C-Path Europe: una visione globale del successo

 In qualità di organizzazione che genera soluzioni e metodologie approvate dalle normative per accelerare lo sviluppo di farmaci, il  Critical Path Institute (C-Path)  ha condiviso oggi un anno di revisione delle sue attività incentrate sull’Europa per far progredire la scienza normativa globale.

“Siamo soddisfatti dei progressi e del continuo sviluppo dei nostri sforzi globali negli spazi di regolamentazione e scienza dei dati”, ha affermato Cécile Ollivier, MS, amministratore delegato di C-Path Europe, “Poiché il nostro lavoro si basa sui successi della presenza di 15 anni di C-Path in Europa, non vediamo l’ora di rafforzare le partnership in aree chiave con il maggior potenziale per accelerare lo sviluppo globale di farmaci in aree ad alto fabbisogno insoddisfatto e benefici per la salute pubblica”.

Nel 2022, l’EMA ha emesso due pareri di qualificazione, uno per i  biomarcatori di arricchimento del  Type 1 Diabetes Consortium per gli studi clinici sulla prevenzione del T1D e uno per l’ iBox Scoring System del Transplant Therapeutics Consortium  come endpoint secondario di efficacia negli studi clinici che indagano nuovi farmaci immunosoppressori in pazienti sottoposti a trapianto di rene.

Inoltre, l’EMA ha emesso due lettere di supporto per la  piattaforma di simulazione di sperimentazione clinica basata su modello del consorzio di Parkinson per il percorso critico per la malattia di Parkinson  e la  piattaforma di simulazione di sperimentazione clinica basata su modello per la distrofia muscolare di Duchenne del Duchenne Regulatory Science Consortium .

Questi pareri di qualificazione e lettere di supporto promuovono la continua trasformazione dei paradigmi di progettazione della sperimentazione e sviluppo di farmaci e portano a nove il numero totale di pareri di qualificazione EMA di C-Path e un numero uguale di lettere di supporto.

“È stato entusiasmante far parte della crescita di C-Path in Europa”, ha dichiarato Tomas Salmonson, Ph.D., MS, membro del consiglio di amministrazione di C-Path ed ex presidente del comitato per i medicinali dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) per Uso umano. “Cécile e i team di C-Path hanno svolto un duro lavoro nell’ultimo anno per garantire che C-Path contribuisca ai progressi della strategia scientifica normativa dell’EMA”.

C-Path si è sempre impegnata a fornire le maggiori opportunità per un rapido miglioramento e benefici per la salute pubblica globale. Gli sforzi di C-Path per catalizzare e accelerare lo sviluppo di farmaci contro la tubercolosi risalgono al 2010 e sono attualmente concentrati a sostegno di due programmi nell’ambito dell’AMR Accelerator dell’Innovative Medicines Initiative: European Regimen Accelerator for Tuberculosis (ERA4TB) e Academia and Industry  United  Innovation  and Trattamento per la tubercolosi (UNITE4TB) .

Inoltre, come parte del suo  International Neonatal Consortium , una collaborazione globale di C-Path costituita per forgiare un percorso normativo prevedibile per valutare la sicurezza e l’efficacia delle terapie per i neonati,  C-Path ha ricevuto dati di cartelle cliniche elettroniche (EPR) completamente anonimizzati dal Regno Unito Banca dati nazionale per la ricerca neonatale (NNRD) . È il più grande trasferimento di dati di NNRD fino ad oggi e la prima volta che C-Path ha ricevuto i dati EPR del Regno Unito. Ciò contribuirà a un progetto pilota neonatale finanziato da una sovvenzione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti per comprendere meglio e trovare trattamenti per la displasia broncopolmonare, una malattia polmonare cronica che colpisce spesso i neonati prematuri.

Nel complesso, l’anno in rassegna di C-Path evidenzia il suo continuo impegno nel far progredire la scienza normativa e i suoi sforzi per ottimizzare il processo di sviluppo dei farmaci attraverso strumenti e soluzioni attuabili. C-Path attende con impazienza continue partnership e sforzi globali per adempiere alla sua missione di accelerare il percorso verso un mondo più sano.

Informazioni su Critical Path Institute
Critical Path Institute (C-Path) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro fondata nel 2005 come partenariato pubblico e privato. La missione di C-Path è catalizzare lo sviluppo di nuovi approcci che promuovano l’innovazione medica e la scienza normativa, accelerando il percorso verso un mondo più sano. Leader internazionale nella formazione di collaborazioni, C-Path ha istituito numerosi consorzi globali che attualmente includono più di 1.600 scienziati provenienti da agenzie governative e regolatorie, università, organizzazioni di pazienti, fondazioni di malattie e centinaia di aziende farmaceutiche e biotecnologiche. C-Path US ha sede a Tucson, in Arizona,  C-Path in Europa ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi e C-Path Ltd. opera da Dublino, Irlanda, con personale aggiuntivo in diverse altre località. Per ulteriori informazioni, visitare  c-path.org .

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve