Diabete: a quanto ammonta la spesa sanitaria globale per questa patologia?
La spesa sanitaria globale per la cura del diabete è molto elevata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2019 la spesa globale per la cura del diabete ammontava a 727 miliardi di dollari. Questa cifra include sia le spese per il trattamento dei sintomi che quelle per la prevenzione e il controllo della malattia. Si prevede che questa spesa continui a crescere a causa dell’aumento del numero di persone colpite dal diabete a livello globale.
Quante sono ad oggi le persone colpite dal diabete?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2020 ci sono stati circa 463 milioni di persone nel mondo che soffrivano di diabete. Questo numero è previsto aumentare fino a 578 milioni entro il 2030. Il diabete è una delle principali cause di morte e disabilità a livello globale e rappresenta una sfida importante per la salute pubblica.
Quanti tipi di diabete sono oggi censiti?
Ci sono principalmente due tipi di diabete: il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2.
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono l’insulina. Questo tipo di diabete si verifica solitamente nei giovani ed è caratterizzato da una dipendenza assoluta dall’insulina per la sopravvivenza.
Il diabete di tipo 2 è il tipo più comune di diabete ed è causato da una combinazione di fattori genetici e di stile di vita. Nel diabete di tipo 2, il corpo non produce abbastanza insulina o le cellule non rispondono adeguatamente all’insulina. Questo tipo di diabete si verifica solitamente in adulti e può essere gestito con una combinazione di dieta, esercizio fisico e farmaci.
Inoltre esiste il diabete gestazionale (che insorge durante la gravidanza) e una forma rara di diabete, chiamato diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young) caratterizzato da una forma di diabete giovanile che si distingue per una ereditarietà autosomica dominante e una maggiore resistenza all’insulina rispetto al diabete di tipo 2.
Infine il lavoro di “underground”: prevalenza di diabete non diagnosticato identificato dal programma di screening del dipartimento di emergenza
Un programma di screening del diabete di cartelle cliniche elettroniche in un pronto soccorso urbano ha identificato un numero considerevole di pazienti con prediabete non diagnosticato e diabete di tipo 2 o malattia sottogestita, in particolare individui appartenenti a minoranze razziali ed etniche e pazienti a basso reddito. Rimangono dubbi, tra cui se questo approccio potrebbe essere utile nei dipartimenti di emergenza in contesti urbani simili o comunità rurali e se mirare a raggiungere coloro con livelli di emoglobina A1c più elevati sarà più conveniente.
Vedi studio pubblicato sulla Rivista JAMA il 26 gennaio 2023
