I cereali integrali sono alimenti derivati da piante della famiglia delle graminacee, come il grano, l’avena, il riso, il mais, il segale, l’orzo e il farro. La caratteristica distintiva dei cereali integrali è che contengono tutti i componenti naturali del chicco, compreso il germe, l’endosperma e il pericarpo.

A differenza dei cereali raffinati, come la farina bianca o il riso bianco, i cereali integrali non sono stati sottoposti a processi di raffinazione che li privano delle parti nutrienti. Il germe contiene vitamine, minerali e grassi sani, l’endosperma è ricco di carboidrati complessi e proteine, mentre il pericarpo fornisce fibre alimentari.

I cereali integrali offrono numerosi benefici per la salute. Sono una fonte ricca di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale, aiutano a controllare la glicemia e il colesterolo, e forniscono una sensazione di sazietà più duratura. Contengono anche una varietà di vitamine, come la vitamina E, la tiamina (vitamina B1), la niacina (vitamina B3) e l’acido folico.

L’inclusione dei cereali integrali nella dieta può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di cancro. Si consiglia di consumare almeno metà delle porzioni di cereali come cereali integrali o prodotti a base di cereali integrali per ottenere i massimi benefici per la salute.

Alcuni esempi di cereali integrali includono il pane integrale, la pasta integrale, il riso integrale, l’avena integrale e i cereali per la colazione a base di chicchi integrali. Quando si scelgono prodotti a base di cereali, è importante leggere attentamente le etichette e cercare la dicitura “integrale” per assicurarsi che siano davvero realizzati con cereali integrali.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve