Comunicato stampa congiunto dell’Università di Lipsia (Orto Botanico) e del Centro tedesco per la ricerca integrativa sulla biodiversità (iDiv)
Se vuoi scoprire quali luoghi sono vicini a Quito, cerca su Google Maps. Se, invece, vuoi scoprire quali animali sono tassonomicamente vicini al suricato, puoi cercare su LifeGate. LifeGate è una nuova mappa interattiva, ma è una mappa tassonomica piuttosto che geografica: quando ingrandisci, vedi le foto del parente più prossimo di una specie, che si tratti del suricato o di una qualsiasi delle altre 2,6 milioni di specie conosciute. Quando rimpicciolisci, vedi a quale gruppo (taxon) appartiene la specie che stai guardando e a quali altri gruppi è correlato. Il suricato, ad esempio, appartiene alla famiglia delle manguste, che è strettamente imparentata, tra le altre cose, con zibetti e genette.
La diversità della vita in una mappa
La piattaforma online LifeGate mostra l’intera diversità della vita in un’unica mappa interattiva. Con 420.000 foto già disponibili, il database sottostante ne contiene 12 milioni; dal microscopico paramecio al panda gigante. Ci sono molte foto di alcune specie, ma nessuna, per ora, di altre. 6.000 cittadini da tutto il mondo hanno messo a disposizione gratuitamente le loro foto per questo progetto non commerciale e ogni giorno vengono aggiunte nuove immagini.
Il creatore di LifeGate è il dottor Martin Freiberg, curatore dell’orto botanico dell’Università di Lipsia e membro del Centro tedesco per la ricerca integrativa sulla biodiversità (iDiv). “Volevo costruire LifeGate in modo tale che tutte le specie abbiano lo stesso valore e che l’incredibile diversità delle specie possa davvero essere vissuta e compresa”, afferma Freiberg.
Una rappresentazione inedita
Durante la sua creazione, lo ha basato sugli “alberi genealogici” della natura: i biologi descrivono l’evoluzione filogenetica e le relazioni degli organismi viventi nelle cosiddette filogenesi. Solo le moderne filogenesi già basate sull’analisi del DNA hanno trovato posto in LifeGate. Tali rappresentazioni sono generalmente limitate a singoli gruppi di specie e mostrano solo uccelli o rane, solo begonie, orchidee o solo farfalle, per esempio. Freiberg ha riunito le filogenesi, per la prima volta nei minimi dettagli, in modo che le posizioni di relazione di tutte le specie possano essere effettivamente mostrate contemporaneamente. “Poiché LifeGate non è limitato a nessun gruppo, questa è la prima volta che le relazioni tra specie possono essere rappresentate”, afferma.
Quattordici anni di lavoro, finalmente a disposizione del pubblico
Freiberg lavora alla mappa LifeGate dal 2008, un’impresa che includeva anche la programmazione tecnica della piattaforma. Ora sarà finalmente svelato al pubblico. “LifeGate è nato come un progetto di chiarimento scientifico per i miei studenti”, afferma Freiberg. “Le immagini sono più memorabili dei semplici numeri e rendono più accessibile il tema della biodiversità. Per questo la mappa affascina anche dilettanti e profani. Non solo i biologi vanno allo zoo”.
Freiberg ha ancora molto in programma per il futuro. Ad esempio, potrai scegliere tra diverse visualizzazioni di foto per ciascuna specie. Per il suricato, ad esempio, gli occhi o le orecchie, la testa di fronte o di lato, gli escrementi, le impronte e così via. Sono previsti anche viaggi virtuali: chi mangia chi? Chi impollina cosa?
La visione di Freiberg è una “Google Maps of Biodiversity”
Per realizzare i suoi piani, Freiberg e il suo team hanno ora bisogno di sostenitori, soprattutto nelle aree della programmazione e della gestione dei progetti, e nel finanziamento continuo. “Non è più gestibile”, dice. L’annuncio pubblico vuole essere un primo passo verso il raggiungimento della visione di Freiberg: “In futuro, ogni ricerca online di animali, piante o batteri inizierà con LifeGate. Dovrebbe diventare il “Google Maps della biodiversità”.
A proposito, l’ Homo sapiens , ovviamente, si trova anche in Lifegate. Chi lo cerca trova una foto di Martin Freiberg e di sua figlia. È uno dei 2,6 milioni di quadrati sulla gigantesca mappa della vita – in alto, a sinistra.