Il programma di dialoghi organizzato da illycaffè e Salotto Studio al caffè illy di Monte Napoleone, nel cuore del quadrilatero Milanese

L’elegante cornice del caffè illy Monte Napoleone, recentemente riaperto dopo il progetto di restyling curato dallo studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, si trasforma così dal 14 al 16 aprile, in concomitanza con la Milano ArtWeek, in uno spazio di riflessione e dibattito dove approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni offerte dal panorama culturale odierno.

Su Eventbrite per registrarsi e partecipare

Il primo di tre appuntamenti dal titolo “Wonder Woman” si terrà venerdì 14 aprile dalle 10.00 alle 11.00. A partire da un’analisi della mostra antologica dell’artista statunitense Dara Birnbaum ospitata negli spazi di Osservatorio Prada, l’art curator di respiro internazionale Attilia Fattori Franchini, fondatrice dello spazio indipendente KUNSTVEREIN GARTENHAUS e curatrice dal 2017 della sezione Emergent di Miart dialogherà con la Direttrice del Museo Madre Eva Fabbris, associate curator della mostra dedicata a Birnbaum e con la conduttrice televisiva Camila Raznovich. Il talk verterà sui pregiudizi di genere nella rappresentazione della donna tra televisione e video arte.

La mostra “What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness” di Nathlie Provosty (Cincinnati, USA, 1981) alla Fondazione ICA Milano offrirà invece lo spunto per una conversazione sulla relazione tra suono e pittura, soundscapes e campiture. Il talk, in programma sabato 15 aprile, coinvolgerà Alberto Salvadori, Direttore di ICA Milano e curatore sezione Decades di Miart e Ruggero Pietromarchi, fondatore di Terraforma, che dialogheranno con Nathalie Provosty e con il musicista newyorkese Gryphon Rue.

Infine, l’incontro del 16 aprile dal titolo “Gran Ballo” vedrà Nicola Ricciardi, Direttore artistico del Miart, Roberta Tenconi, capo curatrice del Pirelli HangarBicocca e Marco Minoja, Direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano, riflettere sulla percezione simbolica dello spazio proprio a partire dalla nuova mostra di Ann Veronica Janssens (Folkestone, UK, 1956) alla Pirelli HangarBicocca che esplora ampiamente questo concetto, mettendo in luce gli aspetti socio-politici e culturali dell’architettura pubblica.

Chiacchiere a colazione – illy Monte Napoleone, Via Monte Napoleone 19, Milano

Wonder Woman – 14 aprile ore 10.00
Attilia Fattori Franchini, Eva Fabbris, moderato da Camila Raznovich

What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness – 15 aprile ore 10.00
Alberto Salvadori, Nathlie Provosty, Ruggero Pietromarchi, Gryphon Rue

Gran Ballo – 16 aprile ore 10.00
Nicola Ricciardi, Roberta Tenconi, Marco Minoja

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica, combinando 9 delle migliori qualità al mondo secondo illycaffè. Ogni giorno vengono gustate 8 milioni di tazzine di caffè illy in oltre 140 Paesi, nei bar, ristoranti e alberghi, nei caffè e negozi monomarca, a casa. Grazie alle sue innovazioni, contribuisce all’avanzamento tecnologico nel mondo del caffè. Con la creazione in Brasile, nel 1991, del “Premio Ernesto Illy de qualidade sustentavel do cafè para espresso”, illy ha contribuito alla condivisione del know-how e al riconoscimento ai produttori di un premium price per la migliore qualità secondo illycaffè. Dal 2016 attraverso il premio “Ernesto Illy International Coffee Award” l’azienda celebra i coltivatori di caffè al mondo che secondo illy hanno prodotto il miglior lotto di caffè sostenibile. Dal 2013, l’azienda è regolarmente inserita nella lista delle World Most Ethical Companies. Nel 2019 illy ha rafforzato il proprio impegno a perseguire un modello di business sostenibile, che integra gli interessi delle persone e dell’ambiente, adottando lo status di Società Benefit e inserendo questo impegno all’interno del proprio statuto. Nel 2021 illy è stata la prima azienda italiana del caffè ad avere ottenuto la certificazione internazionale B Corp grazie al suo impegno a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura a tutti i livelli, offrire una preparazione completa e pratica a coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha fondato la sua Università del Caffè. Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, valori fondanti del marchio a cominciare dal logo, disegnato dall’artista James Rosenquist, fino alle tazzine che compongono la illy Art Collection, decorate da oltre 120 artisti internazionali. Nel 2022 l’azienda ha impiegato 1230 persone e ha un fatturato consolidato pari a €567,7 milioni. Gli store e i negozi monomarca illy nel mondo sono 190 in più di 30 Paesi. Nel 2021 Rhone Capital è entrato nel capitale di illycaffè con una quota di minoranza per accompagnare l’azienda nella sua crescita internazionale.

Salotto Studio è un’associazione culturale e studio creativo applicato alle arti che si occupa di realizzare e supportare progetti culturali trasversali tra arte, musica, moda e design. Salotto Studio cura dal 2021 ogni estate Sapore di Mare, un festival di dieci giorni dedicato all’arte contemporanea con mostre, laboratori e chiacchiere in spiaggia a Forte dei Marmi in Toscana.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve