Dott.ssa Elizabeth Rutkowski. Credito: Università Augusta

Stanchezza, mal di testa tra i principali sintomi persistenti mesi dopo il COVID

 

Stanchezza e mal di testa sono stati i sintomi più comuni riportati dagli individui a una media di più di quattro mesi dall’avere COVID-19, riferiscono gli investigatori.

Dolori muscolari, tosse, alterazioni dell’olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale sono stati i successivi nella lunga serie di sintomi persistenti.

“I nostri risultati supportano la crescente evidenza che ci sono sintomi neuropsichiatrici cronici a seguito di infezioni da COVID-19”, scrivono gli investigatori del Medical College of Georgia sulla rivista Brain, Behavior, & Immunity .

“Ci sono molti sintomi di cui non sapevamo all’inizio della pandemia cosa farne, ma ora è chiaro che esiste una lunga sindrome COVID e che molte persone ne sono affette”, afferma la dott.ssa Elizabeth Rutkowski, MCG neurologo e autore corrispondente dello studio.

Lo studio pubblicato riporta i risultati preliminari della prima visita dei primi 200 pazienti arruolati nel COVID-19 Neurological and Molecular Prospective Cohort Study in Georgia, o CONGA, che sono stati reclutati in media circa 125 giorni dopo essere risultati positivi al COVID-19 virus.

CONGA è stata fondata all’MCG all’inizio della pandemia nel 2020 per esaminare la gravità e la longevità dei problemi neurologici e ha iniziato a iscrivere i partecipanti a marzo 2020 con l’obiettivo finale di reclutare 500 persone in cinque anni.

L’ottanta per cento dei primi 200 partecipanti ha riportato sintomi neurologici con affaticamento, il sintomo più comune , segnalato dal 68,5%, e mal di testa vicino al 66,5%. Poco più della metà ha riportato cambiamenti nell’olfatto (54,5%) e nel gusto (54%) e quasi la metà dei partecipanti (47%) ha soddisfatto i criteri per un lieve deterioramento cognitivo, con il 30% che dimostrava un vocabolario alterato e il 32% una memoria di lavoro ridotta.

Il ventuno per cento ha riportato confusione e l’ipertensione è stata la condizione medica più comune segnalata dai partecipanti oltre al loro incontro con COVID-19.

Nessun partecipante ha riferito di aver avuto un ictus, debolezza o incapacità di controllare i muscoli coinvolti nel parlare e i problemi di coordinazione sono stati alcuni dei sintomi riportati meno frequentemente.

Il 25% ha soddisfatto i criteri per la depressione e il diabete, l’obesità, l’apnea notturna e una storia di depressione sono stati associati a coloro che hanno soddisfatto i criteri. L’anemia e una storia di depressione erano associate al 18% che soddisfaceva i criteri oggettivi per l’ansia.

Sebbene i risultati fino ad oggi non siano sorprendenti e siano coerenti con ciò che stanno trovando altri ricercatori, Rutkowski afferma che il fatto che i sintomi riportati dai partecipanti spesso non corrispondessero a quanto indicato dai test oggettivi è stato sorprendente. Ed era bidirezionale.

Ad esempio, la maggior parte dei partecipanti ha riportato cambiamenti del gusto e dell’olfatto, ma i test oggettivi di entrambi i sensi non sono sempre stati in linea con ciò che hanno riferito. In effetti, una percentuale più alta di coloro che non hanno segnalato i cambiamenti aveva effettivamente evidenza di funzionalità compromessa sulla base di misure oggettive, scrivono gli investigatori. Sebbene le ragioni non siano certe, parte della discrepanza potrebbe essere un cambiamento nella qualità del loro gusto e odore piuttosto che una pura abilità compromessa, dice Rutkowski.

“Mangiano un sandwich di pollo e sa di fumo o di candele o qualche altra cosa strana, ma le nostre strisce di gusto stanno cercando di rappresentare gusti specifici come il salato e il dolce”, dice Rutkowski. Altri, ad esempio, possono fare più affidamento su questi sensi, anche quando stanno preparando il cibo, e potrebbero notare anche un leggero cambiamento, dice.

Ad ogni modo, i loro dati e altri suggeriscono una persistente perdita di gusto e olfatto in seguito a COVID-19, scrivono Rutkowski e i suoi colleghi.

Molti rapporti precedenti si sono basati su questo tipo di auto-segnalazione e le discrepanze che stanno riscontrando indicano che l’approccio potrebbe non riflettere una disfunzione oggettiva, scrivono gli investigatori.

D’altra parte, i test cognitivi possono sovrastimare il deterioramento nelle popolazioni svantaggiate, riferiscono.

I primi iscritti erano in gran parte donne, il 35,5% erano uomini. Avevano una media di 44,6 anni, quasi il 40% era nero e il 7% era stato ricoverato in ospedale a causa del COVID-19. I partecipanti neri sono stati generalmente colpiti in modo sproporzionato, affermano gli investigatori.

Il 75% dei partecipanti neri e il 23,4% dei partecipanti bianchi hanno soddisfatto i criteri per un lieve deterioramento cognitivo. I risultati probabilmente indicano che i test cognitivi valutano i diversi gruppi etnici in modo diverso. E i fattori socioeconomici, psicosociali (problemi come problemi familiari, depressione e abusi sessuali) e di salute fisica in genere possono influenzare in modo sproporzionato gli individui neri, scrivono gli investigatori. Potrebbe anche significare che i test cognitivi possono sovrastimare il danno clinico nelle popolazioni svantaggiate, scrivono.

Gli individui neri e ispanici sono considerati il ??doppio delle probabilità di essere ricoverati in ospedale a causa del COVID-19 e le minoranze etniche e razziali hanno maggiori probabilità di vivere in aree con tassi di infezione più elevati. Anche la genetica è un fattore probabile per il loro aumento del rischio di un maggiore impatto da COVID, proprio come essere a più alto rischio di ipertensione e malattie cardiache all’inizio e più gravemente nella vita.

Uno degli obiettivi di CONGA è cercare di capire meglio come l’aumento del rischio e degli effetti del COVID-19 influisca sui neri, che costituiscono circa il 33% della popolazione dello stato.

Un motivo per cui la stanchezza sembra essere un fattore così importante tra coloro che hanno avuto COVID-19 è potenzialmente a causa dei livelli di infiammazione, la risposta naturale del corpo a un’infezione, che rimangono elevati in alcuni individui. Ad esempio, i campioni di sangue prelevati alla visita iniziale e di nuovo al follow-up hanno mostrato che alcuni marker infiammatori erano in aumento e sono rimasti alti in alcuni individui.

Questi risultati e altri indicano che anche se gli anticorpi contro il virus stesso possono diminuire, l’infiammazione persistente sta contribuendo ad alcuni dei sintomi come la stanchezza, dice. Nota che i pazienti con condizioni come la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide, entrambe considerate condizioni autoimmuni che di conseguenza hanno anche alti livelli di infiammazione, includono anche la fatica come sintomo principale.

“Hanno affaticamento del corpo in cui si sentono a corto di fiato, vanno a lavare i piatti e sentono le palpitazioni, devono immediatamente sedersi e sentono dolori muscolari come se avessero appena corso per un miglio o più”, dice Rutkowski.

“Probabilmente c’è anche un certo grado di affaticamento neurologico perché i pazienti hanno anche una nebbia cerebrale, dicono che fa male pensare, leggere anche una sola e-mail e che il loro cervello è appena spazzato via”, dice. Alcuni studi hanno persino mostrato un restringimento del volume cerebrale a causa di malattie anche da lievi a moderate.

Queste preoccupazioni multisistema e continue sono il motivo per cui alcune strutture sanitarie hanno istituito lunghe cliniche COVID in cui i medici esperti nella miriade di problemi che stanno vivendo si riuniscono per vedere ogni paziente.

I partecipanti alla CONGA che hanno riportato più sintomi e problemi tendevano ad avere depressione e ansia.

Problemi come questi, così come un lieve deterioramento cognitivo e persino un vocabolario alterato possono anche riflettere l’isolamento a lungo termine che COVID-19 ha prodotto per molte persone, afferma Rutkowski.

“Non stai facendo quello che faresti normalmente, come uscire con i tuoi amici, le cose che portano gioia alla maggior parte delle persone”, dice Rutkowski. “Inoltre, potresti avere a che fare con disturbi fisici, perdita di amici e familiari e perdita del lavoro”.

Per CONGA, i partecipanti segnalano automaticamente i sintomi e rispondono a domande sul loro stato di salute generale, ad esempio se hanno fumato, bevuto alcol, esercitato e qualsiasi condizione medica preesistente nota. Ma ricevono anche un ampio esame neurologico che esamina i fondamenti come lo stato mentale, i riflessi e la funzione motoria. Eseguono anche test consolidati per valutare la funzione cognitiva con risultati adeguati all’età. Eseguono anche test approfonditi a casa in cui viene loro chiesto di identificare gli odori e la capacità di avere un sapore dolce, acido, amaro, salato, brodo o nessun sapore. Hanno anche analisi del sangue per cercare indicatori di infezione persistente come quei marcatori infiammatori e lo stress ossidativo.

I sintomi neuropsichiatrici si osservano nella fase acuta dell’infezione, ma è necessaria una caratterizzazione accurata di come i sintomi si evolvono nel tempo, scrivono gli investigatori.

E in particolare per alcuni individui, i sintomi persistono. Anche alcuni individui precedentemente ad alto funzionamento, che normalmente lavoravano 80 ore a settimana e facevano esercizio quotidianamente, potrebbero trovarsi in grado di funzionare solo per circa un’ora al giorno e stare a letto il resto, dice Rutkowski.

Gli investigatori stanno cercando risposte al perché e al come, e mentre Rutkowski dice che non può ancora rispondere a tutte le loro domande, può dire loro con certezza che non sono soli o “pazzi”.

Una delle cose migliori che tutti possono fare per andare avanti è rimanere diligenti nell’evitare le infezioni, incluso farsi vaccinare o potenziare per aiutare a proteggere il cervello e il corpo dai lunghi sintomi di COVID e aiutare a proteggere gli altri dalle infezioni, afferma Rutkowski. Ci sono prove che più volte vieni infettato, maggiore è il rischio di problemi in corso.

Rutkowski osserva che i risultati del loro studio potrebbero essere in qualche modo distorti verso alte percentuali di sintomi in corso perché lo studio probabilmente sta attirando un’alta percentuale di individui con preoccupazioni per i problemi in corso.

Si pensa che SARS-CoV-2 abbia infettato per la prima volta le persone alla fine del 2019 ed è un membro del gruppo più ampio di coronavirus, che sono stati per anni una fonte di infezioni del tratto respiratorio superiore, come il comune raffreddore, nelle persone.

Almeno parte del motivo per cui si ritiene che SARS-CoV-2 abbia un impatto così ampio è che è noto che il virus si attacca all’enzima di conversione dell’angiotensina-2, o ACE2, che è pervasivo nel corpo. ACE2 ha un ruolo chiave in funzioni come la regolazione della pressione sanguigna e dell’infiammazione. Si trova sui neuroni, sulle cellule che rivestono il naso, la bocca, i polmoni e i vasi sanguigni, nonché il cuore, i reni e il tratto gastrointestinale. Il virus si attacca direttamente al recettore ACE2 sulla superficie delle cellule, che funziona in modo molto simile a una porta per far entrare il virus.

L’esperienza e lo studio dall’inizio del COVID-19 indicano entrambi che l’impatto neurologico immediato può includere perdita del gusto e dell’olfatto, infezioni cerebrali, mal di testa e, meno comunemente, convulsioni, ictus e danni o morte dei nervi. Col passare del tempo, ci sono prove crescenti che problemi come la perdita del gusto e dell’olfatto possono diventare cronici, così come problemi come nebbia cerebrale, stanchezza estrema, depressione, ansia e insonnia, scrivono gli investigatori. Le condizioni persistenti, comprese queste e altre, sono ora indicate come “covid lungo”.


Ulteriori informazioni: Alex K. Chen et al, Neuropsychiatric sequelae of long COVID-19: Pilot results from the COVID-19 neurological and Molecular prospect coort study in Georgia, USA, Brain, Behavior, & Immunity-Health (2022). DOI: 10.1016/j.bbih.2022.100491