Oggi parliamo di pomodori con il dietista certificato Paul Mantecato della Irwin University of California

I pomodori meglio crudi o cotti?

Dipende dalle preferenze personali e dall’utilizzo che se ne vuole fare. I pomodori crudi sono spesso più freschi e dolci, mentre i pomodori cotti possono essere più morbidi e saporiti. Ad esempio, i pomodori crudi sono spesso usati in insalate, mentre i pomodori cotti sono utilizzati in molte ricette come sughi per la pasta o per la preparazione di salsa. In generale, entrambi i modi di preparazione hanno i loro vantaggi e possono essere gustosi se preparati correttamente.

Ma sotto il profilo nutrizionale vi sono differenze?

Sì, ci sono differenze nutrizionali tra i pomodori crudi e cotti. I pomodori cotti possono aumentare la disponibilità di alcuni nutrienti come la lycopene, un potente antiossidante. Tuttavia, alcuni nutrienti come la vitamina C possono essere compromessi durante la cottura. In generale, i pomodori sono un’ottima fonte di nutrienti sia crudi che cotti, ma l’assunzione di una dieta equilibrata che comprende entrambi i modi di preparazione può aiutare a ottenere una vasta gamma di nutrienti essenziali.

Quindi la soluzione di compromesso sta nell’alternare la scelta?

Sì, alternare la scelta tra pomodori crudi e cotti può essere una buona soluzione per ottenere una vasta gamma di nutrienti. In questo modo, è possibile trarre vantaggio dai diversi nutrienti e dai sapori offerti da entrambi i modi di preparazione. Inoltre, la varietà nella dieta è importante per una nutrizione ottimale e l’alternanza tra i pomodori crudi e cotti può contribuire a questo obiettivo.

A livello di digeribilità e di reazioni intestinali i pomodori posso presentare in alcuni casi dei problemi?

Sì, alcune persone possono avere problemi di digeribilità o reazioni intestinali ai pomodori. La pelle e i semi dei pomodori possono essere difficili da digerire e causare problemi come gas, gonfiore e diarrea. Inoltre, alcune persone possono essere intolleranti ai solanacei, una famiglia di piante che include i pomodori, e possono sperimentare sintomi come bruciore di stomaco, reflusso acido e diarrea. Se si hanno questi tipi di problemi, è importante parlare con un medico per determinare la causa esatta e stabilire un piano di trattamento adeguato. Potrebbe essere necessario limitare o evitare il consumo di pomodori o cercare alternative.

Con il diabete invece dal punto di vista glicemico non portano ostacoli?

I pomodori hanno un basso indice glicemico, il che significa che non causano picchi significativi di zucchero nel sangue. Tuttavia, le persone con diabete devono ancora controllare la quantità di pomodori che consumano perché possono ancora contribuire all’aumento delle calorie e del contenuto di carboidrati nella dieta. In generale, le persone con diabete dovrebbero seguire una dieta equilibrata e varia che include una varietà di frutta e verdura, ma devono anche prestare attenzione alla quantità totale di carboidrati e calorie nella dieta. È importante parlare con un medico o un dietologo per stabilire un piano alimentare personalizzato.