Libri/ebook

Un libro da leggere. Chi ci curerà: Appunti sul futuro della sanità pubblica

E’ uscito oggi, sia in libreria che in ebook, il libro Chi ci curerà: Appunti sul futuro della sanità pubblica, autori Paolo Nucci e Rosanna Magnano.

La sanità pubblica è un tema cruciale per il futuro del benessere e della prosperità delle società. Ci sono molte sfide che dobbiamo affrontare per garantire che tutti possano accedere a cure di alta qualità e che la salute pubblica sia protetta.

Una delle principali sfide che dobbiamo affrontare è quella di garantire che il sistema sanitario sia sostenibile e accessibile a tutti. Ciò richiede investimenti in infrastrutture e personale sanitario, nonché un’impostazione razionale delle politiche sanitarie.

Inoltre, la tecnologia sta cambiando il modo in cui forniamo assistenza sanitaria e dovremo essere pronti ad adattarci a questi cambiamenti. Ad esempio, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati potrebbero aiutare a migliorare la diagnosi e la cura delle malattie.

Un altro aspetto importante è quello della prevenzione delle malattie. Dobbiamo lavorare per educare le persone sui comportamenti sani e sulla prevenzione delle malattie, nonché per promuovere uno stile di vita sano.

Infine, dobbiamo anche affrontare la questione della disuguaglianza nella salute. Alcune comunità e gruppi socio-economici sono più vulnerabili a malattie e problemi di salute rispetto ad altri, e dobbiamo lavorare per garantire che tutti abbiano accesso alle cure necessarie.

In conclusione, il futuro della sanità pubblica dipenderà dalla nostra capacità di affrontare queste sfide in modo efficace e di garantire che tutti possano accedere a cure di alta qualità e che la salute pubblica sia protetta.

Solo chi ha vissuto dall’interno l’evoluzione del nostro Servizio sanitario nazionale in buona parte dei suoi quattro decenni può conoscerne i punti deboli e suggerire quali sono le cure giuste per i suoi mali. Medici e infermieri che fuggono verso il privato o all’estero, camici bianchi ormai introvabili negli ospedali e sul territorio, liste d’attesa infinite, inaccettabili disuguaglianze nell’accesso alle cure, poca prevenzione. Che fare? Lo abbiamo chiesto ad alcune eccellenze della clinica per consegnare – a chi decide e a chi interessa – una piccola guida. Come affrontare la sfida di una popolazione che invecchia? Come formare le nuove professioni sanitarie che si affacciano dal futuro (già presente) di una sanità sempre più digitale e tecnologica? Dove trovare le risorse e come usarle? Come evitare che ci sia una sanità d’eccellenza per pochi privilegiati e cure di serie B per tutti gli altri? Dalla risposta a queste domande dipende il futuro del Paese. Dipendono la sua pace sociale e la vitalità della sua economia. Perché solo una popolazione protetta e in buona salute può continuare a cercare la sua felicità.


Articolo 32 della Costituzione
La Repubblica tutela la salute come fondamentale
diritto dell’individuo e interesse della collettività,
e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato
a un determinato trattamento sanitario
se non per disposizione di legge.
La legge non può in nessun caso violare
i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: