Un nuovo conglomerato europeo del lusso e del lifestyle è stato creato dalla società di private equity Chimera Abu Dhabi e Haeres Capital, una società di investimento specializzata in acquisizioni di marchi di lusso fondata nel 2011 dall’imprenditore Philippe Camperio. Tra le sue acquisizioni c’è il marchio di haute couture francese Vionnet.

La joint-venture denominata ChimHaeres è un veicolo di investimento paritetico che utilizzerà il proprio capitale per acquisire e sviluppare marchi di lusso e lifestyle in Europa, concentrandosi inizialmente su società con sede principalmente in Italia, Francia, Svizzera e Regno Unito.
ChimHaere supporterà i team di gestione delle società all’interno del suo portafoglio, aiutandoli a trasformare la loro visione in realtà con Camperio come CEO insieme a un team di esperti tra cui: Antonella di Pietro (ex Karl Lagerfeld e Tommy Hilfiger), Alberto Nathansohn (ex da Bulgari, Benetton, Triumph) e Giacomo Santucci (da Borsalino). Il gruppo si affida anche al know-how di Jérôme Macario, assunto nel 2021 da Haeres per sviluppare una divisione del lusso.
Da parte sua, Camperio è l’azionista di maggioranza del prestigioso cappellaio Borsalino, con sede ad Alessandria, Italia. Haeres ha rilevato e rilanciato con successo lo storico cappellaio italiano nel 2018, e le vendite sarebbero cresciute del 25% nel 2022 per superare la soglia dei 20 milioni di euro.
In questa joint-venture ChimHaeres ha effettuato tre investimenti societari. Ha acquistato una quota di maggioranza di Zagato, iconico designer automobilistico italiano, fondato nel 1919 da Ugo Zagato e ha anche firmato un accordo per acquistare una quota di maggioranza di Fogal, marchio svizzero di collant fondato nel 1921.
Allo stesso tempo, ChimHaeres ha acquisito una partecipazione del 100% in Vionnet, il marchio francese di haute couture fondato nel 1912 dalla stilista Madeleine Vionnet, descritta da Vogue UK come “il più grande geometra di tutti i couturier francesi”, che ha ispirato designer come Cristobal Balenciaga, Christian Dior, Azzedine Alaïa e Issey Miyake.
La casa era ferma dal 2018 e dalla sua liquidazione giudiziaria. Fu poi nelle mani del miliardario Goga Ashkenazi, che lo acquistò da Matteo Marzotto e Gianni Castiglioni e ne trasferì la sede da Parigi a Milano. Possiamo quindi aspettarci una rinascita di uno dei più grandi nomi della moda. La tabella di marcia dei nuovi proprietari non è ancora nota.
ChimHaeres non ha rivelato gli importi investiti in queste operazioni e ha dichiarato in un comunicato stampa che continuerà a cercare potenziali opportunità di investimento in marchi forti e ambiziosi, con l’obiettivo di accelerarne la crescita concentrandosi su espansione internazionale, trasformazione digitale e sostenibilità .
“ChimHaeres incarna la visione condivisa di Chimera e Haeres di costruire e gestire una piattaforma multimarca di lusso e lifestyle”, ha affermato Camperio nel comunicato stampa. “La partnership investirà in asset europei unici applicando un approccio proattivo alla gestione e alla proprietà, attraverso esperti del settore dedicati, per fornire le strategie a lungo termine di ciascuna società in portafoglio”, ha aggiunto.
“Il mercato globale del lusso ha mostrato una notevole crescita e resilienza negli ultimi anni nonostante la pandemia e varie sfide macroeconomiche e geopolitiche. Siamo fiduciosi che la nostra partnership con Haeres ci consentirà di capitalizzare gli interessanti fondamentali a lungo termine del settore e di affermarci come investitore leader nello spazio europeo dello stile di vita “, ha affermato Mirian Khalaf, responsabile del private equity presso Chimera Abu Dhabi

Vionnet