
La formula per correggere la dose d’insulina in presenza di un rialzo della glicemia dipende dai dettagli specifici del piano di trattamento del paziente, come la sensibilità all’insulina, le obiettivo glicemici e il tipo di insulina che stanno usando. In generale, una formula comune è:
Dose correttiva = (Glicemia attuale – Obiettivo glicemico) / Sensibilità all’insulina
Questa formula fornisce una stima approssimativa della quantità di insulina extra che potrebbe essere necessaria per riportare la glicemia all’obiettivo desiderato. Tuttavia, è importante che i pazienti discutano con il loro medico o un educatore sanitario certificato sulla quantità esatta di insulina correttiva necessaria per la loro situazione individuale.
Come si calcola il fattore di sensibilità all’insulina?
Il fattore di sensibilità all’insulina (ISF) è un numero che indica quanto la glicemia si abbassa con un’unità di insulina. Può essere calcolato in diversi modi, ma un metodo comune è basato sulla seguente formula:
ISF = (Cambiamento di glicemia / Dose di insulina)
Questa formula viene utilizzata prendendo un esempio specifico di una dose di insulina che ha prodotto un cambiamento notevole nella glicemia e dividendo quel cambiamento per la dose di insulina somministrata. Il risultato fornisce una stima approssimativa del fattore di sensibilità all’insulina per quel individuo.
È importante notare che il fattore di sensibilità all’insulina può variare nel tempo e da persona a persona, e pertanto potrebbe essere necessario ricalcolare periodicamente il fattore di sensibilità per adattare le dosi di insulina al cambiamento nelle condizioni metaboliche del paziente.
Perché l’ho pubblicato?
Semplice: circa la titolazione dell’insulina e il calcolo personalizzato della sensibilità dell’insulina nessuno in sessant’anni di vita con il diabete tipo 1 mi ha mai detto come fare, e alla fine mi sono dovuto arrangiare. Naturalmente questo tipo di formula è presente in rete da diverso tempo e credo pochi paria come me non erano, sono a conoscenza, e così per completare l’opera ho formulato la formulazione in questo post.