Libri/ebook

Vita: istruzioni per l’uso

Il codice della longevità sana. Per tornare biologicamente giovani. E’ il titolo del libro che ha per autore il professor Camillo Ricordi, disponibile in ogni formato dal 14 giugno 2022.

Prendi nota: puoi incontrare l’autore  giovedì 30 giugno 2022 18:30 – 19:30 CEST Località: Triennale di Milano, Viale Emilio Alemagna 6 20121 Milano

Sono trascorsi dieci anni dalla pubblicazione della sua prima opera “La Fine del Diabete” e uno dei principali scienziati mondiali impegnati nella ricerca della cura per il diabete torna in libreria con un nuovo libro: Il Codice della Longevità Sana, edito da Mondadori. Il prossimo 30 giugno la presentazione in prima assoluta mondiale del volume.

Sebbene negli ultimi decenni si è avuto un aumento della longevità, questa non e’ longevità sana; la Pandemia più grave del XXI Secolo è forse proprio la longevità malata. Tuttavia, sta emergendo una nuova ipotesi: se l’avanzamento dell’orologio della vita è caratterizzato dalla progressione dei sintomi di una vita malsana, forse è possibile prevenire o minimizzare a durata della fase di declino e prolungare il periodo di longevità sana. Il 2 dicembre 2020 infatti, la prestigiosa rivista Nature ha dedicato la sua copertina ad un concetto che fino a pochi anni fa sarebbe stato considerato un’ipotesi di fantascienza eretica: “Turning Back Time” ovvero “far tornare indietro il tempo”, mettendo per la prima volta in discussione il dogma dell’inevitabilità dell’invecchiamento.

Oggi questo non è più un concetto fantascientifico. Laboratori internazionali sono sempre più concentrati su questi temi, perché prolungare la sopravvivenza sana non è soltanto desiderabile, ma rappresenta anche l’obbiettivo morale che qualsiasi società moderna e responsabile dovrebbe prefissarsi, non solo per evitare sofferenze che è possibile prevenire, ma anche perché ogni anno aggiunto alla sopravvivenza sana, farebbe risparmiare $38 trilioni alla spesa sanitaria. Sono convinto che avremo un’ampia lista di investimenti alternativi, criticamente importanti, che potranno consentirci di ridirigere questi risparmi di decine di migliaia di miliardi, che ora foraggiano esclusivamente l’impero finanziario della longevità malata, l’industria che tratta l’umanità solo quando si ammala, quando i pazienti arrivano in ospedale, invece che prevenirne l’accettazione, l’industria dei cerotti sulle ferite che non si rimarginano mai. Immaginate quanto potremmo realizzare, Prolungando la Longevità Sana e con gli enormi risparmi che ne deriverebbero … dal combattere il riscaldamento globale, allo sviluppo di agricoltura sostenibile, e della sostenibilità dell’intero pianeta in cui viviamo. Potremmo sostenere industrie che promuovono wellness , fitness, e industrie alimentari coraggiose e innovative, allineate ai principi della Longevità Sana. Potremmo così anche combattere lo spreco alimentare e la fame nel mondo, promuovere lo sviluppo dei paesi in via di sviluppo, e sostenere profughi innocenti di guerre e genocidi che purtroppo continuano a infliggere miseria e sofferenza anche nei nostri giorni. Immaginate come tutto questo possa essere raggiunto con i risparmi prodotti da un aumento della Longevità Sana.

Estratto dalla prefazione:

Questo libro avrebbe potuto chiamarsi, più romanticamente, “Vita breve dei Ricordi”. Ma non è un’autobiografia né una saga familiare, come ci si potrebbe aspettare dall’erede dell’illustre dinastia musicale. Se si intitola Il Codice della longevità sana è perché l’autore, invece che alla musica, si è dedicato agli studi di medicina, con una motivazione molto seria e molto personale: capire come mai i maschi della sua famiglia morivano tutti in età relativamente giovane, e come mai malattie croniche come il diabete sono associate a un invecchiamento accelerato. E dal capire al curare c’è stato in mezzo un mare di ricerche, di sperimentazioni, di ipotesi.

Oggi, all’università di Miami dove Camillo Ricordi dirige il più importante centro mondiale di ricerca sul diabete, il programma che non solo previene l’invecchiamento ma promette il ringiovanimento biologico è una realtà.

Far tornare indietro il tempo non è più un’ipotesi fantascientifica, ma un obiettivo realistico. Non invecchiare è possibile, e dipende da noi.

Il Codice della longevità sana è un insieme di regole che, se seguite con un po’ di disciplina, salvaguardano il nostro corpo dai danni dell’invecchiamento cellulare, dalle infiammazioni e dalle debolezze immunitarie.

Il libro tratta in modo approfondito i meccanismi dell’invecchiamento, per spiegare al lettore come Camillo Ricordi, insieme ai suoi colleghi ricercatori sparsi in tutto il mondo, sia arrivato a formulare la ricetta della longevità sana. Un programma di vita riassumibile in tre parole: alimentazione, movimento, integratori. Non è niente di impossibile, si tratta solo di adottarlo con la fiducia dovuta alla scienza, di cui Ricordi è illustre esponente. Perché oggi, come il libro ci avverte, siamo noi gli artefici della nostra prolungata giovinezza.

Dialoga con l’autore: Gianluigi Nuzzi

Intervengono: Gioia Locati, giornalista de il Giornale, e la Prof. Carmen Mortellaro, Unità di Ricerca Medicina Rigenerativa e Ingegneria Tissutale, Saint Camillus International University, Roma.

Per partecipare registrarsi sulla piattaforma Eventbrite, posti limitati fate presto!

Camillo Ricordi
Camillo Ricordi si è laureato in Medicina e Chirurgia a Milano, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, alla Washington University di St. Louis, Missouri, dove ha sviluppato il metodo per separare le isole di Langerhans (che contengono le cellule produttrici di insulina) dal pancreas umano. È considerato fra i massimi esperti nel trapianto di “isole pancreatiche”, e dirige il Diabetes Research Institute di Miami, il più importante centro medico per la cura del diabete. Oggi è impegnato anche sul fronte fondamentale della longevità sana, e ha lanciato il programma Fit4Healthspan per sconfiggere la longevità malata attraverso nutrizione, fitness e sostanze protettive. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui quello di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Ha fondato l’associazione non profit The Cure Alliance (alleanza per la cura) e la Diabetes Research Institute Federation, che promuovono collarborazioni internazionali nelle ricerche per la cura, ed è autore di oltre 1150 pubblicazioni scientifiche. Vive a Miami.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: