Questa collaborazione fornirà anche un’apertura a due ricercatori degli Emirati per entrare a far parte del Douglas Melton Lab.

Il principe ereditario di Abu Dhabi ha annunciato una sovvenzione finanziaria al Douglas Melton Laboratory presso l’Harvard Stem Cell Institute.

Sua Altezza lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, principe ereditario di Abu Dhabi e vice comandante supremo della sovvenzione delle forze armate degli Emirati Arabi Uniti al principale istituto di ricerca rafforzerebbe la ricerca incentrata sull’accelerazione degli approcci di editing genetico per la terapia sostitutiva delle cellule beta del pancreas, leggi un comunicato stampa .

Questa collaborazione fornirà anche un’apertura a due ricercatori degli Emirati per entrare a far parte del Douglas Melton Lab, con l’opportunità di prendere parte alla ricerca e lavorare per sviluppare una cura rivoluzionaria per il diabete.

La dott.ssa Fatima Al Kaabi, direttore esecutivo del programma di trapianto di midollo osseo di Abu Dhabi presso l’Abu Dhabi Stem Cell Center, ha dichiarato: “L’opportunità per due Emirati di unirsi al Melton Lab come ricercatori sarà un arricchimento culturale e accademico per tutti coloro che sono coinvolti . Per le persone selezionate non solo prendere parte a questa ricerca, ma anche imparare dal laboratorio ed essere sotto il patrocinio di un ricercatore principale sarà un’esperienza inestimabile.

“Non vediamo l’ora di nominare le migliori persone dal nostro talentuoso pool di accademici, che speriamo possano aiutare il team ad accelerare la loro ricerca nella ricerca di una cura per il diabete di tipo 1”, ha affermato.

L’iniziativa sanitaria globale dello sceicco Mohammed bin Zayed, Raggiungere “l’ultimo miglio”, lavora per porre fine alle malattie e rafforzare i sistemi sanitari. Per incoraggiare i progressi nell’agenda di eliminazione delle malattie, “Reaching the Last Mile” sostiene lo sviluppo di ricerca e tecnologia innovative.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 422 milioni di persone nel mondo hanno il diabete e 1,6 milioni di decessi sono direttamente attribuiti al diabete ogni anno. Il numero di casi e la prevalenza del diabete sono in costante aumento negli ultimi decenni.

“I risultati promettenti che abbiamo visto con le cellule insulari derivate dalle cellule staminali potrebbero fornire una terapia che cambia la vita per le persone che soffrono dell’inesorabile fardello del diabete di tipo 1”, ha affermato il dottor Douglas Melton, che è il professore della Xander University di Stem Cell and Regenerative Biology presso l’Università di Harvard e il co-direttore dell’Harvard Stem Cell Institute.

“Questi risultati sono stati possibili grazie allo sforzo a lungo termine degli studenti e del nostro team dell’Harvard Stem Cell Institute di convertire le cellule staminali pluripotenti umane in cellule beta produttrici di insulina, creando così una scorta inesauribile di cellule impiantabili”, ha aggiunto.

Il dottor Melton ha affermato: “Questo lavoro è stato ulteriormente avanzato dall’industria biotecnologica per industrializzare il processo e testare i risultati in uno studio clinico, i cui primi risultati sono stati recentemente riportati e sono piuttosto incoraggianti. La prossima sfida per noi è proteggere le cellule beta trapiantate dal rigetto immunitario del ricevente. Se le nostre strategie avranno successo, questo porterà a un futuro in cui la terapia con cellule beta diventa il trattamento standard per i pazienti con diabete”.

Nel frattempo, lo sceicco Theyab Bin Mohamed Bin Zayed Al Nahyan, presidente della corte del principe ereditario di Abu Dhabi, ha dichiarato: “Negli Emirati Arabi Uniti, crediamo fermamente nel valore della collaborazione e del progresso. Questo impegno nei confronti dell’Harvard Stem Cell Institute è un’opportunità per unirsi alla loro missione di sviluppare progressi rivoluzionari in medicina”.

Ha aggiunto: “È solo attraverso un’audace innovazione che possiamo trovare nuove soluzioni a problemi critici e aiutare a realizzare il nostro impegno per promuovere la salute e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo”

Cos’è il diabete di tipo 1?

Il diabete di tipo 1 è causato dall’assenza di cellule beta produttrici di insulina, che vengono distrutte dal sistema immunitario attraverso meccanismi ancora sconosciuti. Sebbene i pazienti possano gestire il diabete, attualmente non esiste una cura.

In che modo questa collaborazione aiuterà la marcia verso la cura?

Il primo progetto fondamentale da finanziare sotto l’impegno di Sua Altezza sarà la produzione di cellule beta che sfuggono all’eliminazione immunitaria. Ulteriori pietre miliari includono l’identificazione delle cellule immunitarie responsabili del rigetto delle cellule beta derivate dalle cellule staminali trapiantate (SC), che consentiranno la capacità di individuare le cellule immunitarie che iniziano e continuano l’attacco immunitario e escogitare modi per eliminarle e, infine, modellare SC -isole per trapianti umani. Questo ambizioso programma consentirà alle isole SC di sopravvivere e funzionare per anni dopo il trapianto nei diabetici, curandoli efficacemente dalla malattia.

Il programma di ricerca è ulteriormente guidato da JDRF, la principale organizzazione globale che finanzia la ricerca sul diabete di tipo 1 (T1D), che nel 2021 ha lanciato il JDRF Center of Excellence nel New England, una collaborazione interistituzionale tra i principali esperti del Massachusetts.

Per celebrare l’avvio di questa relazione, il 7 febbraio si terrà un seminario virtuale, che metterà in evidenza il lavoro svolto attraverso la sovvenzione, oltre a evidenziare il valore della borsa di studio per l’ecosistema più ampio. Il seminario dell’Harvard Stem Cell Institute vedrà la partecipazione del dottor Melton, oltre a rappresentanti dell’HSCI e dell’Abu Dhabi Stem Cell Center.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve