Ricerca

Diabete tipo 1: il nuovo metodo di trapianto di isole porta all’indipendenza dall’insulina

Più della metà dei pazienti con diabete di tipo 1 più gravemente colpiti ha raggiunto anni di indipendenza dall’insulina dopo aver ricevuto un nuovo metodo di trapianto di cellule insulari, secondo un documento pubblicato su Diabetes Care sui risultati a lungo termine di due studi clinici di Fase 3.

Oltre a scoprire che molti pazienti non avevano bisogno di insulina per mantenere il livello di zucchero nel sangue fino a otto anni, gli autori, co-guidati da Michael Rickels, MD, Willard e Rhoda Ware Professor in Diabetes and Metabolic Diseases presso la Perelman School di Medicina presso l’Università della Pennsylvania, ha anche riferito che il nuovo approccio richiedeva meno trapianti del normale ed era estremamente sicuro.

“Questi dati sono importanti per dimostrare che, a lungo termine, il trapianto di isole ha efficacia, anche tra coloro che hanno avuto trapianti di rene”, ha affermato Rickels. “Sì, la maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 1 migliora enormemente con gli attuali sistemi di somministrazione di insulina. Ma per coloro che hanno più difficoltà a controllare la glicemia e coloro il cui diabete è già stato complicato dalla necessità di un trapianto di rene, i risultati che abbiamo visto in questo studio sono ciò che speriamo di ottenere da più di 20 anni”.

Sono state analizzate due coorti di pazienti: coloro che hanno ricevuto solo un trapianto di isole (48) e coloro che hanno ricevuto isole dopo un trapianto di rene (24). Di coloro che sono stati osservati fino a quello che è stato definito l’endpoint “a lungo termine” (fino a otto anni per le sole isole e sette per coloro che hanno avuto anche trapianti di rene), più della metà ha avuto innesti di isole sopravvissute. Inoltre, del 75% che inizialmente è stato in grado di interrompere la terapia insulinica, più della metà ha mantenuto la totale indipendenza dall’insulina, il che significa che non ha avuto bisogno di iniezioni di insulina aggiuntive durante gli anni di follow-up.

Le cellule insulari si trovano nel pancreas e sono fondamentali per tenere sotto controllo la glicemia producendo l’ormone insulina. Ma le isole di chi ha il diabete di tipo 1 vengono distrutte dal sistema immunitario e non producono insulina. Una forma di terapia sostitutiva cellulare, che esiste in altre parti del mondo (come in Australia, Canada, Regno Unito e molte parti d’Europa), ma è ancora considerata sperimentale negli Stati Uniti, è il trapianto di cellule insulari, che richiede un cellule funzionanti dal pancreas di donatori deceduti e le introduce tramite un piccolo catetere a pazienti le cui isole non funzionano più.

Rickels; Ali Naji, MD, Ph.D., il professore bianco di J. William della ricerca chirurgica; e il Clinical Islet Transplantation Consortium, multiistituto, lavorano dal 2004 per stabilire metodi ottimizzati e standardizzati per l’isolamento e il trapianto delle isole e per dimostrarne la sicurezza e l’efficacia come nuova terapia cellulare per il trattamento del diabete di tipo I.

Il loro approccio ha incluso l’esaurimento dei linfociti T per indurre l’immunosoppressione combinata con terapie insuliniche antinfiammatorie, anticoagulanti e precoci intensive per prevenire il danneggiamento o lo stress delle isole trapiantate prima che si stabilisca un nuovo apporto di sangue dal fegato, rendendo il processo di attecchimento e sopravvivenza delle isole più efficienti.

Questo nuovo approccio è stato eseguito con 72 pazienti che si sono offerti volontari, tutti affetti da diabete di tipo I e ” ipoglicemia con ridotta consapevolezza “, il che significava che hanno avuto episodi di glicemia gravemente bassa che si sono verificati quando non ne erano consapevoli, il che può risultare in un attacco o perdita di coscienza. Un gruppo aveva anche precedentemente subito un trapianto di rene a causa del diabete. In sostanza, questi pazienti erano tra i più colpiti dalla malattia.

Quando si è trattato di misurare la sicurezza del processo, importante a causa della gravità della malattia nella popolazione dei pazienti, i ricercatori hanno scoperto che c’erano 104 “eventi avversi gravi”, il che significava effettivamente il ricovero in ospedale per qualsiasi cosa che potesse variare dalla disidratazione a un’infezione —per la popolazione totale di pazienti nello studio dopo aver ricevuto le isole. Sebbene il loro studio non consentisse di confrontare direttamente un gruppo di controllo che non ha ricevuto il trapianto di isole, Rickels ha affermato che il numero di eventi avversi era molto inferiore a quanto ci si poteva aspettare per una popolazione di pazienti simile.

“Questi sono i pazienti più gravemente colpiti e ti aspetteresti di vedere alcuni ricoveri in una popolazione gestita con terapia immunosoppressiva”, ha detto Rickels. “È importante notare che nessuno degli eventi avversi era correlato al prodotto dell’isola reale. Inoltre, la funzione renale è rimasta stabile durante il follow-up a lungo termine in entrambe le coorti, migliorando di fatto in coloro che hanno avuto trapianti di rene. Nel complesso, questo è una procedura molto meno invasiva che si apre a un numero significativamente inferiore di complicazioni rispetto a quelle che molti di questi pazienti richiederebbero altrimenti, un trapianto di pancreas, che comporta un importante intervento chirurgico addominale”.

Una scoperta particolarmente impattante, ha detto Rickels, è stata che questo studio ha dimostrato che il loro metodo stava ottenendo successo utilizzando meno pancreas di donatori.

“Attualmente, in tutto il mondo, ci si aspetta che siano necessari da due a tre donatori di pancreas”, ha detto Rickels. “Ecco, è uno, forse due. È un protocollo molto più efficiente e apre l’accesso a più trapianti di isole come alternativa sperata ai trapianti di pancreas “.

Rickels e colleghi hanno in programma di presentare i loro dati come parte di una domanda di licenza biologica alla Food and Drug Administration (FDA) per rendere la loro tecnica di trapianto di isole un trattamento approvato per i pazienti come quelli negli studi.


Ulteriori informazioni: Michael R. Rickels et al, Risultati a lungo termine con il trapianto di isole da sole e isole dopo il rene per il diabete di tipo 1 nel consorzio di trapianto di isole cliniche: lo studio CIT-08, Diabetes Care (2022). DOI: 10.2337/dc21-2688

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: