
I casi di disturbo depressivo maggiore e disturbi d’ansia sono aumentati di oltre un quarto in tutto il mondo nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19, secondo le prime stime globali degli impatti della pandemia sulla salute mentale, pubblicate su The Lancet .


Nel 2020, i casi di disturbo depressivo maggiore e disturbi d’ansia sono aumentati rispettivamente del 28% e del 26%. Le donne sono state colpite più degli uomini e le persone più giovani sono state più colpite rispetto ai gruppi di età più avanzata. I paesi con alti tassi di infezione da COVID-19 e importanti riduzioni della circolazione delle persone – una conseguenza di misure come i blocchi e la chiusura delle scuole – hanno avuto i maggiori aumenti nella prevalenza del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi d’ansia.
Anche prima della pandemia di COVID-19, il disturbo depressivo maggiore e i disturbi d’ansia – che possono aumentare il rischio di altri esiti di salute come il suicidio – erano i principali responsabili del carico globale delle malattie, che colpivano milioni di uomini e donne di tutte le età in tutto il mondo. .
L’autore principale, il dott. Damian Santomauro, del Queensland Center for Mental Health Research, School of Public Health, University of Queensland, Australia, ha dichiarato: “I nostri risultati evidenziano l’urgente necessità di rafforzare i sistemi di salute mentale al fine di affrontare il crescente onere della depressione maggiore. disturbo e disturbi d’ansia in tutto il mondo. Promuovere il benessere mentale, prendere di mira i fattori che contribuiscono a una cattiva salute mentale che sono stati aggravati dalla pandemia e migliorare il trattamento per coloro che sviluppano un disturbo mentale dovrebbero essere al centro degli sforzi per migliorare i servizi di supporto. Anche prima della pandemia, i sistemi di assistenza sanitaria mentale nella maggior parte dei paesi sono stati storicamente carenti di risorse e disorganizzati nell’erogazione dei servizi. Soddisfare la domanda aggiuntiva di servizi di salute mentale dovuta al COVID-19 sarà una sfida, ma non intraprendere alcuna azione non dovrebbe essere un’opzione.” [1]
Fino ad ora, nessuno studio aveva analizzato l’impatto globale della pandemia di COVID-19 sulla prevalenza del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi d’ansia nel 2020. La maggior parte del lavoro precedente consisteva in sondaggi in luoghi specifici per un breve periodo di tempo.
Il nuovo studio è il primo a valutare gli impatti globali della pandemia sul disturbo depressivo maggiore e sui disturbi d’ansia, quantificando la prevalenza e l’onere dei disturbi per età, sesso e posizione in 204 paesi e territori nel 2020.
È stata eseguita una revisione sistematica della letteratura per identificare i dati dell’indagine sulla popolazione pubblicati tra il 1 gennaio 2020 e il 29 gennaio 2021. Gli studi ammissibili hanno riportato la prevalenza di disturbi depressivi o d’ansia che erano rappresentativi della popolazione generale e avevano una linea di base pre-pandemia. Utilizzando uno strumento di meta-analisi di modellazione della malattia, i dati provenienti da studi ammissibili sono stati utilizzati per stimare i cambiamenti nella prevalenza del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi d’ansia dovuti a COVID-19 in base a età, sesso e posizione, anche in luoghi per i quali non erano disponibili studi ammissibili. a disposizione. Le stime del tasso giornaliero di infezione da COVID-19 e del movimento delle persone sono state utilizzate come indicatori dell’impatto della pandemia sulle popolazioni.
La revisione sistematica ha identificato 5.683 fonti di dati uniche, di cui 48 (una delle quali segnalata in due regioni) soddisfacevano i criteri di inclusione. La maggior parte degli studi proveniva dall’Europa occidentale (22) e dal Nord America ad alto reddito (14), con altri dall’Australasia (5), dall’Asia del Pacifico ad alto reddito (5), dall’Asia orientale (2) e dall’Europa centrale (1).
La meta-analisi indica che l’aumento del tasso di infezione da COVID-19 e la riduzione del movimento delle persone sono stati associati a una maggiore prevalenza del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi d’ansia, suggerendo che i paesi più colpiti dalla pandemia nel 2020 hanno avuto i maggiori aumenti nella prevalenza dei disturbi.
In assenza della pandemia, le stime dei modelli suggeriscono che ci sarebbero stati 193 milioni di casi di disturbo depressivo maggiore (2.471 casi per 100.000 abitanti) a livello globale nel 2020. Tuttavia, l’analisi mostra che ci sono stati 246 milioni di casi (3.153 per 100.000), un aumento del 28% (ulteriori 53 milioni di casi). Più di 35 milioni di casi aggiuntivi erano nelle donne, rispetto a quasi 18 milioni negli uomini.
Le stime dei modelli suggeriscono che ci sarebbero stati 298 milioni di casi di disturbi d’ansia (3.825 per 100.000 abitanti) a livello globale nel 2020 se la pandemia non si fosse verificata. L’analisi indica infatti che ci sono stati circa 374 milioni di casi (4.802 per 100.000) nel corso del 2020, con un aumento del 26% (76 milioni in più di casi). Quasi 52 milioni dei casi aggiuntivi erano nelle donne, rispetto a circa 24 milioni negli uomini.
I giovani sono stati più colpiti dal disturbo depressivo maggiore e dai disturbi d’ansia nel 2020 rispetto ai gruppi di età più avanzata. La prevalenza aggiuntiva di questi disturbi ha raggiunto il picco tra le persone di età compresa tra 20 e 24 anni (1.118 casi aggiuntivi di disturbo depressivo maggiore per 100.000 e 1.331 casi aggiuntivi di disturbi d’ansia per 100.000) e diminuiva con l’aumentare dell’età.
La coautrice Alize Ferrari, responsabile del team per i disturbi mentali del GBD presso il Queensland Center for Mental Health Research, School of Public Health, University of Queensland, Australia, ha dichiarato: “La pandemia di COVID-19 ha esacerbato molte disuguaglianze esistenti e determinanti sociali del disturbo mentale. Salute. Purtroppo, per numerose ragioni, le donne hanno sempre avuto maggiori probabilità di essere maggiormente colpite dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia. Le responsabilità aggiuntive di cura e domestiche tendono a ricadere sulle donne e perché le donne hanno maggiori probabilità di essere vittime di violenza domestica, che è aumentata in varie fasi della pandemia.
“La chiusura delle scuole e le restrizioni più ampie che limitano la capacità dei giovani di apprendere e interagire con i loro coetanei, combinate con l’aumento del rischio di disoccupazione, hanno anche significato che i giovani sono stati anche più pesantemente colpiti dal disturbo depressivo maggiore e dai disturbi d’ansia durante la pandemia. È fondamentale che i responsabili delle politiche tengano conto di fattori sottostanti come questi come parte delle misure per rafforzare i servizi di salute mentale».
Gli autori riconoscono che il loro studio è stato limitato dalla mancanza di dati di alta qualità sugli effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale in molte parti del mondo, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. Di conseguenza, affermano che le stime estrapolate generate per i paesi in cui i dati erano carenti dovrebbero essere interpretate con cautela e richiedono una migliore copertura e qualità dei dati a livello globale. La maggior parte dei dati disponibili si basava su scale dei sintomi auto-riferite che stimano solo i casi probabili di disturbo depressivo maggiore e disturbi d’ansia. Ulteriori dati provenienti da indagini diagnostiche sulla salute mentale rappresentative della popolazione generale, di cui solo tre hanno coperto il periodo di studio, miglioreranno la comprensione degli effetti della pandemia sulla salute mentale.
Scrivendo in un commento collegato, il dottor Maxime Taquet e il professor Paul Harrison, dell’Università di Oxford, e la professoressa Emily Holmes, dell’Università di Uppsala e del Karolinska Institute, che non sono stati coinvolti nello studio, hanno affermato: “La prima visione globale del carico dei disturbi depressivi e d’ansia durante la pandemia di Santomauro e colleghi mette in evidenza l’impatto della pandemia sulla salute mentale a livello globale”. Fanno eco agli appelli all’azione degli autori dello studio per rafforzare i sistemi di salute mentale, dicendo: “Lo studio dovrebbe quindi incentivare urgentemente più ricerca per determinare la distribuzione geografica più completa di depressione e ansia, la prevalenza di disturbi depressivi e d’ansia e i meccanismi alla base per migliorare la salute mentale nel contesto della pandemia di COVID-19 a livello globale”.
Questo studio è stato finanziato da Queensland Health, National Health and Medical Research Council e The Bill and Melinda Gates Foundation. È stato condotto da ricercatori dell’Università del Queensland, del Queensland Center for Mental Health Research, in Australia, e della University of Washington School of Medicine, negli Stati Uniti.
[1] Citazione diretta dall’autore e non reperibile nel testo dell’articolo.