaborare il linguaggio. Se conosci qualcuno con problemi di udito, puoi provare a parlare più forte in modo da poter essere ascoltato. Quando qualcuno ha avuto una perdita uditiva prolungata, ciò di cui ha effettivamente bisogno è che tu rallenti e ripeti te stesso in modo che possa passare attraverso il processo di riconoscimento delle parole e delle loro definizioni per capire cosa stai chiedendo o comunicando. Ma per arrivare a questo punto, dovrebbero prima essere trattati per qualsiasi livello di ipoacusia che stanno vivendo.
Il livello di perdita dell’udito è misurato in decibel. La rappresentazione è costituita dal Down’s Audiogram, che può essere trovato su cid.edu/wp-content/uploads/2016/05/CID-AUDIOGRAM-ENGLISH.pdf . La cosa grandiosa di questo grafico è che le persone con ipoacusia possono guardarlo e capire cosa significa poter e non sentire. Saranno in grado di vedere ciò che non possono sentire mentre diminuiscono in decibel e / o frequenze.
Il trattamento più comune della perdita d’udito – in oltre il 90% dei casi – sono gli apparecchi acustici. Una persona vorrebbe essere sicura di essere adatta per l’apparecchio acustico appropriato in modo da sentirsi a proprio agio e disposta a indossarli costantemente. Una volta che una persona ha gli apparecchi acustici, inizierà gli esercizi per riacquistare l’udito e la capacità di elaborare il linguaggio. Questo richiede tempo e lavoro, ma ne vale la pena. I benefici di riacquistare l’udito che è stato perso includono una migliore qualità della vita, una diminuzione della fatica – è estenuante cercare costantemente di capire cosa sta dicendo qualcuno – una minore frustrazione e depressione e meno ansia sociale causata dalla paura di cui parlano gli altri tu. Infine, i vantaggi di tutto quanto sopra sono la gestione della glicemia. Ciò significa una diminuzione dei rischi per ulteriori complicazioni.
Occorre lavorare per aumentare la consapevolezza sul diabete e la perdita dell’udito, a cominciare dagli standard di assistenza medica per il diabete e proseguire nelle modalità indicate in precedenza.
Categorie:Complicanze varie/eventuali