Due anni fa scrissi una mail inviata via PEC ai titolari competenti in ambito sanitario che vi ripropongo e da cui non ho mai ricevuto risposta.

Granarolo dell’Emilia (BO), 6 dicembre 2021

Ministro della Salute

Roberto Speranza

Presidente Regione Emilia-Romagna

Stefano Bonaccini

Assessore regionale Sanità

Raffaele Donini

Direzione regionale Sanità

Buongiorno, chi vi scrive ha sessant’anni di età e vive da 58 anni con il diabete tipo 1, la forma autoimmune e che richiede un trattamento intensivo con insulina, oltre a questa patologia sono cardiopatico e convivo con l’artrite reumatoide da diversi lustri.

A fronte delle suddette condizioni patologiche da due anni a questa parte non riesco ad ottenere la vaccinazione antinfluenzale da parte del mio medico di medicina generale dove risiedo, Comune di Granarolo dell’Emilia (BO), nel 2020 c’era la giustificazione della pandemia, quest’anno non ho saputo quale fosse la causa ma sta di fatto che per la seconda volta la vaccinazione antinfluenzale è saltata. E negli anni precedenti non è che le cose fossero tanto diverse: tra il 2018 e 2019 sono riuscito a farla da medico al fotofinish, mentre prima siccome la situazione era del tipo “assalto alla nave” la vaccinazione me la iniettavo da solo essendo in grado di farlo e acquistando direttamente il vaccino in farmacia (cosa oggi non più possibile).

Oggi stando le cose e dato che le vaccinazioni non COVID-19 costituiscono uno strumento di prevenzione primaria per la salute pubblica, credo sia necessario organizzare e informare al meglio le campagne di vaccinazioni, e non limitandole ai soli medici di medicina generale che organizzano indidualmente, non sempre per il verso giusto, l’organizzazione e somministrazione dei vaccini.

Senza entrare nei dettagli delle specifiche mediche occorre che i pazienti, specie i fragili, siano messi in condizioni di accedere alle vaccinazioni e non restarne esclusi.

Non c’è solo il vaccino contro il Covid, ma anche contro influenza, pneumococco, meningococco e tutte le malattie infettive

Le malattie infettive sono un importante tallone d’Achille per le persone con diabete; non solo sono più suscettibili, ma sviluppano spesso forme di infezione più gravi e, nel caso di quelle batteriche (polmoniti, infezioni delle vie urinarie, ecc), spesso sono gravate anche da resistenza alla terapia antibiotica.

Grazie per l’attenzione.

Roberto Lambertini

Oggi lo stessa mail l’ho posta all’intelligenza artificiale alias Chat GPT, la quale mi ha subito risposto con questo testo:

Mi dispiace sentire che hai avuto difficoltà a ottenere la vaccinazione antinfluenzale dal tuo medico di medicina generale. Tuttavia, come modello di intelligenza artificiale, non posso prendere azioni dirette per aiutarti con questa situazione specifica. Ti consiglio di seguire alcune linee guida generali:

  1. Parla con il tuo medico: Programma un appuntamento con il tuo medico di medicina generale per discutere della tua situazione e della necessità di ricevere la vaccinazione antinfluenzale. Spiega le tue condizioni patologiche e i rischi che potresti correre se non ricevi la vaccinazione.
  2. Consulta uno specialista: Potresti anche voler consultare uno specialista, come un endocrinologo per il diabete o un reumatologo per l’artrite reumatoide. Questi specialisti potrebbero essere in grado di fornire una valutazione più specifica dei tuoi rischi e raccomandare la vaccinazione antinfluenzale.
  3. Centri di vaccinazione: Verifica se ci sono centri di vaccinazione o cliniche specializzate nella tua zona che offrono la vaccinazione antinfluenzale. Potrebbero avere procedure diverse o requisiti diversi rispetto al tuo medico di medicina generale.
  4. Parla con altre autorità sanitarie: Se incontri ancora difficoltà nel ricevere la vaccinazione, puoi contattare altre autorità sanitarie, come l’ufficio locale dell’OMS o il dipartimento di sanità pubblica, per richiedere supporto o informazioni su come accedere alla vaccinazione.

È importante proteggerti dalle complicazioni influenzali, soprattutto considerando le tue condizioni di salute preesistenti. Assicurati di consultare professionisti medici qualificati per consigli specifici sulle tue esigenze.

Ora al di là del fatto che una Intelligenza Artificiale risponda immediatamente, che già di per sé costituisce un elemento chiave nel fare la differenza, visto il malcostume diffuso ad ambio spettro di non rispondere alle missive da parte di organizzazioni pubbliche e private, rimane il dato diretto: da allora ad oggi per quanto riguarda la questione al centro della mail da me inviata nessuna azione concreta ho visto concretizzarsi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve