Come la bottega di un alchimista, l’hotel simbolo dell’ospitalità ampezzana continua a miscelare ingredienti – i cocktail, gli incontri, la cultura – creare nuovi format e sperimentare idee per accogliere i suoi ospiti, trasformando la vacanza in un’esperienza unica e personalizzata. Tra le novità che hanno segnato l’inverno appena trascorso, le Lucky Week, il Cortina Cocktail Weekend e la mostra su Hemingway. Quest’ultima proseguirà anche nella bella stagione, fino a giugno, traghettando gli ospiti verso una nuova stagione ricca di sorprese, che comincerà ufficialmente il 19 maggio.

L’Hotel de la Poste di Cortina ha chiuso ufficialmente per la stagione invernale e si prepara ad inaugurare l’estate il prossimo 19 maggio, con una serie di eventi e novità che segneranno i prossimi mesi. Aspettando di conoscere i dettagli, ecco la prima certezza: la mostra che l’hotel ha dedicato ad Ernest Hemingway rimarrà visitabile dalla riapertura fino a giugno. L’esposizione è stata inaugurata lo scorso dicembre, è proseguita tutto l’inverno, accompagnando gli ospiti in un viaggio tra memoria e letteratura, e sconfinerà nella stagione alle porte, facendo da trait d’union tra l’inverno e l’estate.
In vetrina troviamo i cimeli legati al grande scrittore, che soggiornò proprio al Posta, in una camera che gli è stata successivamente dedicata. Tra gli oggetti più emozionanti c’è la macchina da scrivere con cui terminò il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”, in vacanza a Cortina. La mostra si intitola “Ernest Hemingway e il Conte Augusti di Senigallia”, e si focalizza sull’amicizia tra l’autore e il Conte Gino Augusti, generale di cavalleria ed eroe di guerra: è stata realizzata da Gherardo Manaigo con il giornalista Giovanni Martinez Augusti, nipote del generale.
Nel frattempo, il bilancio dell’inverno è assolutamente positivo, nel segno della creatività e del desiderio di sorprendere gli ospiti. Tra gli ultimi mesi del 2022 e i primi del 2023 l’hotel ha sperimentato nuove formule, come le Lucky Week: settimane in cui scoprire una Cortina differente, con tutti i plus dell’alta stagione ma senza code e traffico. Gli ospiti hanno potuto vivere esperienze particolari, coccolati dalle attenzioni del team del Posta: corsi tenuti da pasticceri e sommelier, tour alla ricerca degli ingredienti dei due distillati prodotti in casa e ski clinic con i maestri.
La prima Lucky Week si è svolta a dicembre, in concomitanza con un’altra novità assoluta, la Cortina Cocktail Weekend: la prima cocktail week sulla neve d’Europa. Tre giorni dedicati all’arte della mixology, che hanno coinvolto tutta la località e che hanno visto l’hotel tra i protagonisti.
HOTEL DE LA POSTE**** – CORTINA D’AMPEZZO
L’Hotel de la Poste non è solo un albergo, è un salotto con vista sulle Dolomiti, dove per secoli si sono incontrati re e regine, grandi personaggi della storia, scrittori e artisti da tutto il mondo. È la sintesi di ciò che Cortina rappresenta: eleganza, solida tradizione, autenticità. E ovviamente è un avamposto ai piedi di leggendarie montagne patrimonio UNESCO. Tutto intorno troviamo grandi spazi aperti, aria pura, vette da scoprire a piedi o in mountain bike. L’albergo esiste fin dal 1804, anno della prima licenza – rilasciata a Silvestro Manaigo, il capostipite – ed è oggi il più antico hotel di Cortina. Sette generazioni di albergatori dopo, la staffetta prosegue con Gherardo e la cugina Michela. Gli ospiti vengono accolti in ambienti ampi, in suite di dimensioni confortevoli, in sale riorganizzate per venire incontro alle nuove norme relative al distanziamento come il Salon Dolomieu e la Ville Venete Lounge Bar. Questo storico 4 stelle risponde così alla sua vocazione primaria, quella di essere un crocevia di storie in pieno centro. La sua porta è stata varcata da ogni celebrità che ha messo piede a Cortina. Tra i suoi più affezionati frequentatori storici, personalità del calibro di Hemingway, Liz Taylor, i Krupp, i reali di Svezia e tanti artisti che hanno lasciato un numero considerevole di opere d’arte al Museo Rimoldi di Cortina. Anche oggi l’hotel è il luogo dove ci si incontra e si respira pienamente l’atmosfera autentica della località.