la terapia ormonale è tornata

silviarita / Pixabay

Vampate di calore, sudorazioni notturne e disturbi del sonno sono sintomi comuni della menopausa che possono influire sulla salute, sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa. Una nuova revisione pubblicata su CMAJ ( Canadian Medical Association Journal ) https://www.cmaj.ca/lookup/doi/10.1503/cmaj.221438 raccomanda la terapia ormonale della menopausa, storicamente nota come terapia ormonale sostitutiva (HRT), come prima linea trattamento in persone senza fattori di rischio.

I sintomi della menopausa possono manifestarsi fino a 10 anni prima dell’ultimo periodo mestruale e possono durare più di 10 anni, con effetti negativi per molte persone.

“La menopausa e la perimenopausa possono essere associate a sintomi dolorosi e ridotta qualità della vita”, scrive la dott.ssa Iliana Lega, Women’s College Hospital e University of Toronto, Toronto, Ontario, con coautori. “La terapia ormonale della menopausa è il trattamento di prima linea per i sintomi vasomotori in assenza di controindicazioni”.

La revisione riassume le ultime prove per la diagnosi e il trattamento dei sintomi della menopausa, nonché i rischi ei benefici delle terapie per aiutare i medici e i pazienti a gestire la condizione.

“Sebbene esistano molti trattamenti per i sintomi della menopausa, i timori sui rischi della terapia ormonale della menopausa e la mancanza di conoscenza delle opzioni di trattamento spesso impediscono ai pazienti di ricevere cure”, scrivono gli autori.

I benefici della terapia ormonale della menopausa includono

  • riduzione delle vampate di calore in ben il 90% dei pazienti con sintomi da moderati a gravi;
  • miglioramento dei livelli di lipidi nel sangue e possibile riduzione del rischio di diabete; E
  • meno fratture da fragilità dell’anca, della colonna vertebrale e di altre ossa.

E i rischi?

  • Sebbene prove precedenti abbiano mostrato un aumento del rischio di cancro al seno, il rischio è molto più basso nelle persone di età compresa tra 50 e 59 anni e in coloro che iniziano la terapia ormonale della menopausa nei primi 10 anni di menopausa.
  • Alcuni studi mostrano un aumento del rischio di ictus ischemico nelle donne di età superiore ai 60 anni che iniziano la terapia 10 anni dopo l’inizio della menopausa, ma il rischio è basso per quelle di età inferiore ai 60 anni.

Per le persone con fattori di rischio o coloro che non vogliono assumere la terapia ormonale della menopausa, le terapie non ormonali, come alcuni inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e altri farmaci, possono aiutare ad alleviare i sintomi.

“Nonostante le prime preoccupazioni di un aumento del rischio di eventi cardiovascolari con la terapia ormonale della menopausa dopo lo studio Women’s Health Initiative, prove crescenti mostrano una possibile riduzione della malattia coronarica con la terapia ormonale della menopausa tra i pazienti più giovani in menopausa, in particolare quelli che iniziano la terapia ormonale della menopausa prima dell’età 60 anni o entro 10 anni dalla menopausa”, scrivono gli autori.

Sottolineano che è importante che i medici chiedano informazioni sui sintomi prima e durante la menopausa e discutano i trattamenti con i pazienti in base alle loro preferenze personali e ai potenziali fattori di rischio.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve