È generalmente accettato che perderemo la forza muscolare e rallenteremo con l’avanzare dell’età, ma una nuova ricerca indica che questo potrebbe anche essere un segno di una preoccupazione per la salute più sinistra dell’invecchiamento.
È generalmente accettato che perderemo la forza muscolare e rallenteremo con l’avanzare dell’età, rendendo più difficile eseguire compiti semplici come alzarsi, camminare e sedersi.
Ma una nuova ricerca della Edith Cowan University (ECU) indica che questo potrebbe anche essere un segnale per un’altra sinistra preoccupazione per la salute dell’invecchiamento: la demenza in tarda età.
Per studiare la relazione tra funzione muscolare e demenza, i team di ricerca dell’ECU Nutrition & Health Innovation Research Institute e Center for Precision Health hanno utilizzato i dati del Perth Longitudinal Study of Aging in Women per esaminare più di 1000 donne con un’età media di 75 anni.
In collaborazione con l’Università dell’Australia occidentale, il team ha misurato la forza di presa delle donne e il tempo impiegato per alzarsi da una sedia, camminare per tre metri, girarsi e sedersi di nuovo. (TUG), prova.
Questi test sono stati ripetuti dopo cinque anni per monitorare eventuali perdite di prestazioni.
Nei successivi 15 anni, quasi il 17% delle donne coinvolte nello studio ha avuto un evento di demenza, classificato come ricovero in ospedale o decesso correlato alla demenza.
Il team ha scoperto che una forza di presa inferiore e un TUG più lento erano fattori di rischio significativi per la presentazione della demenza, indipendentemente dal rischio genetico e dai fattori dello stile di vita come il fumo, l’assunzione di alcol e i livelli di attività fisica.
Relazione stabilita
Le donne con la forza di presa più debole hanno avuto più del doppio delle probabilità di avere un evento di demenza in tarda età rispetto agli individui più forti.
Una relazione simile è emersa tra le prestazioni del TUG e la demenza, con il più lento nel test TUG che ha più del doppio delle probabilità di sperimentare la demenza rispetto al più veloce.
Quando i ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nella forza di presa e nei risultati del test TUG dopo cinque anni, anche una diminuzione delle prestazioni è stata collegata a un maggiore rischio di demenza.
Coloro che avevano sperimentato il maggior calo della forza di presa e della velocità del TUG avevano rispettivamente circa 2 e 2,5 volte più probabilità di aver avuto un evento di demenza, rispetto a quelli del gruppo che ha registrato il minor calo delle prestazioni.
Le donne con il maggior calo delle prestazioni del TUG hanno avuto una probabilità quattro volte maggiore di avere una morte correlata alla demenza rispetto alle donne più veloci.
Un primo avvertimento
Il ricercatore senior Dr Marc Sim ha affermato che la forza di presa, che può essere facilmente misurata utilizzando un dispositivo portatile noto come dinamometro, può essere una misura della salute del cervello a causa della natura sovrapposta del declino cognitivo e motorio.
“Probabilmente a causa di una serie di somiglianze sottostanti, la forza di presa può anche presentarsi come a
misura surrogata delle malattie cardiovascolari, dell’infiammazione e della fragilità, che sono noti fattori di rischio per la demenza”, ha affermato il dottor Sim.
Il dottor Sim ha affermato che i risultati dello studio potrebbero aiutare gli operatori sanitari a identificare prima il rischio di demenza nei pazienti.
“Sia la forza di presa che i test TUG non vengono comunemente eseguiti nella pratica clinica, ma entrambi sono strumenti di screening economici e semplici”, ha affermato.
“Incorporare i test di funzionalità muscolare come parte dello screening della demenza potrebbe essere utile per identificare individui ad alto rischio, che potrebbero quindi beneficiare di programmi di prevenzione primaria volti a prevenire l’insorgenza della condizione come una dieta sana e uno stile di vita fisicamente attivo.
“Le scoperte entusiasmanti sono state che il declino di queste misure era associato a un rischio sostanzialmente più elevato, suggerendo che se potessimo fermare questo declino, potremmo essere in grado di prevenire le demenze in tarda età. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore”.
Il direttore del Center for Precision Health, il professor Simon Laws, ha affermato che ci sono stati progressi incoraggianti nell’identificazione dei primi segni premonitori di demenza.
“Stiamo ora iniziando a vedere una serie di valutazioni di screening semplici ma indicative che potrebbero essere combinate con altre misure biologiche e cliniche per fornire un profilo di rischio olistico per le persone che si presentano al proprio medico di famiglia con, ad esempio, problemi di memoria”, ha detto.
“La compromissione della funzione muscolare, compreso il suo declino, è correlata a un maggiore rischio di demenza a lungo termine nelle donne anziane” è stato pubblicato sul Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle .