Se si è esposti alla polvere di silice (quarzo) durante il lavoro, ad esempio lavorando con cemento e granito, si ha un rischio maggiore di alcuni tipi di malattie reumatiche. Ciò è dimostrato dai risultati dell’Università di Aarhus e dell’Ospedale universitario di Aarhus.
Se si è esposti alla polvere di silice (quarzo) durante il lavoro, ad esempio lavorando con cemento e granito, si ha un rischio maggiore di alcuni tipi di malattie reumatiche. Lo dimostrano i risultati dell’Università di Aarhus e dell’Ospedale universitario di Aarhus, che sono stati appena pubblicati sull’International Journal of Epidemiology .
L’esposizione alla polvere di silice sul posto di lavoro, che è il caso soprattutto nei luoghi di lavoro nell’edilizia e nell’industria, può portare a malattie reumatiche autoimmuni.
Come mostrano i risultati della ricerca dell’Università di Aarhus, l’esposizione alla polvere di silice ha un costo.
“L’esposizione alla polvere di silice sul posto di lavoro, che è il caso soprattutto nei luoghi di lavoro nell’edilizia e nell’industria, può portare a malattie reumatiche autoimmuni, anche a bassi livelli di esposizione”, afferma uno dei ricercatori dietro il più grande studio del suo genere, Medical Doctor e PhD Signe Hjuler Boudigaard dell’Università di Aarhus e dell’Ospedale universitario di Aarhus.
La polvere di silice si forma quando selce, arenaria, granito e cemento vengono macinati o lavorati in altri modi. Parte della polvere è costituita da piccole particelle che, quando vengono inalate, vengono trasportate nelle parti più piccole dei polmoni. Questa cosiddetta polvere respirabile si accumula nei polmoni, dove provoca una reazione infiammatoria e attiva il sistema immunitario.
Il rischio di malattie reumatiche aumenta
I ricercatori hanno esaminato l’associazione tra l’esposizione alla polvere di silice e le malattie reumatiche: sclerosi sistemica, artrite reumatoide, lupus eritematoso e vasculite dei piccoli vasi, che è un’infiammazione cronica dei piccoli vasi sanguigni.
Hanno scoperto che il rischio di malattie reumatiche autoimmuni aumenta con l’aumentare dei livelli di esposizione alla polvere di silice. Il rischio per le persone con la più alta esposizione era una volta e mezza maggiore rispetto alle persone non esposte.
L’indagine ha coinvolto 1.541.505 uomini e 1.470.769 donne della forza lavoro danese dal 1979 al 2015. A 17.000 è stata diagnosticata una di queste malattie autoimmuni,
e di questi, 1.490 erano stati esposti alla polvere di silice durante il lavoro. Lo studio mostra una chiara associazione tra il livello di esposizione alla polvere di silice sul lavoro e le malattie reumatiche autoimmuni, più chiaramente per la sclerosi sistemica e l’artrite reumatoide.
“Il fattore competitivo più importante è il fumo di tabacco. Abbiamo tenuto conto del fumo e c’era ancora un’associazione tra l’esposizione alla silice e le malattie reumatiche autoimmuni. Sappiamo che il fumo non è distribuito casualmente nella popolazione, quindi era importante tenerne conto, “dice Henrik Kolstad, professore all’Università di Aarhus e all’ospedale universitario di Aarhus e continua:
“In Danimarca e in Europa, il limite di esposizione professionale per la polvere di silice è il doppio del limite negli Stati Uniti. È quindi chiaramente rilevante includere i nostri risultati quando si esamina l’attuale limite di esposizione professionale danese”
Il passo successivo è esaminare se l’esposizione alla polvere di silice porta ad un aumento dei livelli di anticorpi specifici per le malattie reumatiche autoimmuni. Secondo Henrik Kolstad, lo scopo di questi studi è di convalidare la relazione causale e ottenere informazioni sui possibili meccanismi causali.
###
Sfondo per i risultati
Studio di coorte sulla forza lavoro danese totale dal 1979 al 2015. Lo studio è stato condotto in collaborazione tra l’Università di Aarhus, il dipartimento di medicina del lavoro, l’ospedale universitario di Aarhus, il dipartimento di reumatologia, l’Università di Göteborg in Svezia e l’Università di Utrecht nei Paesi Bassi. Lo studio è finanziato dal Fondo danese per la ricerca sull’ambiente di lavoro, dall’Università di Aarhus e dalla Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung. L’articolo scientifico è pubblicato sull’International Journal of Epidemiology