I ricercatori del Center for Innovation in Brain Science dell’Università dell’Arizona hanno esaminato l’impatto dell’esposizione ai farmaci nelle persone con diabete di tipo 2 sul rischio di sviluppare la sclerosi multipla
TUCSON, Arizona — Un nuovo studio dell’Università dell’Arizona Health Sciences ha rilevato che le persone di età superiore ai 45 anni il cui diabete di tipo 2 è stato trattato con farmaci anti-iperglicemici avevano un aumentato rischio di sclerosi multipla, in particolare tra le donne, mentre l’esposizione agli anti-iperglicemici nelle persone di età inferiore ai 45 ridotto tale rischio.
“I nostri risultati rafforzano la necessità di un approccio di medicina di precisione per prevenire la SM in queste popolazioni vulnerabili”, ha affermato la ricercatrice capo Kathleen Rodgers, PhD , direttrice associata delle neuroscienze traslazionali presso il Center for Innovation in Brain Science .
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica autoimmune imprevedibile che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a gravi disabilità fisiche e cognitive. Si stima che quasi 1 milione di adulti negli Stati Uniti e più di 2,8 milioni in tutto il mondo convivano con la SM.

CREDITO
Immagini Getty
Per le persone con diabete di tipo 2, ci sono prove crescenti che collegano i disturbi metabolici e la SM attraverso un fattore comune di aumento dell’autoimmunità. Ciò mette in discussione l’impatto delle terapie anti-iperglicemiche usate per trattare il diabete di tipo 2, compresa l’insulina, sull’incidenza della SM.
“Ricerche precedenti hanno dimostrato un effetto neuroprotettivo dei farmaci anti-iperglicemici nel morbo di Alzheimer e in altre forme di demenza correlate”, ha affermato il dottor Rodgers. «Per la SM, abbiamo voluto esaminare ulteriormente le differenze di età e sesso, in particolare tra uomini e donne sotto i 45 anni con diabete di tipo 2».
Hanno scoperto che gli uomini di età superiore ai 45 anni avevano un aumento leggermente significativo del rischio di SM e le donne di età superiore ai 45 anni mostravano un aumento significativo dell’incidenza di SM dopo l’esposizione agli anti-iperglicemici. Oltre alle differenze di età, l’analisi del rischio per classe di farmaci ha mostrato che l’esposizione all’insulina nei pazienti di età superiore ai 45 anni era associata a un aumento del rischio maggiore rispetto ad altre terapie.
Nei pazienti di età inferiore ai 45 anni, l’esposizione agli anti-iperglicemici era protettiva contro lo sviluppo della SM.
Lo studio ha utilizzato un database statunitense di sinistri assicurativi di 151 milioni di partecipanti per identificare più di 5 milioni di pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2 e SM ad esordio precoce o tardivo. I ricercatori hanno segmentato i dati per età (pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2 prima o dopo i 45 anni) e sesso per decodificare i fattori che guidano il rischio di SM in entrambe le popolazioni, specialmente nelle donne di età superiore ai 45 anni.
Il documento , “Differenze di età e sesso sull’esposizione ai farmaci anti-iperglicemici e rischio di sclerosi multipla di nuova diagnosi nei diabetici di tipo 2 con punteggio di propensione”, è stato pubblicato di recente sulla rivista Heliyon.
I coautori del Center for Innovation in Brian Science includono Roberta Diaz Brinton, PhD , direttrice e Regents Professor; Francesca Vitali, PhD , assegnista di ricerca di neurologia; Georgina Torrandell-Haro , dottoranda e assistente di ricerca laureata; e Gregory Branigan, PhD , studente di medicina del terzo anno presso l’UArizona College of Medicine – programma MD-PhD di Tucson.