L’Associazione francese apre la stagione estiva 2023 all’insegna del turismo lento e della scoperta del territorio in chiave sostenibile attraverso cucina e ospitalità. Temi molto cari a Relais & Châteaux, il quale ha recentemente pubblicato il primo report di sostenibilità.

Photo credits: fonte ufficio stampa PR & GO UP

Presentati anche il nuovo Travel Book e la Guida Itala 2023 che racchiude tutte le nviyà delle Dimore italiane: una nuova route du bonheur tra Sardegna e Crsica, i progetti legati alla valorizzazine dei prodotti locali, le ville e i nuovi spazi dedicati al relax e al benessere.

Relais & Châteaux è pronta per l’esordio della stagione estiva 2023, che nelle dimore italiane si annuncia all’insegna di una rinnovata dichiarazione d’amore per le tradizioni, i prodotti e i produttori della nostra Penisola. I proprietari delle dimore, guidati dalla passione per l’ospitalità e dalla gioia di condividere, sono pronti per accogliere e prendersi cura dei nuovi ospiti in modo spontaneo, caloroso e generoso. Creare e trasmettere valore agli ospiti, al territorio e alla comunità è la mission che Relais & Châteaux abbraccia dalle sue origini nel 1954, sancita poi nel 2014 dalla firma unanime all’UNESCO di un Manifesto che riassume questo impegno comune in venti azioni concrete.

Il desiderio di tutelare, mantenere vive e valorizzare la ricchezza e la diversità si esprime nel piano d’azione per lo sviluppo sostenibile presentato a gennaio 2023 da Relais & Châteaux, che ha anche pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità “Alla ricerca di un’ospitalità in armonia con la natura” (su dati 2021): un’indagine comprensiva che analizza l’impatto ambientale, sociale e societario dell’associazione intorno a 60 tematiche correlate. Il rapporto diventerà un appuntamento annuale grazie al quale l’associazione monitorerà i progressi verso alcuni obiettivi ambiziosi come la riduzione del 40% del consumo energetico e una sostanziale parità salariale di genere entro il 2030.

Impegni condivisi ai quali partecipano attivamente le 50 dimore della collezione italiana: 11 ristoranti e 39 boutique hotel e resort di charme, ciascuna diversa dall’altra ma accomunate da profondi legami con il territorio e da una comune vocazione per l’eccellenza e l’ospitalità.

Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, la mappa dell’eccellenza quest’anno si arricchisce di nuovi orti e progetti legati alla sostenibilità territoriale e sociale, 1 nuova Stelle Verde Michelin (al ristorante Il Poggio Rosso del Relais & Châteaux Hotel Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga) e un dialogo ancora più intenso con i piccoli produttori e gli artigiani.

Non mancano nuove suite e spazi all’insegna dell’edilizia sostenibile e del rispetto dell’identità architettonica e paesaggistica del luogo ma anche di nuovi itinerari di viaggio, come la nuova Route du Bonheur tra Corsica e Sardegna.

A giugno 2023 gli chef dell’associazione – la più ampia rete di cuochi al mondo, guidata dal neo-eletto Vice Presidente Chef Mauro Colagreco, del ristorante Relais & Châteaux Mirazur (3 stelle Michelin a Mentone, Francia) – scenderà nuovamente in campo in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno) per sfatare il “mito” della stagionalità del pesce. Aderendo alla campagna #SAEsonality attraverso lezioni di cucina, attività di comunicazione sui social e menu creati ad hoc per l’occasione, porteranno all’attenzione dell’opinione pubblica che il pesce, contrariamente a quanto avviene nel mondo vegetale, debba essere pescato quando non è “in stagione” (periodo che corrisponde a quello della riproduzione) per permettere agli stock di rigenerarsi: un esempio tangibile di come, agendo consapevolmente sui nostri consumi quotidiani, possiamo davvero fare la differenza contro l’impoverimento degli ecosistemi naturali e marini.

L’apertura del Relais & Châteaux Il Borro il 15 marzo ha inaugurato il calendario delle riaperture stagionali: tutte le novità e le anticipazioni della stagione sono contenute nella Guida 2023, disponibile negli hotel e nei ristoranti associati. Tra le principali novità, l’ingresso nella collezione di due gioielli dell’ospitalità italiana: il Relais & Châteaux Grand Hotel Duchi d’Aosta, nella meravigliosa e carica di suggestioni storiche Piazza Unità d’Italia di Trieste, e il Relais & Châteaux Borgo Santandrea, un resort a picco sul mare blu di Amalfi.

Sono due le dimore che si mettono invece “in pausa” per riaprire agli ospiti nel 2024 completamente rinnovate: Il Relais & Châteaux Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui due Golfi (NA), che compie un passo decisivo verso la sostenibilità e lo stato di “a impatto zero”, e il Relais & Châteaux Borgo dei Conti Resort di Perugia, che tornerà completamente ristrutturato; il progetto prevede anche l’acquisto di un agriturismo per realizzare appartamenti per il personale.

1. LE PRATICHE SOSTENIBILI

Sono sempre di più le dimore italiane che si impegnano nel perseguimento di pratiche sostenibili, in linea con la vision dell’associazione e volte alla salvaguardia del pianeta. Il
In ottica di attenta eco-sostenibilità, il Relais & Châteaux Il Bottaccio di Montignoso (MS), il quale festeggia quest’anno i suoi primi 40 anni, sta eliminando la plastica da tutta la struttura, preservando così l’ambiente e la sua vitale importanza. La dimora opera solo con green energy e le stazioni di ricarica per e-bike sono un invito per i turisti più attenti alla natura. Una natura che si presenta sempre più rigogliosa: dalla prossima estate gli ospiti saranno accolti da un parco arricchito da 120 alberi di ulivi, oltre a nuovi spazi dove rilassarsi e godere del silenzio che circonda la struttura.

Dal produttore al consumatore è la filosofia del Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano (BZ), il quale gestisce il Soul Garden, un importante progetto di agricoltura solidale e partecipazione sociale: un orto dedicato alla coltivazione di primizie della fertile terra altoatesina grazie al lavoro di un gruppo di giovani immigrati e con disabilità. Le varietà di frutta, verdura ed erbe biologiche sono curate e coltivate in modo del tutto naturale e senza l’impiego di sostanze chimiche. Qui crescono e maturano ingredienti classici accanto a piante speciali accuratamente selezionate: pomodori, radici aromatiche, frutti di bosco succosi e frutta e verdura fresca e fragrante. Ogni sera, il loro aroma viene catturato nei piatti del ristorante gourmet Prezioso, 1 stella Michelin.

Il Relais & Châteaux Il Borro di San Giustino Valdarno (AR) ha pubblicato lo scorso anno il Bilancio di Sostenibilità in cui vengono elencate tutte le pratiche implementate dalla dimora per la salvaguardia del territorio e del pianeta. Fra le numerose iniziative volte all’eliminazione della plastica, sono state eliminate le bottiglie in plastica e sostituite con quelle in vetro, viene anche regalata agli ospiti una borraccia per diminuire lo spreco e viene utilizzata una linea di cortesia le cui bottigliette sono riciclate e riciclabili. Numerose iniziative anche in termini di limitazioni di emissioni di CO2: il servizio di transfer all’interno della dimora viene effettuato esclusivamente con mezzi elettrici; inoltre, grazie ai 420 ettari di bosco, equivalenti all’assorbimento di 13.860 Tonnellate di Co2, soggiornare presso Il Borro non ha impatto di Co2, mentre il concetto di Farm to table aiuta l’hotel a evitare eccessive emissioni relative all’approvvigionamento. Relativamente al concetto di biodiversità, l’apicultura riveste un ruolo centrale all’interno della filosofia aziendale: api regine, fuchi e operaie colonizzano la riserva naturale, la quale ospita circa 30 arnie che permettono la produzione di miele biologico.

La sostenibilità, tanto ambientale quanto sociale, è un tema caro anche al Relais & Châteaux Da Vittorio di Brusaporto (BG): nel corso degli anni questa filosofia si è espressa in azioni concrete che pongono l’accento su pratiche sostenibili, come l’utilizzo di materie prime stagionali, reperite attraverso un circuito di fornitori locali certificati. Recentemente è stata annunciata l’apertura della Vertical Farm, progetto realizzato in collaborazione con Planet Farms, con cui Da Vittorio diventa ambasciatore di una nuova cultura del cibo basata su filiera integrata, zero sprechi, zero trasporti e un utilizzo responsabile delle materie prime a disposizione. Costruita all’interno del parco della Cantalupa, dove ha sede la dimora, la nuova Vertical Farm offre agli chef diverse varietà di baby-leaf, inclusi micro-greens. La sostenibilità si esprime anche attraverso l’attenzione alla comunità locale, come l’istituzione di Da Vittorio Academy, corsi di alta formazione riservati ai dipendenti che desiderano approfondire le proprie competenze in rami specifici dell’alta ristorazione.

Anche per il Relais & Châteaux Villa Cordevigo Wine Relais di Cavaion Veronese (VR), la sostenibilità è sia una priorità che una missione. Sono costanti gli sforzi profusi dalla dimora per alleggerire l’impronta ecologica, promuovendo e sottoscrivendo uno stile di vita più sano a beneficio del pianeta e i suoi abitanti, sia animali che piante. La struttura ha predisposto l’installazione di 216 moduli fotovoltaici, per una produzione di 81.410 kWh annui distribuiti su una superficie di 403,92 mq ed ha ampliato l’orto organico all’interno della tenuta.

L’impegno nell’ecosostenibilità è evidente anche per il Relais & Châteaux Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea (CT), a partire dalla ristrutturazione della villa e degli edifici seguendo i principi fondamentali della bioedilizia, fino alle linee cortesia eco friendly monouso e dispenser ecologici. Fra le novità, anche l’impianto fotovoltaico con pannelli solari, che è stato ulteriormente potenziato con l’aggiunta di altri due impianti da 75kw con accumulatori, arrivando ad avere il 70% dell’energia proveniente da questa fonte. Questo impianto permette anche di riscaldare le piscine private delle ville e delle deluxe estate suites, garantendo una temperatura tiepida e piacevole dell’acqua anche nelle stagioni meno calde.

Una menzione speciale per il Relais & Châteaux Don Alfonso 1890 di S. Agata Sui Due Golfi (NA), il quale riaprirà nel 2024 in seguito a un percorso di rinnovamento che pone al centro dell’attenzione la preservazione del pianeta. Oltre alla realizzazione di un piano che porterà al 100% zero waste, la dimora sta finalizzando un progetto basato sul fotovoltaico, che porterà il Don Alfonso 1890 ad essere completamente indipendente per quanto riguarda la produzione di energia elettrica. Verrà realizzato anche un sistema di riutilizzo dell’acqua piovana, il quale andrà a incanalare le risorse idriche provenienti dalle piogge. Infine, tutta la linea di cortesia dell’hotel sarà completamente ecosostenibile.

Affacciato sul mare, il Relais & Châteaux Villa della Pergola di Alassio (SV) si trova all’interno di un parco che si estende su una superficie di 22.000 mq di vegetazione mediterranea. Dal recupero degli aspri terrazzamenti adiacenti la dimora è nato L’Orto Rampante, azienda agricola biologica da cui arrivano la frutta e gli ortaggi che vengono utilizzati nel ristorante stellato dell’hotel, Nove (1 stella Michelin). E’ l’inizio di un progetto volto a bonificare un’area verde di Alassio abbandonata da anni. Il piano prevede il recupero della vegetazione esistente, l’utilizzo dei terrazzamenti a uso agricolo e la costruzione di tre serre che ospiteranno attività culturali e didattiche per lo studio delle piante e dei terreni locali, un ristorante a km zero e quattro stanze per gli ospiti, ognuna dotata di un giardino privato.

LE NOVITÀ IN CUCINA

I riconoscimenti

Tra i riconoscimenti più recenti, da citare sicuramente le ultime assegnazioni della Guida Michelin 2023. Lo chef Antonino Cannavacciuolo conquista la terza Stella Michelin con il suo ristorante del Relais & Châteaux Villa Crespi di Orta San Giulio (NO), grazie alla sua cucina che si può definire un connubio tra il Mediterraneo e il Lago d’Orta, dove lo chef vive. Nei suoi piatti, lo chef racchiude l’essenza dei migliori prodotti biologici e delle materie prime che sono, nei limiti del possibile, di provenienza locale.

Altro importante traguardo per il Relais & Châteaux Petra Segreta Resort & Spa di San Pantaleo (OT): il Fuoco Sacro, il suo ristorante gourmet, ha conquistato la prima stella Michelin. L’Executive Chef Luigi Bergeretto, insieme alla sua brigata, utilizza per le sue ricette solo ingredienti di prima qualità, proponendo piatti dai sapori distinti, preparati secondo uno standard costantemente elevato.

Altro riconoscimento degno di nota è quello de Il Poggio Rosso, ristorante gourmet del Relais & Châteaux Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga (SI), il quale ottiene la prestigiosa Stella Verde Michelin. Il ristorante è sotto l’attenta guida dell’Executive Chef Juan Quintero, chef di origini colombiane arrivato a Il Poggio Rosso nel 2019, il quale ha ottenuto la sua prima Stella Michelin nel 2020, e la supervisione del pluristellato Chef Enrico Bartolini. Il Ristorante Il Poggio Rosso del Relais & Châteaux Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga (SI)

Infine, il ristorante tipico Bar à Fromage, restaurant de montagne del Relais & Châteaux Bellevue Hotel & Spa di Cogne (AO) è stato inserito nella Guida Michelin. La cucina del Bar à Fromage affonda le sue radici nella tradizione montanara valdostana, in particolare di Cogne: dal profumo che emanano i piatti di un tempo si percepisce la personalità di questo ristorante dalla decisa impronta alpina e dove il formaggio è il vero protagonista.

I nuovi volti

Stagionalità e originalità sono i punti fermi dello Chef Niccolò de Riu, il quale ha preso le redini della cucina del Ristorante Bellevue e del Petit Bellevue del Relais & Châteaux Bellevue Hotel & Spa di Cogne (AO). Qui, la cucina segue il ritmo delle stagioni e si serve di prodotti freschissimi cucinati al momento per creare piatti originali ed estremante curati, ma senza mai rinnegare la tradizione italiana. Lo Chef Niccolò De Riu conduce la sua brigata nella continua ricerca di nuove emozioni senza mai allontanarsi dalla tradizione e dall’uso di ingredienti di superba qualità.

Tra i nuovi volti, anche il nuovo Executive Chef Salvo Sardo del ristorante Locanda Nerello del Relais & Châteaux Monaci delle Terre Nere di Zafferana Etnea (CT). La dimora accoglie un siciliano doc che, dopo 15 anni di esperienze all’estero – tra Londra e Dubai, ha scelto di tornare nella sua terra. Nel ristorante di Monaci delle Terre Nere propone una cucina tipica mediterranea, elegante e saporita, con piatti rivisitati della tradizione siciliana, realizzati nel pieno rispetto della stagionalità con prodotti freschi, di alta qualità e a km0: il 70% degli ingredienti proviene dalla produzione agricola della dimora mentre i restanti ingredienti provengono invece da piccole aziende agricole circostanti.

Aria di cambiamento in cucina anche per il Relais & Châteaux Il San Corrado di Noto (SR), il quale accoglie il nuovo Executive Chef Martin Lazarov, di origine macedone. Trasferitosi da giovane in Italia, inizia la sua carriera in alcuni ristoranti gourmet delle Langhe, patria mondiale del tartufo e di una straordinaria cucina gourmet. Grazie alla sua anima di artista la sua cucina è indubbiamente creativa, è un vero designer nei suoi piatti e le sue parole chiave sono bellezza e gusto. Al San Corrado di Noto Martin Lazarov sarà l’Executive Chef alla guida di una brigata speciale di 20 chef per 2 ristoranti, il gourmet Principe di Belludia e il più informale Casa Pasta.

Le nuove location

Tra le principali novità, il trasferimento del Relais & Châteaux Arnolfo Ristorante (2 stelle Michelin) a Colle di Val d’Elsa (SI) in una nuova, spettacolare location a impatto zero: Arnolfo The Frame. Affacciato sull’antico borgo toscano, il nuovo spazio distribuito su 1000 mq dislocati su due piani è una grande finestra sul territorio da cui lo Chef Gaetano Trovato e la sua brigata traggono quotidianamente ispirazione. La cucina a vista è un grande palcoscenico che dialoga ininterrottamente con la sala, con una capienza di soli 30 coperti a pranzo e a cena. La struttura è stata progettata per integrarsi in modo armonico con il territorio circostante e per ridurre, grazie alla tecnologia e ai materiali utilizzati, l’impatto ambientale e lo spreco di risorse come acqua e calore.
Grandi novità anche per il Relais & Châteaux Il Pagliaccio di Roma, ristorante 2 Stelle Michelin, il quale celebra nel 2023 i suoi primi 20 anni di vita, inaugurando il nuovo concept gastronomico Parallels Experience: un ristorante nel ristorante. Si tratta di una vera e propria esperienza culinaria, un viaggio nel gusto attorno al mondo, che avviene in una sala riservata ed intima disponibile unicamente per un massimo di sei ospiti a sera.

Parallels Experience: il nuovo concept gastronomico del Relais & Châteaux Il Pagliaccio di Roma
Aria di cambiamenti in cucina anche per il Relais & Châteaux Borgo Santandrea di Amalfi (SA), l’ultima new entry italiana in famiglia. Da giugno 2023 infatti, il ristorante gourmet La Libreria verrà trasferito sul lungo mare, diventando La Libreria Mare. L’offerta gastronomica, un tributo alla stagionalità e alla territorialità, sarà sempre curata dall’Executive Chef Crescenzo Scotti.

I programmi per una cucina più sostenibile

Il Ristorante Vespasia 1 Stella Michelin del Relais & Châteaux Palazzo Seneca di Norcia (PG), vuole essere un tributo al territorio e alle sue immense ricchezze gastronomiche. Il “Manifesto Vespasia” racchiude gli elementi cardine e i valori sui quali sono state costruite le scelte della dimora. Per valorizzare l’identità gastronomica, contribuire al rilancio dell’economia, ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi e l’inquinamento dell’aria generato dal trasporto delle merci, l’hotel ha deciso di acquistare dai produttori locali tutte le materie prime per realizzare i piatti proposti dal ristorante. Infine, per dare maggior gusto alle ricette, ridurre lo spreco di cibo, di energia elettrica e l’utilizzo di plastica, vengono acquistati prodotti solo nelle quantità necessarie e viene chiesto agli ospiti di scegliere il proprio menù nelle ore precedenti.

Punta invece sulla creazione di un percorso a 360° di scoperta, valorizzazione e utilizzo in cucina e in sala dei prodotti della tradizione il nuovo progetto “Territori” che porta la firma degli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani del ristorante Relais & Châteaux Il Luogo di Aimo e Nadia, 2 stelle Michelin a Milano. Si tratta di un nuovo metodo di lavoro che vedrà gli chef impegnati al fianco di piccoli produttori e allevatori del territorio; insieme andranno a ridefinire le tecniche di coltura e lavorazione di alcune eccellenze italiane per esaltarne le proprietà, esploreranno metodi innovativi di preparazione e di utilizzo dei prodotti e studieranno nuovi usi, accostamenti e tecniche di servizio. L’obiettivo è creare piatti unici per forma, gusto e sostanza, disponibili solo presso il ristorante milanese, presentati ai clienti nel dettaglio per incrementare la cultura e la conoscenza del prodotto, della sua storia unica e dei suoi produttori grazie a un percorso di formazione ad hoc del personale di sala.

NUOVE LOCATION E RISTRUTTURAZIONI

Il Relais & Châteaux Bellevue Hotel & Spa di Cogne (AO) ha a cuore il benessere del proprio staff, per questo motivo è stato realizzato l’Ostello, una nuova staff house dedicata proprio ai collaboratori della dimora. Situata a 150 mt dall’hotel, nel cuore storico del paese, si compone di 13 camere singole con bagno privato, due doppie e 5 appartamenti – 4 bilocali e un monolocale – con angolo cottura. Al piano terra è disponibile per tutti i collaboratori, anche per coloro che vivono nelle altre due staff house adiacenti, una palestra, una lavanderia e una sala formazione. La dimora offre ora 39 camere per gli ospiti e 50 camere per lo staff.

Novità anche per il Relais & Châteaux Gallia Palace di Punta Ala (GR), il quale celebra quest’anno i 50 anni dalla sua entrata nell’associazione francese; la dimora è infatti stata la prima in Italia a fare l’ingresso nella famiglia Relais & Châteaux, nel 1973. 50 anni dopo, l’Hotel Gallia Palace rinnova completamente il ristorante sulla spiaggia “la Pagoda” – i lavori di ristrutturazione non sono ancora terminati. Fra le novità, anche il nuovo mezzo anni ’70 “Volkswagen dei Beatles T2” che affiancherà il già presente shuttle per la spiaggia, la mitica “Jolly”.

Il Relais & Châteaux Il Falconiere & Spa di Cortona (AR) è pronto ad accogliere i suoi ospiti per la stagione 2023 con le sue camere e le sale da bagno rinnovate. Fra le ultime novità, anche la piscina principale, completamente nuova sia nella struttura che negli eleganti arredi. L’esperienza in piscina sarà arricchita da un nuovo e intrigante menù Pool Service, un’occasione per gli ospiti di godere del caldo sole della Toscana, gustando piccole delizie dello Chef e sorseggiando un calice di vino.

Fra le novità del Relais & Châteaux Borgo Santandrea di Amalfi (SA), le 4 nuove camere e suite che si aggiungeranno alle 45 camere già esistenti, portando a 49 il numero di camere totali dell’hotel. La dimora arricchisce inoltre la sua flotta marina per offrire agli ospiti che giungeranno per la prossima stagione estiva un servizio via mare sempre più capillare. Infine, un’installazione di ceramiche del Maestro Lucio Liguori abbellirà uno spazio della facciata della struttura.

Per coloro che sono alla ricerca di relax e di un’esperienza all’insegna del benessere, il Relais & Châteaux Villa Cordevigo Wine Relais di Cavaion Veronese (VR) annuncia la ristrutturazione e il rinnovo della Spa Essentia, la quale si arricchisce di una stanza relax a parete di sale, e la nuova installazione della Bio Sauna che sfrutta le essenze di erbe, frutta e fiori del territorio. Anche il Relais & Châteaux Chateau Monfort, nel cuore di Milano, ha recentemente rinnovato e ampliato la sua Spa Amore & Psiche, in particolare la Spa Suite, un luogo armonioso e seducente in cui prendersi cura di corpo e mente, e la Hydrosuite, dove si potrà godere dei benefici dell’idromassaggio, una rilassante e rigenerante esperienza in un’atmosfera da sogno.

Un nuovo ed elegante design, che esalta lo stile contemporaneo, è stato recentemente presentato dal Relais & Châteaux Londra Palace Venezia, lo storico hotel noto per le sue iconiche 100 finestre che si affacciano sul Bacino di San Marco. Oggi l’inconfondibile DNA di questa residenza è stato reinterpretato e modernizzato, mantenendo sempre la sua autenticità e, l’Hotel Londra Palace diventa il Londra Palace Venezia, con un nome rinnovato che sottolinea maggiormente la magnificenza della sua posizione. Il nuovo design degli interni è frutto di una meticolosa ricerca storica e diventa espressione della Venezia moderna, dando una nuova vita alla sua storia e al suo stile. L’espressione di questa reinterpretazione si concretizza anche nelle 4 nuove suite – di cui 2 firmate: la Suite Verne e la Suite Borges, che rendono omaggio allo scrittore francese Jules Verne e al poeta e studioso Jorge Luis Borges, due delle tante menti illustri che hanno soggiornato nell’hotel.

Il Relais & Châteaux Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga (SI) riapre le sue porte dal 1° aprile, pronto a riaccogliere gli ospiti per inaugurare una nuova meravigliosa stagione. Tra le novità per il 2023, la ristrutturazione di quattro suite, che per ampiezza e stile diventeranno le signature suite del resort. Inoltre, la villa Casanova è stata completamente rinnovata ed oggi può ospitare fino a 18 persone, mentre la più intima Villa Colonna, perfetta per un soggiorno di quattro persone, è pronta con un nuovo stile degli interni, più ricercato e caldo.

Riaprirà nel 2024 il Relais & Châteaux Borgo dei Conti Resort di Perugia, l’antico castello e dimora della famiglia Rossi Scotti in Umbria restaurato e aperto nel 2011. Attualmente è protagonista di un’importante ristrutturazione che riporterà la dimora ad un nuovo splendore, in un’area che si estende per oltre 16 ettari immersi nella verde campagna umbra.

DELIZIOSE ESPERIENZE

Celebrare i traguardi importarti

Un altro importante traguardo è quello del Relais & Châteaux Gardena Grödnerhof Hotel & Spa di Ortisei (BZ), il quale festeggia quest’anno il suo 100° anniversario. Per celebrare questa ricorrenza, la dimora ha in programma diverse attività nel corso dei prossimi mesi. A dare il via ai festeggiamenti per il centenario dell’hotel, sono Hugo e Cinzia Bernardi, la terza generazione della famiglia fondatrice. Sono previsti una serie di eventi, dalla pubblicazione di un libro dedicato alla storia della dimora, che si intreccia con quella di Ortisei e della Val Gardena, a serate di degustazione all’insegna della cucina locale e delle migliori materie prime del territorio. Verranno inoltre organizzate escursioni con una guida esperta per ammirare i meravigliosi panorami della Val Gardena e serate di incontro con famosi alpinisti locali.

Alla scoperta delle tradizioni

Passando dal Nord al Centro della Penisola italiana, il Relais & Châteaux Il Falconiere & Spa di Cortona (AR) è pronto per offrire agli ospiti che visiteranno l’hotel nella stagione 2023 diverse esperienze legate al territorio e all’italianità. Come per esempio, la Mixology Class, all’insegna dell’esaltazione delle eccellenze locali e dei prodotti a km zero. Nel nuovo Lounge Bar La Dolce Vita, il bartender affiancherà gli ospiti che desiderano scoprire i segreti sulla preparazione dei cocktail, dai più originali ai più iconici dell’Italian lifestyle. Per chi volesse invece gustare i sapori della Toscana, torna una delle Signature Food Experience create dalla dimora, “Il pranzo al Fresco”: circondati da un suggestivo giardino completamente rinnovato, la dolce brezza delle colline sarà compagna di un menù nuovo, fresco, stagionale e a km zero. Infine, grazie alla collaborazione con una prestigiosa azienda fiorentina, l’Hotel offre la possibilità di creare il proprio profumo: un’esperienza dedicata alla scoperta del mondo multisensoriale e delle essenze naturali per la creazione del proprio profumo personalizzato.

Sarà una stagione importante per il Relais & Châteaux Il Borro di San Giustino Valdarno (AR), che celebra i 30 anni dall’acquisto di Ferruccio Ferragamo. La tenuta e azienda agricola e vitivinicola ha da poco riaperto le sue porte con un’offerta di esperienze uniche e personalizzate. Per vivere a pieno l’unicità del territorio, Il Borro propone percorsi all’interno della Cantina e itinerari tailor-made, alla scoperta dei caratteristici vini toscani. Tra le novità, anche la visita alla Galleria Vino&Arte, nella nuova esposizione “1993-2023 Un atto di fede che dura nel tempo”. La mostra ripercorre attraverso il linguaggio immaginifico delle incisioni antiche, il percorso che ha portato Ferruccio Ferragamo a spostare la sua attenzione da Firenze alla campagna del Valdarno. Quest’anno gli ospiti avranno l’opportunità di vivere l’anima green de Il Borro attraverso il Farm Tour, un percorso itinerante della proprietà con visita ai vigneti e uliveti, all’Orto e agli animali, per scoprire l’origine dei prodotti dell’azienda agricola e la possibilità? di fare un picnic in campagna per assaporare i prodotti stessi. Tra le nuove esperienze proposte, anche le Cocktail Class, lezioni guidate da barman esperti, per scoprire i segreti nella preparazione di un cocktail artigianale che terminerà con un aperitivo con quanto preparato durante la masterclass.

Godere della natura circostante

Anche il Relais & Châteaux Villa Cordevigo Wine Relais di Cavaion Veronese (VR) si prepara per accogliere gli ospiti della stagione 2023 con nuove esperienze. Per gli amanti dell’arte e della natura, l’hotel offre agli ospiti lezioni di pittura ad acquerello nel parco che circonda la dimora, mentre per gli appassionati di mixology è possibile assistere a Cocktail Class per apprendere le migliori tecniche di preparazione dei cocktail più gustosi sotto la guida del barman della struttura.

Il “Marinella Beach Club”, la spiaggia privata del Relais & Châteaux Borgo Santandrea di Amalfi (SA), da giugno sarà aperto anche la sera. Bagnata da un mare cristallino, questa location esclusiva è raggiungibile attraverso una suggestiva passeggiata tra giardini fioriti, vialetti e scalinate o comodamente in ascensore, mentre il Beach bar e il Ristorante soddisferanno ogni sfizio senza doversi spostare dalla spiaggia. A partire da giugno, l’hotel mette a disposizione la spiaggia anche la sera, offrendo aperitivi a base di crudi italiani, abbinati a una carta di bollicine. Le serate saranno accompagnate dal DJ set e musica dal vivo per vivere appieno la vivacità e la spensieratezza dell’estate italiana sul lungomare della Costiera Amalfitana.

Il Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano (BZ), si prepara a ricevere i suoi ospiti, che potranno soggiornare presso questo hotel situato sulle alture di Merano dal 6 aprile. Per un’esperienza all’insegna del relax e della natura, l’hotel propone i Picnic al Castello, un’esperienza sensoriale coronata dalla degustazione di delizie gastronomiche, accompagnati dall’aria frizzante dell’Alto Adige. Immersi nella cornice del giardino del castello medievale adiacente e circondati da un ambiente storico pittoresco, gli ospiti potranno avere nel loro cestino per il picnic anche una bottiglia di vino per accompagnare il delizioso spuntino.

Il Picnic al Castello proposto dal Relais & Châteaux Castel Fragsburg di Merano (BZ)
Numerose le nuove esperienze che attendono gli ospiti del Relais & Châteaux Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga (SI): per chi ama immergersi nella natura il resort propone lunghe e rilassanti passeggiate a cavallo lungo i vigneti verdeggianti, oppure escursioni a piedi alla ricerca delle specie botaniche più interessanti. Per gli amanti delle tradizioni culinarie locali invece, la dimora propone l’Honey & Cheese Tasting, una degustazione di miele e formaggi di produzione locale e rigorosamente a km0. Gli appassionati di arte e cultura si perderanno fra le suggestive stradine degli antichi Borghi toscani, oppure fra le bellezze di Siena e San Giminiano, due città simbolo di questo territorio che è possibile scoprire attraverso tour guidati organizzati dalla dimora. Infine, i wine lovers potranno farsi condurre in degustazioni olfattive e sensoriali presso i wineshop di San Felice e Montalcino dove esperti wine educator sveleranno loro i segreti per imparare ad assaporare i migliori vini delle cantine della dimora.

VILLAS BY RELAIS & CHÂTEAUX

Libertà, privacy e sicurezza ma con i servizi impeccabili e le esperienze di un albergo, sono queste le caratteristiche delle Villas by Relais & Châteaux.
Cresce in Italia e all’estero il portfolio di ville private, una collezione di 600 ville e case private, la cui architettura riflette lo spirito e tradizioni del luogo, e disponibili solo a uso esclusivo. Circondate dalla natura e con ampi spazi riservati, le ville offrono gli stessi servizi di un albergo – cucina stellata, Spa, attività di scoperta del territorio – totalmente personalizzabili e fruibili nell’intimità della propria “bolla”.

Sono 21 le ville che, da Nord a Sud, passando per il Centro, compongono il portfolio italiano nel 2023: dalla dimora liberty sulla Riviera ligure del Relais & Châteaux Villa della Pergola di Alassio, a Palazzo Santa Croce, il palazzo vescovile in Costiera Amalfitana del Relais & Châteux Il San Pietro di Positano; oppure, le case di campagna del Relais & Châteux Borgo San Felice, la villa Palladiana del Relais & Châteux Villa Franceschi o la caratteristica vecchia masseria del Relais & Châteux Il San Corrado di Noto, in Sicilia.
Con metrature da 50 a 2.500 mq, le ville possono accomodare da 2 a 20 ospiti e la maggior parte di esse è dotata di piscina privata.

LA PRIMA EDIZIONE DEL TRAVEL BOOK

Fra le ultime novità dell’associazione, il Travel Book, una nuova pubblicazione annuale che vede la sua prima edizione proprio nel 2023. Distribuito gratuitamente nelle 580 dimore Relais & Châteaux e disponibile in due edizioni, francese e inglese, il Travel Book racconta le destinazioni, i territori e le persone che incarnano lo spirito e gli impegni dell’associazione.
Le 208 pagine di cui è composto sono un’occasione per intraprendere un viaggio nei cinque continenti, dai palazzi veneziani ai fiordi norvegesi, passando per i giardini lussureggianti delle Hawaii, e per scoprire le dimore Relais & Châteaux insieme alle persone che se ne sono prese cura, generazione dopo generazione.
La nuova pubblicazione è anche un invito ad approfondire gli impegni presi da Relais & Châteaux in materia di responsabilità sociale e ambientale, rivelando la visione unica dell’ospitalità che accomuna le 580 dimore dell’Associazione.

L’opera è suddivisa in tre sezioni:

– Orizzonte: presenta i nuovi associati e invita alle scoperte culturali;

– Ispirazione: racconta la mission di Relais & Châteaux, con reportage che consentono di immergersi nel cuore delle dimore e trasmettere i valori e la visione di tutti gli associati;

– Collezione: riporta l’elenco esaustivo dei 580 associati e svela i riconoscimenti assegnati quest’anno.
Per la stesura dei contenuti sono stati coinvolti sia collaboratori locali che di portata internazionale, in grado di offrire uno sguardo attento e partecipe su tutti i luoghi raccontati. Il Travel Book è stato stampato su carta prodotta in modo responsabile, opaca e a grana grossa e contiene codici QR che rimandano a contenuti digitali supplementari per offrire un’esperienza phygital di lettura aumentata.

LA GUIDA RELAIS & CHÂTEAUX ITALIA 2023

I consigli di Chef e Maître de Maison per scoprire i prodotti e i luoghi più autentici del Bel Paese.
La nuova Guida Italia 2023, presentata insieme al nuovo Travel Book e dal quale è stata tratta ispirazione per un restyling, è disponibile in tutte le dimore italiane di Relais & Châteaux.
La Guida Italia si propone come un diario di viaggio alla scoperta dei migliori percorsi e itinerari per conoscere e vivere l’Italia in tutto il suo splendore, scoprendobellezze naturali e artistiche, tradizioni culinarie e culturali, paesaggi onirici e tesori d’arte. Gli artefici di questo racconto sono i Maîtres de Maison e gli Chef delle 50 Dimore italiane, che aprono le porte delle loro case e condividono gli indirizzi del cuore dove assaporare il meglio del territorio.
Alla realizzazione della Guida 2023 hanno contribuito numerosi partner di respiro internazionale come S. Pellegrino, Baratti & Milano, Blancpain, Bonollo, Vranken Pommery, Dammann Frères, Riva Yacht, San Felice, Fever Tree, Rivolta Carmignani, Glenmorangie, Castellani & Smith e Zafferano. Un parterre prestigioso di marchi e aziende che con Relais & Châteaux condividono pienamente la vocazione per l’eccellenza, la sostenibilità e la qualità.

La nuova Route du Bonheur

All’interno della Guida Italia 2023 si possono esplorare le numerose Routes du Bonheur, una collezione di itinerari personalizzabili che offrono un approccio lento alla scoperta dei territori che accolgono le dimore e che rendono omaggio alle origini dell’associazione, nata nel 1954 dall’idea di otto locandieri e ristoratori dislocati lungo la mitica N7, la Route Nationale del mare che collegava Parigi con la Costa Azzurra.
Oggi sono 15 le Routes du Bonheur che attraversano l’Italia, offrendo spunti e suggerimenti per attraversare la Penisola e scoprire il lato più intimo delle regioni, le loro tradizioni e le delizie gastronomiche locali.
Alcune Route si spingono oltre confine fino a Malta, la Costa Azzurra, attraversano il versante svizzero o passano per le Isole francesi e italiane. Come la nuova Route du Bonheur tra Sardegna e Corsica che fa rotta sulle sponde del Mediterraneo in due delle isole più suggestive del mondo, un percorso ideale per gli appassionati del mare cristallino, della natura ma anche di cultura, tradizioni e buona cucina.

Il Relais & Châteaux Petra Segreta Resort & Spa è l’ultima tappa della nuova Route du Bonheur tra la Corsica e Sardegna
L’itinerario suggerito parte da Calvi, borgo marittimo della Corsica dove si soggiorna al Relais & Châteaux La Villa Calvi [1], una dimora sul mare ideale per gli amanti della bellezza, la quiete e la cultura. La route si sposta poi al Relais & Châteaux La Signoria & Spa [2] a cinque minuti dal centro di Calvi. L’hotel, un antico edificio genovese del XVIII secolo, ai piedi delle montagne corse e a due passi da splendide spiagge di sabbia, offre agli ospiti la superba cucina del suo ristorante 1 Stella Michelin. La terza tappa si trova a sud dell’isola, a Porto Vecchio, presso il Relais & Châteaux Grand Hôtel de Cala Rossa & Spa Nucca [3]. Situata nei pressi di una baia protetta del golfo, la dimora è un luogo genuino dove trascorrere giornate serene nel dolce far niente, sulle spiagge di sabbia e sotto i pini del vasto e calmo giardino. Qui, lo chef utilizza i prodotti dell’orto biologico dell’albergo e prepara menù gastronomici ricchi della diversità dei prodotti insulari. Sempre nella cittadina di Porto Vecchio, il Relais & Châteaux Les Bergeries de Palombaggia [4] è la quarta tappa della nuova route. Circondato dai profumi della macchia mediterranea, l’hotel sovrasta la spiaggia di Palombaggia, una delle più belle del sud della Corsica, con le sue acque turchesi, la sua sabbia bianca orlata di pini domestici e le isole Cerbicali in lontananza. La Table de Mina invita a scoprire la cucina e i prodotti corsi nella quiete che circonda la piscina a sfioro dell’hotel. Infine, la route si sposta in Italia, al Relais & Châteaux Petra Segreta Resort & Spa [5] di San Pantaleo (OT), l’ultima tappa del percorso. La dimora offre un magico ritiro nella natura, con una vista mozzafiato sull’arcipelago della Maddalena. Un’oasi di eleganza e riservatezza con un’anima profondamente legata all’entroterra Gallurese. Gli amanti della cucina gourmet possono scegliere tra l’alta cucina italiana del ristorante Il Fuoco Sacro, il quale ha appena ricevuto 1 Stella Michelin, o quella de L’Osteria del Mirto che si basa sui genuini sapori dell’isola.
È possibile consultare l’elenco completo delle Routes du Bonheur sul sito www.relais.com e richiedere un preventivo personalizzato contattando il servizio concierge al +39 02 6269 0064.

RELAIS & CHÂTEAUX

FONDATA NEL 1954, Relais & Châteaux è un’associazione di 580 hotel e ristoranti unici in tutto il mondo, che appartengono e sono gestiti da imprenditori indipendenti – nella maggior parte dei casi, famiglie – uniti dalla passione per il proprio mestiere e dal desiderio di instaurare con gli ospiti un legame autentico.
Presente in tutti e cinque i continenti, dai vigneti della Napa Valley alla Provenza e fino alle spiagge dell’Oceano Indiano, Relais & Châteaux invita i viaggiatori da ogni angolo del mondo a vivere dei “delicious journeys”, assaporare l’inimitabile art de vivre radicata in ogni cultura locale e condividere esperienze uniche e indimenticabili.
Gli associati Relais & Châteaux sono animati dal desiderio di salvaguardare e promuovere la ricchezza e la varietà delle cucine e delle tradizioni dell’ospitalità in tutto il mondo, affinché possano continuare ad essere tramandate e a prosperare.
Nel novembre del 2014 Relais & Châteaux ha presentato all’UNESCO un Manifesto che sancisce questa volontà e l’impegno a tutelare il patrimonio culturale di ciascun territorio e l’ambiente.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve