Una volta scesi dall’autobus, gli utenti su sedia a rotelle hanno spesso difficoltà ad arrivare a destinazione.
Foto: Getty Images

Uno studio a Columbus rileva che la mancanza di marciapiedi ostacola la mobilità

Ci sono diversi motivi per cui gli autobus non possono portare tutti gli utenti su sedia a rotelle in molte aree delle città:

  1. Barriere architettoniche: molte strade e fermate degli autobus sono ancora inadeguate per gli utenti su sedia a rotelle a causa di barriere architettoniche come marciapiedi e porte non accessibili.
  2. Vecchi autobus: molti autobus in circolazione non sono progettati per ospitare persone su sedia a rotelle e non hanno la necessaria tecnologia per sollevare e far salire a bordo questi utenti.
  3. Costi elevati: sostituire o retrofittare gli autobus esistenti per renderli accessibili agli utenti su sedia a rotelle può essere costoso per le compagnie di autobus e per i governi locali.
  4. Mancanza di incentivi: in molti paesi, le leggi e i regolamenti per la mobilità accessibile sono ancora carenti o non vengono attuati adeguatamente, il che significa che non ci sono incentivi per le compagnie di autobus a investire in autobus accessibili.

Per garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, abbiano accesso ai mezzi di trasporto pubblico, è importante che le città e i governi adottino politiche e regolamenti per la mobilità accessibile e che i fornitori di servizi di trasporto pubblico investano in tecnologie e infrastrutture per rendere i loro veicoli accessibili a tutti.

Immagina di poter raggiungere solo l’1% della città in cui vivi, aree facilmente accessibili agli altri residenti.

Questa è la situazione per gli utenti di sedie a rotelle manuali che viaggiano sugli autobus pubblici a Columbus, rileva uno studio unico nel suo genere. La situazione per le persone con sedie a rotelle elettriche è solo leggermente migliore: lo studio ha rilevato che hanno accesso a circa il 25% delle aree disponibili per il trasporto di autobus in generale. 

Ma il problema principale non è con il sistema di autobus in sé: l’ostacolo principale è con i marciapiedi e altre infrastrutture di cui gli utenti su sedia a rotelle hanno bisogno per andare dalle loro case alle fermate degli autobus e dalle fermate degli autobus alle loro destinazioni finali, hanno scoperto i ricercatori.

“I marciapiedi danneggiati e mancanti sono un fattore enorme nel rendere gran parte della città inaccessibile agli utenti su sedia a rotelle che si affidano ai mezzi pubblici per spostarsi”, ha affermato Luyu Liu , autore principale dello studio e studente di dottorato in geografia presso la Ohio State University .

“Le persone con disabilità motorie devono spostarsi da e verso le fermate degli autobus per utilizzare i mezzi pubblici e questo non è facile in molte parti della città”.

Lo studio, pubblicato di recente sul Journal of Transport Geography , è significativo perché è uno dei primi studi a ottenere dati ad alta risoluzione e in tempo reale sull’utilizzo degli autobus da parte di persone con e senza disabilità e confrontarli con i dati sulle infrastrutture come i marciapiedi.

“Non siamo mai stati in grado di fare un’analisi come questa prima. I dati semplicemente non esistevano fino a poco tempo fa”, ha affermato il coautore dello studio Harvey Miller , professore di geografia all’Ohio State e direttore del Center for Urban and Regional Analysis dell’università .

“Ci consente di ottenere nuove informazioni su come funziona il trasporto pubblico nelle nostre città e sulle sfide di equità sociale che stiamo affrontando”.

E mentre questo studio è stato fatto a Columbus, non è l’unica città che ha un problema di accessibilità per le persone con disabilità.

“Columbus è tipico di molte città degli Stati Uniti, in particolare città di dimensioni simili, perché dipendono molto dall’auto”, ha affermato Miller.

“Il trasporto pubblico non è enfatizzato in molte città americane e molte città hanno problemi a fornire marciapiedi”.

L’area di studio è la contea di Franklin, dove si trova Columbus. La contea di Franklin ospita 1,3 milioni di persone, di cui circa 64.000 con disabilità motorie. I ricercatori si concentrano sul sistema di autobus della Central Ohio Transit Authority, che serve circa 50.000 persone al giorno.

I ricercatori hanno avuto accesso a dati in tempo reale sulle operazioni degli autobus tra il 2018 e il 2021, incluso il numero di passeggeri e ogni volta che un autobus ha utilizzato attrezzature per ospitare una sedia a rotelle.

Inoltre, hanno utilizzato i dati su tutti i marciapiedi registrati nell’area della contea di Franklin e lo stato di ciascun segmento di marciapiede. 

I risultati hanno mostrato “disparità notevoli nell’accessibilità” nel sistema di autobus tra persone con disabilità motorie e utenti non disabili, ha affermato Liu.

In un’analisi, i ricercatori hanno scoperto quante fermate dell’autobus potevano portare gli utenti in vari punti della città in 30 minuti. Hanno scoperto che il 75% in meno di fermate dell’autobus potrebbe portare le persone con sedie a rotelle manuali a punti specifici entro 30 minuti rispetto agli utenti non disabili. Gli utenti di sedie a rotelle elettriche hanno avuto il 59% di fermate in meno.

I ricercatori hanno quindi completato i calcoli che hanno dato ai motociclisti il ??doppio del tempo – 60 minuti – per raggiungere vari punti, e i motociclisti disabili erano ancora in enorme svantaggio.

“Anche se potessimo agitare una bacchetta magica e dare ai motociclisti disabili una quantità di tempo irrealistica per viaggiare, avrebbero comunque accesso a opportunità e risorse significativamente inferiori rispetto alla popolazione generale”, ha affermato Miller.

Nei dati sull’utilizzo degli autobus, lo studio ha rilevato che le fermate dell’autobus che le persone con disabilità tendevano a utilizzare erano molto diverse – e un numero molto inferiore – rispetto a quelle della popolazione generale. 

“Gli utenti su sedia a rotelle sono auto-segregati in aree della città dove sanno che ci sono marciapiedi e infrastrutture costruite che possono utilizzare per raggiungere le fermate degli autobus”, ha detto Liu.

I modelli spaziali identificati nello studio hanno mostrato che in gran parte della città le persone con disabilità motorie avevano livelli di accessibilità dal 60% al 100% inferiori ai livelli per gli utenti del trasporto pubblico senza disabilità. 

Sorprendentemente, hanno scoperto che il nucleo della città – il luogo con il numero di passeggeri e l’accessibilità complessivi più elevati – era anche il luogo con le maggiori disparità di accesso tra le persone con disabilità e quelle senza.

Questo perché il centro della città ha il più alto livello di accessibilità a tutte le parti della città per le persone senza disabilità. Ma per le persone con disabilità, c’erano molti posti in cui teoricamente potevano viaggiare dal centro della città, ma una volta raggiunta la fermata dell’autobus, non avevano un buon modo per raggiungere la loro destinazione finale.

“Una volta arrivato lì, non ci sono marciapiedi”, ha detto Liu. “Sei bloccato.”

Miller ha affermato che lo studio mostra che gli autobus e le fermate degli autobus accessibili alle persone con disabilità sono necessari, ma non sufficienti, per coloro che utilizzano sedie a rotelle.

“I marciapiedi fanno parte del nostro sistema di trasporto. Non possiamo avere un trasporto pubblico efficace ed equo senza una buona rete di marciapiedi”, ha affermato.

Miller ha osservato che le persone con disabilità motorie hanno maggiori probabilità di altre di essere meno abbienti e di dover fare affidamento sui mezzi pubblici per recarsi al lavoro, appuntamenti medici e fare la spesa. Ciò rende ancora più cruciale garantire che le infrastrutture funzionino per loro in tutta la città.

“Il trasporto pubblico non è un business, non è solo un servizio sociale. È un’infrastruttura urbana cruciale”, ha affermato Miller. “I marciapiedi ne fanno parte.”

Altri coautori, tutti dell’Ohio State, erano Armita Kar, Ahmad Ilderim Tokey e Huyen TK Le.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve