Benessere

Più tumori vengono diagnosticati in fase avanzata se i pazienti hanno già il diabete di tipo 2, rileva lo studio

Uno studio condotto su 11.945 persone in sei paesi europei ha dimostrato che le persone con diabete di tipo 2 che sviluppano il cancro hanno maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di malattia avanzata se la condizione non viene sottoposta a screening di routine.

In una presentazione alla 13a Conferenza europea sul cancro al seno, la dott.ssa Anna Jansana, ricercatrice post-dottorato presso il gruppo Nutrition and Cancer Multimorbidity presso l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) a Lione, in Francia, ha affermato che, a differenza di seno e intestino (o “colorettale”) , per il quale è disponibile lo screening di routine della popolazione in molti paesi, tumori come il polmone, l’ovaio e la prostata, non hanno programmi di screening nazionali ed è più probabile che vengano diagnosticati nelle persone con diabete di tipo 2 solo dopo che il tumore è stato ha iniziato a diffondersi (metastatizzare) oltre il tumore originale ad altre parti del corpo.

“I nostri risultati sottolineano l’importanza di prestare particolare attenzione ai pazienti con malattie preesistenti del cuore, dei vasi sanguigni o del metabolismo, come il diabete di tipo 2, in modo che i segni del cancro possano essere identificati in una fase precoce quando è più probabile che essere curata con successo”, ha detto.

Fino ad ora, non è noto se le persone corrono un rischio maggiore di avere un cancro diagnosticato quando è in fase avanzata se hanno una malattia cardiometabolica preesistente, come diabete, malattie cardiache o ictus.

La dottoressa Jansana e i suoi colleghi hanno identificato 11.945 casi di cancro diagnosticati tra il 1992 e il 2012 tra i 400.577 partecipanti allo studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). Hanno esaminato quei casi in cui i pazienti erano già stati diagnosticati con malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, entrambi o nessuno di questi, e hanno condotto analisi basate su tumori che potevano essere sottoposti a screening (tumore al seno e del colon-retto) e tumori per i quali non esisteva una popolazione programmi di screening basati sui sei paesi europei inclusi nello studio (tutti gli altri tumori).

Complessivamente, durante una mediana (media) di 15 anni di follow-up, tra le 11.945 persone con diagnosi di cancro, l’87% non aveva malattie cardiometaboliche preesistenti al momento della diagnosi di cancro, il 5% dei tumori si è verificato in persone con un diagnosi preesistente di malattie cardiovascolari, il 7% nelle persone con diagnosi di diabete di tipo 2 e l’1% nelle persone con diagnosi sia di malattie cardiovascolari che di diabete di tipo 2.

Un totale di 2.623 persone aveva il cancro al seno e 1.722 aveva il cancro del colon-retto. Per questi due tumori non è stata trovata alcuna associazione statisticamente significativa tra uno stadio avanzato della diagnosi e malattie cardiovascolari preesistenti e diabete di tipo 2. Tuttavia, per i 7.400 casi di tumori non sottoposti a screening, i ricercatori hanno scoperto che le persone che avevano il diabete di tipo 2 preesistente avevano un rischio statisticamente significativo del 26% in più di essere diagnosticati quando il cancro aveva metastatizzato, rispetto alle persone che non avevano pre -condizioni cardiometaboliche esistenti. Ventisei casi sono stati rilevati prima che il cancro iniziasse a diffondersi e 41 casi sono stati rilevati dopo che si era metastatizzato.

“La buona notizia è che per i pazienti con cancro al seno o al colon-retto , i programmi di screening nazionali sembrano rilevare il cancro spesso prima che inizi a diffondersi, sia per quelli con che senza diagnosi preesistenti di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. La nostra i risultati sottolineano l’importanza di partecipare allo screening quando invitati”, ha affermato il dott. Jansana.

“Tuttavia, per i tumori per i quali non esistono programmi nazionali di screening, i nostri risultati potrebbero indurre i responsabili politici ad ampliare l’ambito delle raccomandazioni sulla salute pubblica per includere i pazienti affetti da malattie cardiometaboliche e cancro. Attualmente, le linee guida sullo screening del cancro non includono raccomandazioni sullo screening del cancro tra le persone con malattie cardiometaboliche.Potrebbe essere necessario che coloro che sono coinvolti nell’assistenza sanitaria e nella definizione delle politiche considerino se le raccomandazioni necessitino di aggiustamenti in termini di screening del cancro.

“Inoltre, gli operatori sanitari dovrebbero prestare particolare attenzione alle persone con condizioni cardiometaboliche preesistenti. I nostri risultati suggeriscono che potrebbe valere la pena sviluppare interventi e trattamenti mirati ai percorsi comuni coinvolti in queste malattie non trasmissibili”.

È noto che i fattori dello stile di vita come la dieta, l’assunzione di alcol, l’esercizio fisico e il peso corporeo sono associati all’insorgenza sia del cancro che delle malattie cardiometaboliche. È stato dimostrato che livelli elevati di zucchero nel sangue coinvolti nel diabete aumentano la segnalazione cellulare da parte del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF), che può portare a tumori più avanzati e diminuzione della sopravvivenza.

Altri meccanismi biologici che condividono sia il cancro che le malattie cardiometaboliche includono l’infiammazione causata dall’obesità, una condizione chiamata stress ossidativo , che può danneggiare il DNA e le cellule, e il malfunzionamento dell’attività degli ormoni sessuali, o fattore di crescita simile all’insulina-1, che è coinvolto nella pre – e la crescita postnatale, o leptina, che è coinvolta nella regolazione dell’accumulo di grasso.

Strengths of the study are that it includes a large number of people from several European countries and validated, standard methods to diagnose cancer. Limitations are that only the first non-fatal coronary event was made available to EPIC centers, not multiple ones; there were no data on how diabetes was managed, for instance, if metformin was used, which is associated with a lower risk of heart and blood vessel problems and some cancers; four of the EPIC participant countries could not be included in the study due to lack of data on the stage of cancer when it was diagnosed, and on health problems related to diabetes and cardiovascular disease.

La dott.ssa Laura Biganzoli, presidente dell’EBCC13 e direttrice del Breast Center dell’Ospedale Santo Stefano, Prato, Italia, non è stata coinvolta nella ricerca. Ha detto: “Questi risultati, che provengono dal lungo studio EPIC, forniscono ulteriori prove preziose dell’utilità dei programmi nazionali di screening per il cancro al seno e all’intestino.

“La presentazione del Dr. Jansana dimostra che lo screening riesce a rilevare questi particolari tumori in una fase precoce indipendentemente dalle condizioni cardiometaboliche preesistenti. Sfortunatamente, questo non è il caso di altri tumori, per i quali non esistono programmi di screening nazionali, e che sono più frequentemente rilevati in stadi avanzati in pazienti che presentano malattia cardiometabolica.

“Si tratta di informazioni importanti da condividere con la comunità medica, ma sfortunatamente, in questa fase, non è possibile fornire raccomandazioni su specifiche procedure di monitoraggio da attuare in questa popolazione, a parte raccomandare la partecipazione a programmi di screening già esistenti”.


Maggiori informazioni: Abstract n. 25, “Impatto delle malattie cardiometaboliche preesistenti sullo stadio del cancro alla diagnosi nello studio EPIC”, mercoledì 16 novembre, sessione Poster sotto i riflettori, ore 13.00–13.50, Exhibition Hall.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: