L’editoriale del Chinese Medical Journal analizza il ruolo dei vasi sanguigni nel trattamento dei disturbi legati all’obesità
L’articolo esplora le interazioni tra tessuti adiposi e vasi sanguigni circostanti in connessione con il metabolismo lipidico e le malattie associate
Il diabete e le sue conseguenze associate sono una delle principali preoccupazioni per la salute in tutto il mondo. Porta a una mortalità significativa. Ad esempio, il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha causato 1,5 milioni di morti nel 2019. Tra i vari fattori che contribuiscono al T2DM, l’obesità è uno dei principali.
L’obesità porta principalmente ad alterazioni nei tessuti adiposi, un tipo di tessuto connettivo nel corpo che è associato all’accumulo di grasso. Per inciso, esistono due tipi di tessuto adiposo con funzioni distinte: il tessuto adiposo bianco o WAT, che immagazzina energia sotto forma di goccioline lipidiche nelle cellule adipose, e il tessuto adiposo bruno o BAT, che rilascia energia sotto forma di calore mediante i lipidi guasto. A quanto pare, questi tessuti adiposi sono ampiamente avvolti da vasi sanguigni, che hanno ruoli diversi tra cui la fornitura di ossigeno e nutrizione al tessuto adiposo, lo sviluppo del tessuto e la regolazione del metabolismo lipidico.
Recentemente, questi vasi sanguigni e la loro associazione con i tessuti adiposi hanno attirato molta attenzione in relazione ai disordini metabolici. Ora, in un articolo, il professor Yihai Cao, del Karolinska Institute, in Svezia, ha riassunto i ruoli regolatori dei vasi sanguigni nel funzionamento del tessuto adiposo e ha evidenziato le implicazioni terapeutiche associate. Discutendo la motivazione alla base della revisione, il Prof. Cao afferma: “ I disturbi metabolici associati all’obesità come il diabete di tipo 2 sono diventati una pandemia globale. L’incidenza delle malattie metaboliche continua ad aumentare e sono diventate una grave minaccia per la salute umana. Mirare ai vasi sanguigni può rivelarsi efficace nel trattamento del diabete e di altre malattie metaboliche. La sua breve recensione è stata pubblicata il 16 novembre 2022 come un editoriale nell’ultimo numero del Chinese Medical Journal .

CREDITO: Yihai Cao
L’articolo del Prof. Cao suggerisce che sebbene sia WAT ??che BAT siano densamente circondati da vasi sanguigni, BAT, in particolare, è abbondantemente vascolarizzato perché esegue funzioni metaboliche altamente impegnative tra cui la termogenesi o la generazione di calore. Oltre al BAT, anche l’imbrunimento del WAT (bWAT), negli ultimi tempi, ha ricevuto attenzione perché potrebbe avere implicazioni nei disturbi legati all’obesità. È interessante notare che, come suggerisce l’articolo del Prof. Cao, la vascolarizzazione – la formazione di vasi sanguigni dalle cellule precursori – svolge un ruolo cruciale nel mediare l’imbrunimento del WAT. Un fattore importante a questo proposito è il recettore 2 del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR2), prodotto dalle cellule endoteliali vascolari che formano il rivestimento interno dei vasi sanguigni. Questo recettore, a sua volta, stimola il rilascio di molecole di segnalazione come i fattori di crescita derivati ??dalle piastrine (PDGF) dalle cellule endoteliali. Di conseguenza, i PDGF promuovono la maturazione e l’imbrunimento degli adipociti.
Data la pletora di ruoli che la vascolarizzazione svolge nel funzionamento del tessuto adiposo, l’angiogenesi, o la formazione di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti, può fornire una possibile via d’accesso per il trattamento dell’obesità, suggerisce il Prof. Cao. In effetti, l’angiogenesi sta iniziando a mostrare risultati promettenti nel dominio terapeutico. Tuttavia, le implicazioni terapeutiche sono complesse e multifattoriali. Mentre in certi contesti la stimolazione dell’angiogenesi può aiutare nel trattamento dell’obesità, in altri casi la sua inibizione è utile. Ad esempio, gli studi dimostrano che l’inibizione dell’angiogenesi da parte di un inibitore angiogenico, TNP-470, facilita la perdita di peso nei modelli genetici di topi obesi. Al contrario, la stimolazione dell’angiogenesi mediante la consegna mirata di fattori angiogenici come VEGF aiuta nel metabolismo WAT e bWAT ed è, quindi, determinante nel trattamento dell’obesità.
Allo stesso modo, per le malattie associate all’obesità, come la retinopatia diabetica, un disturbo oculare indotto dal diabete, è utile bloccare l’angiogenesi perché la vascolarizzazione è una causa alla base della malattia. Alcune altre condizioni come le ulcere del piede diabetico vengono trattate promuovendo l’angiogenesi, che facilita così la guarigione delle ferite. Insieme, questi risultati indicano un ruolo contestuale della vascolarizzazione, che dovrebbe essere una considerazione importante nello sviluppo terapeutico.
Nel loro insieme, in questa breve recensione, l’autore ha tracciato in modo completo l’intricata interazione tra vasi sanguigni e tessuti adiposi in relazione ai disordini metabolici associati all’obesità. Questa panoramica completa potrebbe aiutare l’ulteriore ricerca sullo sviluppo di farmaci che colpiscono i vasi sanguigni come trattamento efficace per le malattie metaboliche.
Il prof. Cao è fiducioso riguardo a questo potenziale targeting dell’angiogenesi in contesti patologici. “ Sono già disponibili farmaci mirati ai vasi sanguigni per il trattamento delle complicanze associate al diabete come la retinopatia diabetica. Credo fermamente che in futuro verranno sviluppati farmaci più efficaci con questo principio. Può diventare una delle modalità terapeutiche chiave entro i prossimi 5-10 anni circa ”, conclude con ottimismo.
Incrociamo le dita!
Guarda questo video per saperne di più sui principali risultati e implicazioni dello studio: