Ricerca

Testimonianza: il test per i marcatori autoanticorpali del diabete di tipo 1

Close up of lab assistant in uniform, with mask and rubber gloves holding test tube with blood sample while sitting on chair and typing on laptop. Selective focus on test tubes.

Di Robert Manlow

Oggi ho fatto un test per identificare se ho gli autoanticorpi  per sviluppare il diabete di tipo 1. Questo test ha richiesto molto tempo e non è stato un passo facile per me e la mia famiglia poiché mia madre vive con il diabete di tipo 1 da oltre 26 anni e mio padre vive con LADA . 

A mia madre è stata diagnosticata all’età di 16 anni, l’età che ho adesso, il che ha suscitato la mia curiosità. Avevo molte esitazioni e paure nello scoprire il mio stato, ma siamo contenti di averlo fatto alla fine della giornata, ti spiego perché!

Come abbiamo deciso di farmi testare

All’inizio di quest’anno, io e la mia famiglia abbiamo avuto il COVID-19. Poco dopo, dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) sono emersi alcuni rapporti sui possibili collegamenti tra COVID-19 e lo sviluppo del diabete di tipo 1 . Dalle informazioni iniziali che ho letto, sembrava che un fattore scatenante autoimmune, come un’infezione virale, potesse far sì che le persone che già hanno anticorpi sviluppino le fasi finali del T1D.

Io e la mia famiglia abbiamo pensato di sottopormi al test per gli autoanticorpi prima del COVID-19, ma l’abbiamo respinto. Poi, il mio amico, che ha la mia stessa età, ha deciso di fare il test perché anche sua madre ha il diabete di tipo 1. La sua decisione di fare il test mi ha reso ancora più interessato a scoprire il mio stato. 

Tuttavia, io e la mia famiglia abbiamo continuato a rimandare il test a causa dei timori di mia madre che potessi avere gli autoanticorpi per sviluppare il T1D. Ha detto, “l’ignoranza è beatitudine” e se il test per gli autoanticorpi fosse risultato positivo, non sarebbe stata in grado di smettere di pensarci e di chiedersi quando avrei iniziato a mostrare i sintomi. Le ho detto che comunque sapevamo già com’era convivere con la malattia e che non avrebbe fatto molta differenza. Ho detto: “sebbene l’ignoranza sia una benedizione, alla lunga può diventare una maledizione”.

Informazione è potere

Insieme, abbiamo studiato i pro ei contro dello screening per T1D. Se fossi positivo agli autoanticorpi, scoprimmo che potevo essere un candidato per partecipare a uno studio medico che potrebbe ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 . Abbiamo anche imparato che potevamo prepararci e anticipare la mia convivenza con il diabete.

È fondamentale essere consapevoli dei sintomi del diabete di tipo 1, poiché può aiutare a prevenire gravi complicazioni. Quando a mia madre è stata diagnosticata, è rimasta in coma per diversi giorni a causa della chetoacidosi diabetica (DKA) . La sua glicemia era di 1165 mg/dL  alla diagnosi, mentre la persona tipica dovrebbe essere compresa tra 70 e 130 mg/dL. Nessuna diagnosi è carina, ma questa situazione era orribile. Fortunatamente, ha ricevuto le cure necessarie per stare in salute e ora lavora come educatrice del diabete!

Sono ancora io diabete o no

In poche parole, sono contento che io e la mia famiglia abbiamo concordato che avrei dovuto fare il test. Questo test mi aiuterà a sapere se ho la possibilità o il rischio di avere il diabete come mia madre. Preferirei sapere ed essere preparato!

Ovviamente, se un giorno dovessi ammalarmi di diabete di tipo 1, non significherebbe che dovrei smettere di fare le cose che amo, come giocare a calcio o stare con la mia famiglia e i miei amici. Significherebbe solo essere più attenti con la mia dieta, assumere insulina e qualsiasi altro farmaco di cui ho bisogno e ritardare o prevenire gli effetti a lungo termine del diabete creando abitudini sane. Qualunque sia il risultato, non cambierò, né cambierò i miei sogni.

Il processo del test e i risultati

Il test è abbastanza semplice e se vivi con qualcuno che ha il diabete o ha fatto controllare i livelli di glucosio nel sangue, avrai familiarità con il processo. Il team sanitario esegue il test degli autoanticorpi con un pungidito che preleva il sangue dal dito. Quindi, il medico o l’infermiere mette il sangue in diversi cerchi su una carta. Hanno detto che è sufficiente riempire due cerchi, ma per essere sicuri li abbiamo riempiti tutti e cinque. Una volta riempiti i cerchi, il test deve asciugarsi, quindi viene inviato al laboratorio per l’analisi, dove inizia l’elaborazione.

Se non ti sei mai fatto pungere il dito con una lancetta prima, non preoccuparti, non ha fatto male affatto! Ora stiamo solo aspettando i risultati. Sono ansioso e impaziente di sapere! Ma, come ho detto prima, qualunque sia il risultato, sono fiducioso che ce l’abbiamo. 

Se sei curioso di fare il test, parla con la tua famiglia per decidere insieme se è giusto per te. Se decidi di farlo, puoi fare il test tramite il programma T1Detect di JDRF . In Italia questo test viene eseguito dal DRI, Diabetes Research Insitute presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, facente parte del circuito internazionale Trialnet.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: