Il nuovo sistema di valutazione a stelle pubblicato su Nature Medicine aiuta le persone a prendere decisioni informate su dieta e abitudini sane
L’analisi IHME getta nuova luce su ciò che sappiamo e non sappiamo su ciò che è buono e cattivo per la nostra salute
Una nuova serie di meta-analisi chiarisce le linee guida sanitarie spesso complesse e contraddittorie che collegano determinate diete, comportamenti e condizioni alla malattia. Le analisi, condotte dai ricercatori dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) della School of Medicine dell’Università di Washington , sono state pubblicate oggi su Nature Medicine. IHME ha analizzato la forza delle prove per 180 coppie di fattori di rischio ed esiti per la salute, come fumo e cancro ai polmoni, dieta povera di verdure e diabete di tipo 2, pressione sanguigna sistolica elevata e cardiopatia ischemica. I risultati sono presentati in un sistema di classificazione a stelle di facile comprensione che mostra la forza delle prove per ciascun collegamento. Il nuovo sistema di classificazione a stelle mira ad aiutare le persone a prendere decisioni sulla salute personale, informare la politica sanitaria e guidare la ricerca futura.
“Sono state condotte ricerche approfondite sui collegamenti tra vari rischi e risultati per la salute, ma i risultati sono spesso molto diversi tra gli studi”, ha spiegato il dottor Christopher Murray, direttore dell’Institute for Health Metrics and Evaluation e autore principale dello studio. “Uno degli obiettivi di questo nuovo sistema di classificazione a stelle è chiarire la confusione e aiutare i consumatori a prendere decisioni informate su dieta, esercizio fisico e altre attività che possono influire sulla loro salute a lungo termine”.
In molte aree, IHME ha riscontrato che il legame tra un fattore di rischio e un esito per la salute era più debole di quanto qualcuno potesse credere. Quasi i due terzi delle coppie rischio-risultato esaminate – 112 su 180 – hanno ricevuto solo una o due stelle. Questi includono abbinamenti ampiamente pubblicizzati come una dieta ricca di carne rossa non trasformata e ictus ischemico (una stella). In altri casi, l’analisi di IHME ha confermato un ampio consenso. Otto coppie rischio-esito hanno ricevuto una valutazione a cinque stelle, tra cui fumo e cancro ai polmoni, pressione sanguigna sistolica elevata e cardiopatia ischemica. Un elenco delle valutazioni a stelle, incluso uno strumento di visualizzazione dei dati, è disponibile sul sito Web di IHME . Ulteriori valutazioni a stelle verranno aggiunte nel prossimo futuro.
L’analisi tiene conto sia dell’entità del rischio mostrata dagli studi fino ad oggi, sia della coerenza dei risultati tra tali studi. Le valutazioni a stelle si basano sull’interpretazione più prudente delle prove disponibili, per limitare l’impatto di errori o distorsioni nei dati sottostanti. Una valutazione a una stella indica che potrebbe non esserci una vera associazione tra il comportamento o la condizione e l’esito della salute. Due stelle indicano che il comportamento o la condizione è almeno associato a una variazione dello 0-15% nella probabilità di un risultato di salute, mentre tre stelle indicano una variazione di almeno il 15-50%, quattro stelle indicano una variazione di almeno il 50-85%. e cinque stelle indicano una variazione superiore all’85%.
Ad esempio, la valutazione a cinque stelle per il fumo e il cancro ai polmoni significa che il fumo aumenta la probabilità di sviluppare o morire di cancro ai polmoni di oltre l’85%. All’altra estremità della scala, la valutazione a una stella per la carne rossa e l’ictus ischemico significa che potrebbe non esserci un’associazione, in questo caso, perché gli studi su questo legame hanno prodotto risultati incoerenti.
Le valutazioni degne di nota dello studio includono:
Coppia rischio-risultato |
Stelle |
Forza dell’evidenza |
Variazione media nella probabilità di esito della salute |
Fumo e cancro ai polmoni |
?????????? |
Evidenza molto forte di associazione |
106% |
Ipertensione sistolica e cardiopatia ischemica |
?????????? |
Evidenza molto forte di associazione |
108% |
Basso consumo di verdure e cardiopatia ischemica |
???? |
Debole evidenza di associazione |
20,3% |
Consumo di carne rossa non lavorata e ictus ischemico |
?? |
Nessuna associazione |
Potenzialmente nessun cambiamento |
“Oltre ad aiutare i consumatori, la nostra analisi può guidare i responsabili politici nello sviluppo di programmi di educazione alla salute e al benessere, in modo che si concentrino sui fattori di rischio con il maggiore impatto sulla salute”, ha affermato la dott.ssa Emmanuela Gakidou, professoressa di scienze della metrica della salute presso l’Istituto per Health Metrics and Evaluation e autore principale dello studio. “I ricercatori sanitari possono anche utilizzare questa analisi per identificare le aree in cui le prove attuali sono deboli e sono necessari studi più definitivi”. I ricercatori dell’IHME notano anche che, sebbene l’approccio meta-analitico impiegato da questo studio non dovrebbe sostituire la deliberazione di esperti, può fornire un utile input per comitati di esperti e gruppi consultivi che formulano raccomandazioni formali di politica sanitaria.
L’analisi di IHME, che attinge dallo studio di riferimento Global Burden of Disease , che quest’anno compie 30 anni, sarà aggiornata regolarmente. Come risultato di una ricerca in continua evoluzione, le valutazioni in stelle potrebbero cambiare man mano che diventano disponibili più dati. Questo è particolarmente vero per gli accoppiamenti con valutazioni a stelle basse a causa di ricerche limitate o contraddittorie. D’altra parte, è improbabile che le valutazioni a stelle alte cambino in modo significativo perché le prove sono già forti.