L’eccessiva luce blu dei nostri gadget può accelerare il processo di invecchiamento
Anche i cambiamenti nella chimica cellulare dovuti all’esposizione alla luce blu osservati nei moscerini della frutta potrebbero potenzialmente causare effetti dannosi sul nostro corpo, incluso l’invecchiamento accelerato
L’uso eccessivo dello schermo è stato collegato all’obesità e ai problemi psicologici. Ora un nuovo studio ha identificato un nuovo problema: uno studio sui moscerini della frutta suggerisce che le nostre funzioni cellulari di base potrebbero essere influenzate dalla luce blu emessa da questi dispositivi. Questi risultati sono pubblicati in Frontiers in Aging .
“L’eccessiva esposizione alla luce blu dei dispositivi di uso quotidiano, come TV, laptop e telefoni, può avere effetti dannosi su un’ampia gamma di cellule del nostro corpo, dalla pelle e dalle cellule adipose, ai neuroni sensoriali”, ha affermato la dott.ssa Jadwiga Giebultowicz, professore presso il Dipartimento di Biologia Integrativa presso la Oregon State University e autore senior di questo studio. “Siamo i primi a dimostrare che i livelli di metaboliti specifici – sostanze chimiche essenziali per il corretto funzionamento delle cellule – sono alterati nei moscerini della frutta esposti alla luce blu”.
“Il nostro studio suggerisce che evitare un’eccessiva esposizione alla luce blu può essere una buona strategia anti-invecchiamento”, ha consigliato Giebultowicz.
Spegni la luce
I ricercatori dell’Oregon State University hanno precedentemente dimostrato che i moscerini della frutta esposti alla luce “accendono” i geni protettivi dallo stress e che quelli tenuti nell’oscurità costante vivevano più a lungo.
“Per capire perché la luce blu ad alta energia è responsabile dell’accelerazione dell’invecchiamento nei moscerini della frutta, abbiamo confrontato i livelli di metaboliti nei mosche esposti alla luce blu per due settimane con quelli mantenuti nella completa oscurità”, ha spiegato Giebultowicz.
L’esposizione alla luce blu ha causato differenze significative nei livelli di metaboliti misurati dai ricercatori nelle cellule delle teste di mosca. In particolare, hanno scoperto che i livelli del metabolita succinato erano aumentati, ma i livelli di glutammato erano ridotti.
“Il succinato è essenziale per produrre il carburante per la funzione e la crescita di ogni cellula. Alti livelli di succinato dopo l’esposizione alla luce blu possono essere paragonati al gas che si trova nella pompa ma non entra nell’auto”, ha affermato Giebultowicz. “Un’altra scoperta preoccupante è stata che le molecole responsabili della comunicazione tra i neuroni, come il glutammato, sono al livello più basso dopo l’esposizione alla luce blu”.
Invecchiamento accelerato
I cambiamenti registrati dai ricercatori suggeriscono che le cellule stanno funzionando a un livello non ottimale, e questo potrebbe causare la loro morte prematura e, inoltre, spiegare le loro precedenti scoperte secondo cui la luce blu accelera l’invecchiamento.
“I LED sono diventati l’illuminazione principale negli schermi come telefoni, desktop e TV, così come nell’illuminazione ambientale, quindi gli esseri umani nelle società avanzate sono esposti alla luce blu attraverso l’illuminazione a LED durante la maggior parte delle ore di veglia. Le sostanze chimiche di segnalazione nelle cellule delle mosche e degli esseri umani sono le stesse, quindi c’è il potenziale per effetti negativi della luce blu sugli esseri umani”, spiega Giebultowicz.
In futuro spera di studiare gli effetti direttamente sulle cellule umane.
“Abbiamo usato una luce blu abbastanza forte sulle mosche: gli esseri umani sono esposti a una luce meno intensa, quindi il danno cellulare potrebbe essere meno drammatico. I risultati di questo studio suggeriscono che è necessaria una ricerca futura che coinvolga le cellule umane per stabilire fino a che punto le cellule umane possono mostrare cambiamenti simili nei metaboliti coinvolti nella produzione di energia in risposta all’eccessiva esposizione alla luce blu”, ha concluso Giebultowicz.