Orange Sunset Safari Vehicle Horizontal Web Banner

Orange Sunset Safari Vehicle Horizontal Web Banner

NEW YORK, 20 febbraio 2022 / PRN Africa / — “La pandemia di Covid-19 ha dimostrato meglio di qualsiasi altro evento che affidarsi a una manciata di aziende per fornire beni pubblici globali è restrittivo e pericoloso”, ha affermato il direttore generale dell’OMS, il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus in un comunicato.

Sud Africa, Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal e Tunisia sono stati scelti dall’Agenzia mondiale della sanità delle Nazioni Unite per allestire queste unità di produzione di vaccini per combattere la pandemia di coronavirus ma anche altre malattie in Africa.

L’annuncio è stato dato nel corso di una cerimonia organizzata dal Consiglio europeo, dalla Francia, dal Sud Africa e dall’OMS alla presenza dei presidenti Macron e Ramaphosa e del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. La cerimonia di annuncio di questo evento si è svolta questo venerdì a Bruxelles, a margine di un vertice tra l’Unione europea e l’Unione africana.

Il Sudafrica curerà la commercializzazione

“Abbiamo parlato molto della produzione di vaccini mRNA in Africa. Questo progetto va ancora oltre. Questa è una tecnologia mRNA progettata in Africa, guidata dall’Africa e di proprietà dell’Africa”, ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

A seconda dell’infrastruttura, della forza lavoro, della ricerca clinica e delle capacità normative in atto, l’OMS e i partner lavoreranno con i primi sei paesi selezionati per sviluppare una tabella di marcia per la formazione e il supporto in modo che possano iniziare a produrre vaccini il prima possibile.

L’OMS sta lavorando per creare un centro di formazione della manodopera per la bioproduzione e la formazione dovrebbe iniziare a marzo. Il centro di formazione dovrebbe essere annunciato nelle prossime settimane.

Di questi sei paesi, il Sudafrica ha preso il comando: il suo centro sta già producendo vaccini mRNA in laboratorio e si sta spostando su scala commerciale.

“A medio e lungo termine, il modo migliore per affrontare le emergenze sanitarie e ottenere una copertura sanitaria universale è ‘aumentare significativamente’ la capacità di tutte le regioni di produrre i prodotti sanitari di cui hanno bisogno”, ha affermato il capo dell’OMS.

La scommessa sul know-how necessario per produrre vaccini mRNA su larga scala

Il Global mRNA Technology Transfer Center è stato istituito nel 2021 per aiutare i produttori dei paesi in via di sviluppo a produrre i propri vaccini. Il ruolo del programma globale dell’OMS è garantire che i produttori di questi paesi dispongano del know-how necessario per produrre vaccini mRNA su larga scala.

Per il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, l’annuncio di venerdì “significa rispetto reciproco, riconoscimento reciproco della pietra che tutti possiamo fare, investimento nelle nostre economie, investimento in infrastrutture e, in molti modi, restituire al continente il dovuto”.

Le nuove unità produttive in Africa sono destinate principalmente alla lotta al Covid-19, ma consentiranno ai Paesi in via di sviluppo di produrre in proprio vaccini, farmaci e diagnostici per far fronte alle emergenze sanitarie

Va notato che il capo dell’OMS ed ex ministro della Salute etiope è sempre stato un fervente sostenitore del trasferimento tecnologico. Ha anche continuato a chiedere un accesso equo ai vaccini per superare la pandemia. In diverse occasioni, il dottor Tedros ha così castigato la monopolizzazione di dosi di vaccini anti-coronavirus da parte dei paesi ricchi a scapito dei paesi in via di sviluppo.

Contro il Covid-19 e altre malattie

Le nuove unità produttive in Africa sono destinate in primis alla lotta al Covid-19. Ma questi centri di trasferimento tecnologico dell’mRNA dell’OMS consentiranno ai paesi in via di sviluppo di produrre i propri vaccini, farmaci e strumenti diagnostici per far fronte alle emergenze sanitarie.

Le nuove unità farmaceutiche saranno in grado di produrre altri vaccini e prodotti, come l’insulina per la cura del diabete, farmaci contro il cancro e, potenzialmente, vaccini contro malattie come la malaria, la tubercolosi e l’HIV/AIDS.

Per il presidente francese Emmanuel Macron, questa buona notizia da Bruxelles costituisce “sostegno alla sovranità sanitaria e allo sviluppo economico in Africa, che sono gli obiettivi principali dell’avvio della produzione locale”. Per la Francia si tratta quindi di “dare alle regioni e ai Paesi i mezzi per prendere in mano se stessi, durante le crisi e in tempo di pace”.

Più di 10,2 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid sono state somministrate in tutto il mondo, la maggior parte nei paesi ricchi. Quasi il 60% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno un’iniezione.

Secondo gli ultimi dati diffusi venerdì dall’OMS, nel mondo sono stati confermati oltre 416,6 milioni di casi. La nuova pandemia di coronavirus ha finora causato almeno 5.844.097 vittime in tutto il mondo dall’inizio della malattia alla fine di dicembre 2020.

FONTE Centro notizie delle Nazioni Unite

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve