
Il latte di soia può aumentare il rischio di cancro al seno. I cibi senza grassi sono più sani dei cibi ricchi di grassi. Vegani e vegetariani sono carenti di proteine. Alcune false idee sulla nutrizione sembrano persistere nella cultura comune come una terribile canzone bloccata nella testa.
Alcune false idee sulla nutrizione persistono ancora nella cultura comune nonostante siano state smentite da evidenze scientifiche. Ecco una breve spiegazione su ognuna di queste affermazioni:
- “Il latte di soia può aumentare il rischio di cancro al seno”: Questa affermazione non è supportata dalle evidenze scientifiche attuali. Alcuni studi hanno suggerito che il consumo di soia potrebbe avere un leggero effetto protettivo contro il cancro al seno, ma la maggior parte delle ricerche non ha riscontrato alcuna associazione tra il consumo di latte di soia e il rischio di cancro al seno.
- “I cibi senza grassi sono più sani dei cibi ricchi di grassi”: Non è corretto affermare che tutti i cibi senza grassi siano automaticamente più sani. Molti cibi senza grassi contengono zuccheri aggiunti o altri ingredienti poco salutari per compensare la mancanza di sapore. Inoltre, il nostro corpo ha bisogno di grassi sani per svolgere diverse funzioni importanti. La chiave è fare scelte intelligenti e includere grassi sani nella dieta come quelli provenienti da fonti di origine vegetale, pesce, noci e semi.
- “Vegani e vegetariani sono carenti di proteine”: È possibile ottenere abbastanza proteine ??attraverso una dieta vegana o vegetariana ben pianificata. Ci sono molte fonti vegetali di proteine ??come legumi, tofu, tempeh, seitan, quinoa, semi e noci. Con una corretta pianificazione, è possibile soddisfare le necessità proteiche anche senza consumare carne o prodotti animali. Gli esperti nutrizionisti possono aiutare a creare una dieta bilanciata per i vegani e i vegetariani.
È importante diffondere l’informazione corretta sulla nutrizione per combattere questi miti e aiutare le persone a prendere decisioni alimentari più informate e salutari.
Ma torniamo alla mitologia nutrizionale
- “I carboidrati fanno ingrassare”: questo mito nutrizionale è molto diffuso, ma i carboidrati non sono tutti uguali. Carboidrati come quelli presenti nei cereali integrali, nelle verdure e nella frutta possono far parte di una dieta equilibrata e sana.
- “Il latte fa bene alle ossa”: mentre il latte è una fonte importante di calcio, non è l’unica opzione per avere ossa forti. Inoltre, molte persone sono intolleranti al lattosio o preferiscono evitare latticini per motivi etici o di salute.
- “I cibi light sono sempre la scelta migliore”: molti cibi “light” contengono ancora zuccheri aggiunti o grassi poco salutari per compensare il sapore, quindi non sempre sono la scelta migliore per una dieta sana.
- “I cibi biologici sono sempre più salutari”: anche se i cibi biologici possono essere una scelta migliore per l’ambiente, non c’è evidenza scientifica che dimostri che siano sempre più salutari di quelli convenzionali.
- “Il glutine fa male a tutti”: solo le persone con celiachia o sensibilità al glutine non possono mangiare cibi contenenti glutine. Per la maggior parte delle persone, il glutine non è un problema e può far parte di una dieta equilibrata.
- “Le diete detox sono efficaci per eliminare le tossine”: non esiste alcuna evidenza scientifica che dimostri che le diete detox siano efficaci per eliminare le tossine dal corpo. Inoltre, molte di queste diete sono estremamente restrittive e possono causare carenze nutrizionali.
- “Le uova fanno male al cuore”: molte persone pensano che le uova aumentino il rischio di malattie cardiache a causa del loro contenuto di colesterolo, ma le ultime ricerche dimostrano che mangiare uova con moderazione non è associato ad un aumentato rischio di malattie cardiache.
- “Le diete senza carboidrati sono la migliore scelta per perdere peso”: le diete senza carboidrati possono aiutare a perdere peso rapidamente, ma spesso sono difficili da mantenere e possono causare carenze nutrizionali a lungo termine.
- “I grassi saturi sono sempre cattivi”: i grassi saturi non sono tutti uguali e alcuni possono fare parte di una dieta equilibrata. Ad esempio, l’olio di cocco contiene grassi saturi ma è stato dimostrato che aumenta il colesterolo HDL (quello “buono”).
- “Tutti hanno bisogno di integratori vitaminici”: molte persone pensano che gli integratori vitaminici siano necessari per una buona salute, ma in realtà la maggior parte delle persone può ottenere tutti i nutrienti di cui ha bisogno attraverso una dieta equilibrata. Gli integratori vitaminici possono essere utili solo per le persone con carenze nutrizionali specifiche.