Educazione Mangiare e bere

Convincere più scolari a mangiare frutta e verdura

Vent’anni fa, 4 bambini europei su 10 mangiavano quotidianamente frutta e verdura. Oggi la proporzione è la stessa, nonostante i programmi per fornire frutta ai bambini a scuola. Perché non c’è stato più miglioramento?

Una scuola decide di iniziare a servire la frutta ai propri alunni . “Ora i bambini mangeranno più frutta ogni giorno”, pensano felici la scuola e le autorità, mentre distribuiscono la frutta. Dopo un po’, i genitori pensano: “È davvero fantastico che i bambini ricevano frutta a scuola, significa che non dobbiamo pensarci troppo”. La prossima volta che fanno la spesa, smettono di mettere la frutta nel carrello.

Dopo qualche tempo, diventa chiaro che i bambini stanno ancora mangiando meno della quantità di frutta raccomandata.

Questo esempio viene dalla professoressa Nanna Lien del Dipartimento di Nutrizione dell’Università di Oslo. Ha realizzato due progetti su larga scala per esaminare come le dinamiche di sistema possono essere utilizzate per comprendere il modo in cui vari fattori sono collegati alle politiche di salute pubblica e per valutare tali politiche. I risultati sono stati pubblicati su Obesity Reviews e European Journal of Public Health .

Complesso per stabilire sane abitudini alimentari

“I ricercatori hanno tradizionalmente sviluppato e valutato interventi in cui l’obiettivo è stato quello di influenzare i fattori che i ricercatori ritengono promuovano o inibiscano direttamente l’assunzione di frutta, o che riducono la proporzione con il sovrappeso. Tuttavia, questo tipo di studio non prende in considerazione che questi fattori non sono sempre collegati in una catena lineare di cause. Possono anche essere collegati da loop causali collegati l’uno all’altro in un sistema”, afferma.

In un approccio causale lineare, assumiamo ad esempio che se solo le persone sanno cosa è salutare mangiare, adotteranno un atteggiamento positivo nei confronti di un’alimentazione sana e quindi mangeranno in modo sano.

È qui che Nanna Lien ritiene che non ci siamo resi conto di quanto sia complesso stabilire sane abitudini alimentari.

Esperienze con schemi di frutta nelle scuole

Il programma europeo di frutta e verdura nelle scuole fornisce agli scolari frutta e/o verdura gratis. Inoltre, gli alunni partecipano ad alcune attività educative sul tema dell’ortofrutta e le informazioni sul programma sono diffuse tra la popolazione generale.

“Nonostante tutto ciò, la percentuale di bambini in età scolare che mangia frutta ogni giorno è rimasta al 40% negli ultimi 20 anni. Nella nostra Rete europea di valutazione delle politiche (PEN), abbiamo esaminato i rapporti dei paesi che partecipano al programma Frutta nelle scuole e anche pubblicazioni scientifiche sul programma e pubblicazioni su altre misure legate alla frutta nelle scuole. Poi abbiamo elaborato una mappa che mostra i meccanismi e i sistemi che influenzano l’assunzione di frutta e verdura da parte dei bambini”, spiega Lien.

Se troppo pochi bambini mangiano effettivamente il frutto, lo schema può avere l’effetto opposto

La mappa mostra che mangiare frutta e verdura insieme ad altri bambini in età scolare può essere un fattore scatenante importante per stabilire buone abitudini alimentari. Ma allo stesso tempo, questo ciclo causale deve essere guidato nella giusta direzione per avere l’effetto desiderato.

“Se c’è l’offerta di frutta, ma pochi bambini la mangiano effettivamente, meno bambini saranno esposti ad altri che comunicano atteggiamenti positivi riguardo al consumo di frutta; non penseranno di provare la frutta o di mangiarla tutti i giorni. Il risultato finale può quindi essere l’opposto: sempre più bambini smettono di mangiare frutta e verdura perché farlo non fa parte di un’attività congiunta positiva.La mappa include molti altri di questi cicli di feedback, che guidano il sistema nella direzione desiderata o contrastano o bilanciano il cambiamenti nel tentativo di mantenere lo status quo”, dice il professore.

Secondo il Lien, la mappa apre nuove possibilità che le scuole e le autorità dovrebbero prendere in considerazione per ottenere i maggiori effetti dai programmi di frutta nelle scuole.

Adolescenti e ricercatori hanno esaminato le proposte politiche per prevenire l’obesità

Nel progetto UE CO-CREATE, adolescenti di cinque paesi europei hanno collaborato con Lien e il gruppo di ricerca per sviluppare proposte politiche per la prevenzione dell’obesità. Un quindicenne su sette in Europa è in sovrappeso o obeso. Si prevede che questo numero aumenterà a uno su cinque entro il 2025.

“Alcuni degli adolescenti hanno suggerito di concedere gratuitamente a tutti i giovani un’ora di attività fisica alla settimana. Volevano anche una buona e pratica educazione all’alimentazione e alla nutrizione, e mense scolastiche che servissero cibi sani in modo che le conoscenze alimentari potessero essere tradotte in sane abitudini come mangiare frutta e fare colazione. Altri suggerimenti sono stati l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate e il divieto di tutta la commercializzazione di cibi malsani destinati ai minori di 18 anni”, afferma Lien.

Lien sottolinea che ci sono grandi variazioni tra i paesi. Tra i ragazzi e coloro che provengono da un basso contesto socio-economico, vi è una percentuale maggiore di sovrappeso e obesità che tra le ragazze e coloro che provengono da un elevato contesto socio-economico.

La pressione a scuola può anche svolgere un ruolo nell’obesità

Nell’ambito dello studio, gli adolescenti hanno elaborato una mappa che mostra i fattori che pensavano fossero la causa. Lien ei suoi colleghi hanno utilizzato le mappe per sviluppare un modello in grado di simulare l’effetto di diverse combinazioni di politiche.

“Abbiamo utilizzato le dinamiche di sistema per raggiungere questo obiettivo e abbiamo eseguito le simulazioni su 24 casi. Hanno dimostrato che l’implementazione di politiche mirate all’esercizio fisico, al consumo di frutta, all’insoddisfazione della vita, alla pressione scolastica e al saltare la colazione sembrava avere il massimo potenziale in tutti i 24 casi”, afferma Lien.

Il professor Lien sottolinea che l’esercizio fisico, la frutta e la colazione corrispondono alle proposte politiche a cui gli adolescenti stessi hanno dato la massima priorità. Gli adolescenti hanno incluso l’insoddisfazione della vita e la pressione scolastica come fattori importanti nelle mappe del sistema in tutti i paesi. Tuttavia, non avevano dato la priorità alle proposte politiche su questi fattori.

“È quindi particolarmente interessante notare che il modello di simulazione indica che le politiche dirette all’insoddisfazione della vita e alla pressione scolastica possono avere un effetto sulla prevalenza del sovrappeso. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori ricerche”, afferma Lien.

Ulteriori informazioni: Eduard Romanenko et al, Valutazione delle politiche per ridurre il sovrappeso e l’obesità degli adolescenti: approfondimenti da un modello di dinamica del sistema che utilizza i dati dello studio sul comportamento sanitario nei bambini in età scolare, Obesity Reviews (2022). DOI: 10.1111/obr.13519

Mahshid Zolfaghari et al, Applicare una prospettiva sistemica per comprendere i meccanismi del Programma europeo di frutta e verdura nelle scuole, European Journal of Public Health (2022). DOI: 10.1093/eurpub/ckac054

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: