I risultati di uno studio nazionale danese
Nel diabete di tipo 1, una delle complicanze a lungo termine può essere la neuropatia diabetica, che può interessare gli arti superiori e inferiori. La neuropatia diabetica è una condizione caratterizzata dal danneggiamento dei nervi a causa dell’elevato livello di zucchero nel sangue nel corso del tempo.
Negli arti superiori, la neuropatia diabetica può causare diversi sintomi, tra cui:
- Dolore: il paziente può sperimentare dolore bruciante, pungente o dolorante nelle mani, nelle braccia, nei polsi e nelle dita. Il dolore può essere costante o intermittente.
- Formicolio e intorpidimento: sensazioni di formicolio, pizzicore o intorpidimento possono essere presenti nelle mani e nelle dita.
- Debolezza muscolare: i muscoli delle mani e delle braccia possono indebolirsi, rendendo difficile compiere determinate attività che richiedono forza e coordinazione.
- Ridotta sensibilità tattile: la sensibilità al tatto può diminuire, il che può influire sulla capacità di percepire la temperatura, il dolore e il contatto con gli oggetti.
- Problemi di coordinazione: la neuropatia diabetica può influire sulla coordinazione e sulla capacità di eseguire movimenti precisi con le mani e le dita.
- Complicanze dell’apparato locomotore: la neuropatia può influire sulla salute delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli delle mani e delle braccia, aumentando il rischio di sviluppare condizioni come la sindrome del tunnel carpale.
Per gestire e prevenire la compromissione degli arti superiori nel diabete di tipo 1, è fondamentale mantenere un buon controllo glicemico, aderire a un piano alimentare equilibrato, fare attività fisica regolarmente e seguire le indicazioni del medico curante. La gestione dei sintomi può richiedere anche farmaci per il controllo del dolore o trattamenti specifici come la terapia fisica o l’ergoterapia. È importante consultare un professionista sanitario per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato.
Dall’osservazione clinica all’evidenza sistematica – gli individui con diabete tipo 1 hanno da 3,5 a 5 volte più probabilità di sperimentare movimenti alterati di braccia, mani e dita a causa di spalle congelate, sindrome del tunnel carpale e dito a scatto – importanti risultati sono emersi dalla ricerca condotta dai dottori: Sabina Wagner, Henrik Ullits Andersen et al delSteno Diabetes Center Copenhagen, le cui risultanze sono state pubblicate sulla rivista scientifica Diabetes Care lo scorso 31 marzo 2023.
È fortemente necessaria una maggiore attenzione a questa complicazione sottovalutata per diabete tipo 1, che può compromettere significativamente la qualità della vita, complimenti agli autori per aver guidato la discussione a beneficio degli individui e delle famiglie con diabete.