Notte dei musei alternativa, al PRALC esperienza sensoriale con AVIA PERVIA, il profumo di Modena
Pomeriggio e serata sensoriale dedicata all’essenza del balsamico tradizionale. Al PRALC Piccolo Museo ProfumAlchemico, a dieci anni dalla sua presentazione ufficiale, si festeggia l’anniversario di AVIA PERVIA, il profumo di Modena.
Habemus l’essenza AVIA PERVIA – il nome, motto della città in latino significa rendere facile il difficile. A dieci anni dalla presentazione ufficiale del profumo della città, avvenuta al museo Enzo Ferrari di Modena (allora MEF), quest’anno 2023 il PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico gli dedica la notte dei musei, invitando gli ospiti ad una speciale esperienza sensoriale, guidata dal naso Anna Rosa Ferrari, che ha creato l’opera olfattiva dalle caratteristiche uniche e incopiabili.
La pregiata essenza, dall’inconfondibile bouquet boisè e note di Balsamico Tradizionale di Modena, che ha ricevuto importanti riconoscimenti, è infatti punta di diamante degli oltre trecento profumalchemici conservati al museo profumalchemico di Modena, noto per essere multiluogo specializzato in esperienze sensoriali interattive.
Dunque AVIA PERVIA Profumalchemico, sabato 13 maggio, sarà oggetto di una speciale degustazione olfattiva, offerta gratuitamente agli ospiti, a partire dalle ore 16 e fino alle 22.
L’opera d’arte olfattiva sarà inoltre fruibile in varie articolazioni sensoriali, ideate dal naso alchimista, che l’ha creata.
Il PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia. E’ il luogo natale a Modena dove sono raccolti testimonianze e documenti del nuovo metodo profumalchemico per conoscere tramite l’olfatto, i profumi, i sensi, sviluppando l’intuito. E’ stato ideato da Anna Rosa Ferrari. Inaugurato il 24 ottobre 2017 col patrocinio del Comune di Modena, è ispirato ad alcuni principi fondanti: svelare i veri procedimenti creativi che stanno dietro la realizzazione di una rara essenza d’arte; calare i visitatori nell’esperienza delle prismatiche nature del profumo; diffondere la specifica didattica profumalchemica; diventare un sito museale nelle sue caratteristiche innovativo ed itinerante, grazie a speciali eventi. Si presta a una grande varietà di visite sensoriali guidate sia individuali che collettive. Il nuovo museo, provvisto di perfume shop, raccoglie una collezione unica di oltre 300 differenti essenze naturali dell’arte profumiera, ecobio ed ecosolidali – tutte ideate e qui fatte a mano da Anna Rosa – nonché un considerevole numero di oggetti, testimonianze, materiale documentale della nuova filosofia profumalchemica. I singoli elementi introducono alle suggestive emozioni dell’universo dei profumi. nonché alla multiformità dei “simboli mistici agenti” che contraddistinguono la disciplina alchemica.
Anna Rosa Ferrari Naso alchimista, filosofo. Nasce a Carpi, vive a Modena. Crea opere olfattive: Profumalchemici Anne Rose. Fonda a Modena l’Artestetica, salotto culturale (1990). Dà vita all’Associazione Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale per diffondere il Pensiero Profumalchemico da lei ideato, basato su multisensorialità (2011). Partecipa a Expo(2015). Si laurea in Scienze Filosofiche a Bologna con tesi sperimentale sul profumalchemico pensiero; inaugura a Modena il Piccolo Museo ProfumAlchemico, nuovo tipo di museo sensoriale (2017). Svolge docenze all’Archivio di Carpi (2017). Presenta al Museo di di San Giovanni a Fivizzano l’essenza “Rosa Mater”, dedicata alla Madonna di Reggio (2019). L’opera, donata da Fivizzano al Presidente Mattarella, le procura un particolare riconoscimento da parte della stessa Presidenza della Repubblica. Libri pubblicati: “Le nature del Profumo” e “La filosofia profumalchemica, fondamenti, storia, essenze”. Nel 2021 con lo stesso profumo “Rosa Mater” si qualifica tra i finalisti, al concorso indetto da Accademia del Profumo (Milano) per ecosostenibilità e innovazione responsabile del profumo. Nel 2022 con “Il Profumo del Crysto”, la sua nuova fragranza nata durante il lockdown, partecipa al concorso, per la migliore fragranza dell’anno (Accademia del Profumo), a cui partecipano i più noti brand del settore profumeria. Nel 2023 Rosa Mater espone in Basilica della Ghiara alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Morandi, Vescovo di Reggio Emilia, e Sua Eccellenza Monsignor Mario Vecchi, Vescovo di Massa e Carrara.
Libri pubblicati: “Le nature del Profumo” e “La filosofia profumalchemica, fondamenti, storia, essenze”.
Al PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia – Modena, piazzale Torti 9
L’iniziativa è a libero ingresso.
Dalle 16 alle 22.
Non occorre la prenotazione.
Ufficio Stampa – Piccolo Museo ProfumAlchemico p.le Torti n.9 Modena, tel. 335 6188683-059 210020 Dr.ssa Ferrari Anna Rosa – annarosa.ferrari@hotmail.it – https://www.profumalchemico.it